Concerto in MIAO

SERATE MUSICALI, XI STAGIONE | LA CITTÀ DEI GATTI 02 marzo 2025 ore 17:30 Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano Auditorium San Dionigi

Serate Musicali - XI Stagione


Domenica 2 Marzo alle ore 17.30, con il titolo "Tutti quanti voglion fare il jazz" e nell'ambito della Rassegna "La Città dei Gatti" - che anche quest'anno ha la propria inaugurazione nella giornata della Festa Internazionale del Gatto, il 17 Febbraio - torna il consueto appuntamento con il Concerto in MIAO.

Presentazione a cura del giornalista e critico musicale Enrico Ercole
Con la partecipazione di: Nicola delle Foglie, Antonio Bologna, Massimo Ronzi, Riccardo Vigorè

Il Concerto in MIAO rientra nella XI Stagione delle Serate Musicali di Diapason Consortium-Bottega dei Suoni. L’ingresso è offerto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto Mentoring.

Dato il numero limitato di posti, si raccomanda la prenotazione su www.diapason.it

In collaborazione con Excalibur, WOW Spazio Fumetto, Lia Parrucche e Diadema Academy
Con il patrocinio del Comune di Vigevano

---------------------------------------------------------------------
Quando si pensa al rapporto tra musica e gatti il pensiero corre dritto al mitico concerto jazz improvvisato in una soffitta parigina che chiude lo splendido film d’animazione “Gli Aristogatti” (1973) di Disney. E, siccome i gatti Disney sono i protagonisti di questa edizione de “La Città dei Gatti”, l’ormai consueto Concerto in Miao quest’anno partirà proprio da questo storico brano: “Tutti quanti voglion fare jazz”, la sfrenata jazz session che nel capolavoro disneyano vede protagonista una squinternata band di gatti randagi amanti della buona musica.

Introdotti dal giornalista e critico musicale Enrico Ercole e con l'ensemble formato dalla voce di Nicole delle Foglie, dalla chitarra di Massimo Ronzi, dal pianoforte di Antonio Bologna e dal contrabbasso di Riccardo Vigorè, i brani in programma attingono sia al repertorio classico – con la “Fuga del gatto” K30 (1738) di Domenico Scarlatti, una composizione talmente ardita a livello armonico da alimentare la leggenda di essere stata ispirata al compositore napoletano da una passeggiata del suo gatto sulla tastiera del suo clavicembalo – sia al repertorio jazz, con – fra gli altri – “Pussy cat dues” di Charlie Mingus, “La gatta” di Gino Paoli, “Romeo's Swing”, il gattone rosso protagonista de “Gli Aristogatti”, che nella versione italiana è “er mejo der Colosseo”.

Si continua con “What's New Pussycat?” di B. Bacharach, la canzone portata al successo da Tom Jones, tratta dall’omonima pellicola cinematografica scritta e interpretata da Woody Allen e che valse la prima nomination all’Oscar al compositore.

A svelare gli altri titoli in programma sarà solo la partecipazione al concerto.

Lo spettacolo sarà arricchito dalla proiezione di “Alice Solves the Puzzle”, corto in tecnica mista, tecnica innovativa che unisce animazione e riprese live, realizzato ben 100 anni fa, nel 1925. Nel corto compare Julius, il primo gatto animato di Disney, e Gambadilegno (ebbene sì, è un gatto!), l’unico personaggio, tra i primi creati da Walt ancora utilizzato. A seguire verrà proiettato il mitico “Steamboat Willie”, il primo corto animato nel quale compare Topolino e ritorna Pietro Gambadilegno. Le proiezioni saranno accompagnate dal vivo da una nuova colonna sonora, composta e suonata dal Maestro Antonio Bologna.

L’edizione 2025 del Concerto IN MIAO si terrà anche grazie al gemellaggio con “Vigevano in love”, l’appuntamento più romantico dell’anno nella Città Ducale, che vede quali testimonial proprio i più famosi gatti innamorati Disney, Romeo e Duchessa, celeberrimi protagonisti de Gli Aristogatti.

Per tutti gli appuntamenti de La Città dei Gatti nelle Città di Milano, Roma e Vigevano: https://www.lacittadeigatti.it/

Il manifesto de La Città dei Gatti, che raffigura tutti i gatti Disney, capeggiati da Gambadilegno, è del disegnatore disney Enrico Faccini.

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: