Concorso Internazionale San Colombano
SETTIMA EDIZIONE 19 ottobre 2024 ore 21:00 Piazza della Cittadella, 29 - Piacenza Cappella Ducale di Palazzo Farnese

Settima edizione del Concorso Internazionale San Colombano
Dal 17 al 20 ottobre nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese
Porterà a Piacenza artisti da tutto il mondo: 150 giovani, tra cantanti e compositori, provenienti da 25 nazioni diverse, la settima edizione del Concorso internazionale San Colombano, che i svolgerà a Piacenza, nella cappella Ducale di Palazzo Farnese dal 17 al 20 ottobre.
Il contest - proposto da DeA Donne e Arte in collaborazione con il Comune di Piacenza e sostenuto da Regione Emilia-Romagna, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Camera di Commercio dell’Emilia - è curato dalla direttrice artistica Giovanna Beretta e prevede tre sezioni di Concorso: musica lirica, musica sacra, compositori di musica sacra contemporanea.
A partire da giovedì 17 ottobre i 150 partecipanti iscritti a questa edizione - provenienti da Italia, Corea del Sud, Cina, Giappone, Spagna, Russia, Grecia, Argentina, Bolivia, USA, Israele, Svizzera Francia, Bielorussia, Ukraina, Brasile, Belgio, Lituania, Kazakistan, Austria, Hong Kong, Regno Unito, Romania, Ungheria – si sfideranno in audizioni e prove di canto davanti alla giurie presiedute, per la sezione lirica, da Roberto Sèrvile, uno dei baritoni più apprezzati del panorama lirico internazionale, e per la sezione musica sacra da Federico Maria Sardelli, direttore, musicologo, compositore, flautista ed esperto di musica barocca.
Sarà invece Carlo Forlivesi, compositore e docente del Conservatorio Rossini di Pesaro, il presidente della giuria che valuterà le composizioni di musica sacra contemporanea. Nelle giornate di audizione, i concorsisti saranno accompagnati da Gaboon Ko ed Elio Scaravella al pianoforte e Federico Perotti all’organo in Cattedrale.
IL PROGRAMMA PUBBLICO
Il programma del concorso prevede anche due concerti finali aperti al pubblico.
sabato 19 ottobre alle 21
Cappella ducale di Palazzo Farnese
Concerto dei finalisti della sezione lirica con accompagnamento al pianoforte.
domenica 20 ottobre sempre alle 21
Duomo di Piacenza
Esibizione dei finalisti della sezione musica sacra con accompagnamento all’organo.
Nella stessa serata verrà premiato il vincitore della sezione composizione, la cui aria sacra verrà eseguita durante la rassegna musicale San Colombano 2025. I due concerti finali aperti al pubblico con ingresso gratuito saranno trasmessi in streaming sui canali social, di DeA Donne e Arte, YouTube e Facebook.