BIBLÒH!

Progetto integrato per lo sviluppo della rete di biblioteche scolastiche piacentine
PROGETTO TRIENNALE
budget complessivo
210.000 euro
presentazione domande
dall'11 marzo al 20 aprile 2022
..................
Premessa
Bibloh! è la rete nazionale delle biblioteche scolastiche innovative e rientra nel Coordinamento Reti delle Biblioteche Scolastiche (CRBS). È composta da 38 istituzioni scolastiche presenti in 11 regioni. Di queste, 11 scuole appartengono alla provincia di Piacenza. La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha già supportato la rete delle Biblioteche scolastiche con interventi mirati a implementare singoli progetti presentati in autonomia dalle scuole. Con questa proposta triennale, si auspica di promuovere un sistema di governance utile a dare organicità e organizzazione al progetto, favorendo interventi più mirati e maggiormente consapevoli dei contesti scolastici in cui si sviluppano.
In questo modo, si intende
- promuovere l’utilizzo della biblioteca come ambiente di apprendimento utile a promuovere attività didattiche di supporto agli studenti nell’acquisizione di competenze del XXI secolo;
- rendere disponibile il patrimonio librario a tutta la comunità scolastica (con particolare attenzione alle componenti più fragili);
- sfruttare la piattaforma digitale MLOL per le azioni di digital lending (prestito digitale, audiolibri e edicola);
- offrire un servizio di qualità a migliaia di famiglie.
Contenuti del Progetto
Il progetto si propone di dare continuità e messa a sistema alla rete di biblioteche scolastiche innovative nella provincia di Piacenza, favorendo la progettazione e costruzione di nuovi ambienti bibliotecari, l’implementazione del patrimonio librario, la formazione dei docenti su metodi didattici innovativi e tematiche da utilizzare nella biblioteca fisica e virtuale e l’organizzazione di eventi a carattere nazionale per la promozione della lettura e della scrittura. È rivolto a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, del territorio provinciale.
Obiettivi
Gli istituti scolastici della rete considerano la promozione della cultura del libro e della lettura impegno fondamentale del loro progetto formativo e riconoscono l’accesso alle risorse informative e documentarie, tradizionali e non, locali e remote, come fondamentale per l’attività didattica e l’apprendimento in tutti i contesti formativi e maggiormente nella scuola. Le biblioteche scolastiche potranno dunque consentire di unificare gli sforzi delle realtà diffuse sul territorio e impegnate nel settore, per giungere a condividere e gestire, secondo modalità funzionali, tecnologicamente avanzate ed efficaci, il patrimonio culturale e le potenzialità educative che esse rappresentano.
La rete ha quindi come oggetto la collaborazione fra le istituzioni scolastiche aderenti per la progettazione e realizzazione delle seguenti finalità:
- promozione del piacere di leggere: “leggere per il piacere di leggere”;
- promozione, sul territorio delle scuole aderenti alla rete, dell’attività delle biblioteche scolastiche innovative come centri di informazione e documentazione, anche in ambito digitale, per il supporto alle attività didattiche e formative;
- inserimento nel PTOF di una specifica progettazione di iniziative di promozione alla lettura ed allo sviluppo di competenze informative ed euristiche organicamente inserite nei curricoli scolastici;
- accessibilità dei locali e dei servizi, della biblioteca per alunni, genitori e cittadini (quando ciò è possibile);
- promozione della biblioteca quale ambiente di apprendimento privilegiato per l’alfabetizzazione informativa, nel quale avviare gli alunni “alla produzione e alla comprensione di contenuti informativi complessi che integrano canali e codici comunicativi diversi e viaggiano prevalentemente negli ambienti on-line”, come indicato all’azione 24 del PNSD;
- creazione di ambienti - biblioteca belli, modulari, flessibili, innovativi e attraenti per tutta la comunità scolastica;
- realizzazione di un circuito di iniziative di alternanza scuola-lavoro, secondo le indicazioni dettate dalla Legge 107/2015, per la catalogazione delle risorse librarie e documentali e per attività di affiancamento dei docenti nelle iniziative programmate;
- perseguimento dell’adozione dei criteri minimi delle norme IFLA per le biblioteche scolastiche;
- adozione per la catalogazione del patrimonio documentale della rete degli standard catalografici (ISBD e RICA) utilizzati in ambito SBN;
- partecipazione a sistemi di catalogazione e di servizi integrati a livello nazionale (OPAC).
Condizioni e fasi per la messa a sistema del progetto
Il progetto si propone di potenziare, dare continuità e sostenibilità alla parte piacentina della rete Bibloh! attraverso vari tipi di azione:
- AMBIENTI: supportare la progettazione e realizzazione annuale di 3 nuove biblioteche scolastiche innovative;
- PATRIMONIO LIBRARIO: implementare e potenziare annualmente il patrimonio librario di 3/5 biblioteche Bibloh! già avviate;
- FORMAZIONE: promuovere corsi di formazione utili ad animare la vita delle biblioteche, sviluppare nuove competenze metodologiche, avviare attività innovative per l’uso analogico e digitale del libro;
- DISSEMINAZIONE: organizzare eventi a carattere nazionale in presenza e a distanza, dando continuità al progetto Free… liberi di leggere, la cui prima edizione si è tenuta nel febbraio 2020 presso l’ex Chiesa del Carmine di Piacenza in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e INDIRE - Istituto Nazionale di Ricerca e Documentazione.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è aperta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado di Piacenza e provincia. Le domande vanno presentate accedendo al portale delle richieste online sul sito www.lafondazione.com, accessibile agli istituti scolastici già accreditati o che intendano richiedere l’accreditamento. Sulla base delle domande pervenute, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, con il supporto della Commissione Educazione eventualmente integrata da esperti, procederà a proprio insindacabile giudizio alla selezione degli istituti scolastici destinatari dei contributi.
Presentazione della domanda
A pena di inammissibilità, le richieste di partecipazione dovranno pervenire, a partire dall'11 marzo 2022, entro e non oltre le ore 13 del 20 aprile 2022. Per i criteri di ammissibilità (requisiti del richiedente, documentazione da presentare, termini di valutazione e comunicazione dell’esito della richiesta) si rimanda al Regolamento per l’esercizio dell’attività istituzionale della Fondazione di Piacenza e Vigevano scaricabile alla pagina www.lafondazione.com/documenti-istituzionali.
Budget complessivo
La Fondazione mette a disposizione 210.000 euro totali, suddivisi in tre annualità (70.000 euro annui).
Informazioni e help desk
Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici dell’Area Istituzionale: tel. 0523.311111, mail [email protected]
..................