Compagnia Fratelli Caproni in «L’omino del pane e l’omino della mela»
LULTIMAPROVINCIA | 33a EDIZIONE 21 agosto 2024 ore 21:00 Gragnano Trebbiense (PC) Piazza della Pace

ideato, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Larocca e Andrea Ruberti
scene, costumi e luci Alessandro Larocca, Andrea Ruberti
musiche Gipo Gurrado
Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creatori di storie fantasiose e di ricette, hanno deciso di preparare un lauto pranzetto a tutti i bambini e di spiegare loro i segreti dei cibi più buoni e della loro realizzazione. Ma uno dei due, molto sbadato, ha comprato solo una pagnotta e una mela… come faranno i nostri cuochi a preparare un pasto per tutti?
Così, tra una ricetta un po’ speciale e divertentissimi numeri di clownerie, i due iniziano un viaggio fantasioso all’interno dei cibi, fino ad entrare nel pane dove incontrano un buffo omino – l’Omino del pane appunto – che abita nella pagnotta e che non vuole saperne di farsi affettare. Tra gag e pantomime, musiche divertenti e interazioni con il piccolo pubblico, i due cuochi-clown scoprono che questi magici omini abitano anche nelle mele, nelle banane, in tutti i frutti, in tutti i cibi più strani e accompagnano i bambini nel mondo del cibo alla scoperta dei mille segreti contenuti in tutti gli alimenti.
Alessandro Larocca e Andrea Ruberti, si incontrano alla fine degli anni ottanta quando entrano a far parte come soci nella compagnia teatrale milanese, QUELLI DI GROCK. Rapidamente nasce il loro sodalizio artistico, che li vede impegnati, in quasi tutti gli spettacoli della compagnia, come coppia comica e sviluppando nel tempo un loro stile ancora oggi riconosciuto nel panorama del teatro milanese e italiano. Interpretano ruoli che passano dalla pantomima al clown fino ad approdare al teatro d’autore e affrontare testi come “Aspettando Godot“ di S. Beckett, “La Bottega del caffè” di C. Goldoni, “La bisbetica domata” di W. Shakespeare e tanti altri. Il loro amore per la pantomima e la clownerie li porta, dopo quasi venticinque anni di lavoro nella compagnia Quelli di Grock, di cui erano soci storici e membri della commissione artistica, a proseguire la loro strada fondando nel 2010 la compagnia teatrale IFRATELLICAPRONI e la scuola di teatro ARTEMIMO.
«Il mimo e il clown sono la nostra passione, la nostra vita. Comunicare, raccontare creare poesia con il corpo è materia affascinante che ancora ci stupisce e ci emoziona. E’ un’arte che apre l’immaginazione e ti fa volare sopra le parole in totale ascolto con il tuo corpo. In venticinque anni di lavoro abbiamo ricercato, attraverso linguaggi fisico-espressivi differenti, un mimo più moderno ed originale, senza rinnegare le origini di quest’arte certamente antica ma ancora molto efficace».
Oggi I FRATELLI CAPRONI producono spettacoli per ragazzi, rivolti a tutte le fasce di età, rappresentando le loro opere sia nei teatri, che direttamente all’interno degli edifici scolastici. Organizzano laboratori di formazione teatrale per studenti e insegnanti e offrono consulenza artistica su progetti teatrali creati nelle scuole.
INGRESSO GRATUITO
_________________
LULTIMAPROVINCIA
33a EDIZIONE
11 agosto - 18 settembre 2024
Festival di teatro, clown e circo contemporaneo
VAI AL SITO UFFICIALE
_________________
Il Festival è realizzato grazie al contributo di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura, e con il contributo di con il contributo di Comune di Agazzano, Comune di Alta Val Tidone, Comune di Bobbio, Comune di Carpaneto Piacentino, Comune di Castel San Giovanni, Comune di Gazzola, Comune di Gossolengo, Comune di Gragnano, Comune di Piacenza, Comune di Podenzano, Comune di Rivergaro, Comune di Rottofreno, Comune di Travo, Comune di Vigolzone in collaborazione con Manicomics APS e ASP-Città di Piacenza.
Per Info:
Mail to: [email protected]
Mob. / Whatsapp: +39 3331741885