Collettivo Mel in «Calderon d’inferno»
LULTIMAPROVINCIA | 33a EDIZIONE 31 agosto 2024 ore 21:00 Gazzola (PC) Teatrino dell’Agriturismo di Croara Vecchia

Spettacolo immersivo liberamente tratto dalle opere di Pier Paolo Pasolini di e con Margherita Serra e Leonardo Maria Tanoni con la consulenza di Allegra Spernanzoni – Residenza Artistica presso Manicomics Teatro.
Evento realizzato in collaborazione con Agriturismo Croara Vecchia.
Il clown ispirato al pensiero di Pasolini racconta le contraddizioni del nostro tempo.
Calderon d’Inferno è uno spettacolo dedicato ai mali del nostro tempo visti con l’occhio del clown contemporaneo e attraverso la voce che emerge dalle opere di Pier Paolo Pasolini: il consumismo con i suoi mille tentacoli ha cambiato il volto della nostra nazione, distorto le prospettive e le aspettative per i nostri figli, sin dagli anni 60 del boom economico, anni in cui Pasolini già prevedeva la perfetta disfatta della naturalità dell’uomo ed auspicava l’avvento di All dagli occhi azzurri, che dall’Africa avrebbe invaso la terra, nuovo proletario, a recriminare il diritto di essere «realistici» e «mitici» di tutti gli esseri umani.
Ripartendo dalla figura dei meravigliosi personaggi che portano il sorriso come forma di ingenuità creati da P.P.Pasolini ed interpretati nelle sue opere cinematografiche da Ninetto Davoli, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia e – primo tra tutti, anche se ultimo – Totò, il clown contemporaneo che il Collettivo Mel porta in scena si ricongiunge al desiderio di natura che le nuove generazioni stanno riportando alla luce e porta una voce alta e decisa verso il credo in una vita libera dai condizionamenti della nuova dittatura della società dei consumi.
IL COLLETTIVO Dopo aver conseguito il diploma di attore e mimo del Teatro Arsenale con la guida di Marina Spreafico e Kuniaki Ida, nel 2020, Margherita Serra, Elisa Mazza e Leonardo Maria Tanoni creano il collettivo Collettivo MEL «tre giovani attori legati da una visione comune del teatro, alla costante ricerca dello stupore, del gioco e del vero».
Creano, a partire da «Le Serve» di J. Genet, il primo spettacolo di clown e mimo «Call Center», sul tema del potere e le nuove schiavitù. Nel 2022 iniziano la nuova creazione sul pensiero pasoliniano, che debutta con una anteprima alla fine del 2023. Gestiscono uno spazio teatrale nella località immersa nella natura di Croara Vecchia (Comune di Gazzola). Orientano il loro sforzo creativo nella narrazione di ciò che credono possa portare lo spettatore a riflettere sui meccanismi che regolano la società contemporanea.
INGRESSO GRATUITO
_________________
LULTIMAPROVINCIA
33a EDIZIONE
11 agosto - 18 settembre 2024
Festival di teatro, clown e circo contemporaneo
VAI AL SITO UFFICIALE
_________________
Il Festival è realizzato grazie al contributo di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura, e con il contributo di con il contributo di Comune di Agazzano, Comune di Alta Val Tidone, Comune di Bobbio, Comune di Carpaneto Piacentino, Comune di Castel San Giovanni, Comune di Gazzola, Comune di Gossolengo, Comune di Gragnano, Comune di Piacenza, Comune di Podenzano, Comune di Rivergaro, Comune di Rottofreno, Comune di Travo, Comune di Vigolzone in collaborazione con Manicomics APS e ASP-Città di Piacenza.
Per Info:
Mail to: [email protected]
Mob. / Whatsapp: +39 3331741885