Giovedì della Bioetica 2025
Otto incontri dal 13 marzo

Piacenza, 5 marzo – Sono stati presentati questa mattina in Fondazione “I Giovedì della Bioetica 2025”: otto conferenze con studiosi italiani che dal 13 marzo al 13 novembre affronteranno le implicazioni etiche delle innovazioni scientifiche e biotecnologiche. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Italiano di Bioetica - Sezione Emilia-Romagna con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
GLI INCONTRI
13 MARZO 2025, ORE 17.30
Conferenza di CARLO BULLETTI, docente presso il Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Scienze della Riproduzione della Yale University - Connecticut (Usa) sul tema “Trasmissione della vita ieri, oggi e domani: dalla gravidanza per altri alle nuove tecnologie”.
27 MARZO 2025, ORE 17.30
Conferenza di MAURA GALIMBERTI dell’Università di Milano, Dipartimento di Bioscienze. Opera nel Laboratorio di Biologia delle cellule staminali e di Farmacologia delle malattie neurodegenerative diretto da Elena Cattaneo. Parlerà sul tema “Dalle cellule staminali agli organoidi cerebrali. Il cammino della scienza e dell’etica”.
8 MAGGIO 2025, ORE 17.30
Presentazione del libro di GIORGIO MACELLARI
“Etica per il medico giusto”: con AUGUSTO PAGANI, Presidente Ordine Medici di Piacenza e FABIO FORNARI, Gastroenterologo.
15 MAGGIO 2025, ORE 17.30
Conferenza di AMEDEO SANTOSUOSSO, della Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, esperto di Diritto, scienza, nuove tecnologie. Parlerà sul tema “Formule magiche ed esorcismi nelle decisioni con l’intelligenza artificiale”.
9 OTTOBRE 2025, ORE 17.30
Conferenza di MICHELA MATTEOLI dell’Humanitas University, direttore di Neuro Centre Humanitas di Rozzano (MI) e direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR (Pisa). Parlerà sul tema: “La fioritura dei neuroni. come il cervello si adatta al mondo”.
16 OTTOBRE 2025, ORE 17.30
Conferenza di SABRINA ARENA dell’Università di Torino. È Group leader all'IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d'Eccellenza. Parlerà sul tema: “La generazione di organoidi come avatar dei pazienti per la lotta contro il cancro”.
6 NOVEMBRE 2025, ORE 17.30
Conferenza di BARBARA MAZZOLAI, direttrice del Laboratorio di robotica bioispirata soft dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova e docente del corso Robot Soffici al Politecnico di Milano. Parlerà sul tema: “Robot bio-ispirati e sostenibilità ambientale: la tecnologia al servizio della natura?”.
13 NOVEMBRE 2025, ORE 17.30
Conferenza di VALTER TUCCI direttore del laboratorio di Genetica ed Epigenetica neurocomportamentale del dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Parlerà sul tema: “Sonno e ritmi circadiani: la rivoluzione crono!”.