Cappella Marciana

MUSICA A SANTA MARGHERITA 2024 29 ottobre 2024 ore 21:00 Via S. Eufemia 12 - Piacenza Auditorium della Fondazione

La vita musicale alla Basilica di San Marco in Venezia

La Capriola

nell'ambito del progetto europeo S-EEEMERGING

 

Cappella Marciana si concentra sulla vita musicale della Basilica di San Marco a Venezia durante i secoli XVI e XVII. Da Adrian Willaert a Claudio Monteverdi, molti musicisti di spicco si sono succeduti come organisti e direttori di coro. Per alcuni, questo incarico è durato tutta la vita: Adrian Willaert l'ha ricoperto per 35 anni.

Per altri, invece, si è trattato solo di una breve nomina. Tuttavia, tutti hanno contribuito a portare e sostenere la musica all'interno della Basilica di San Marco. Tutti i brani di questo programma sono stati eseguiti lì: infatti, i madrigali profani venivano regolarmente suonati durante le funzioni religiose. Spesso di natura amorosa, questi brani furono repressi dalle autorità ecclesiastiche che “obbligavano i Sonadori a suonare mottetti e laudi in onore di nostro Signore” piuttosto che madrigali “più lascivi che devozionali” (Baroncini Rodolfo, Contributo alla storia del violino, 1994). Durante il Rinascimento, il consort di violini era un gruppo strumentale onnipresente, molto apprezzato e diffuso a Venezia e in tutta Italia. A partire dagli anni Cinquanta del Quattrocento, i violini italiani trovano gradualmente spazio nel contesto liturgico. La comparsa del consort di violini nella chiesa contribuì senza dubbio al prestigioso sviluppo sociale di cui godette per tutto il XVI secolo. Riservata in precedenza ai piffari, la musica suonata in ambito religioso si estese gradualmente ai violinisti, i cui stipendi aumentarono fino a superare quelli dei cantori, soprattutto nella Basilica di San Marco. In processione o in pianta stabile, i colori sonori del consort di violini partecipavano alle celebrazioni liturgiche, accompagnavano la devozione quotidiana e sottolineavano l'atmosfera contemplativa che creavano.

 


PROGRAMMA

Andrea GABRIELI (c.1533-1585)
 Intonazione del primo tono

Claudio MONTEVERDI (1567-1643)
 O qua pulchra es

Adrian WILLAERT (c.1490-1562)
 Joyssance vous donneray

—————

Adrian WILLAERT
 Qui la dira la peine de mon coeur

Claudio MERULO (1533-1604)
 Canzon dita « La Zambeccara »

Cipriano DE RORE (1515-1565) / Girolamo DALLA CASA (c.1543-1601)
 Ben qui si mostra il ciel

 —————

Adrian WILLAERT
 Conditor alme syderum
 Un giorno mi pregò una vedovella
 Ricercar sesto

Cipriano DE RORE
 Io canterei d’amor

—————-

Cipriano DE RORE / Giovanni Battista BOVICELLI (c.1549-c.1614)
 Angelus ad pastores

Cipriano DE RORE / Giovanni BASSANO (1561-1617)
 Anchor che col partire

—————

Francesco DALLA VIOLA (c.1508-1568)
 Altro che lagrimar

Cipriano DE RORE
 Regina Celi

Adrian WILLAERT
 Cingari simo

 

LA CAPRIOLA

La Capriola è il risultato di un incontro musicale e amichevole al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Lione, intorno a un comune entusiasmo per la musica rinascimentale e per uno dei suoi strumenti di punta, il violino. Dall'imponente violino basso al più piccolo violino da canto, senza dimenticare la viola e il tenore, il giovane ensemble è pronto a far rivivere la tradizione musicale delle bande di violini del XVI secolo. Questa famiglia strumentale, di cui il quartetto d'archi classico è un diretto discendente, offre una cornice ideale per esplorare la musica polifonica sacra e profana del XVI secolo. La voce di Camille Fritsch e l'arpa tripla si mescolano ai suoni degli archi, permettendo al consort di muoversi in una disposizione successiva, rappresentativa della musica del primo Seicento e dei suoi nuovi percorsi espressivi.

Con il supporto di un approccio sperimentale e collettivo, nutrito all'incrocio tra ricerca e pratica, il consorzio La Capriola ci invita a scoprire la ricchezza dei linguaggi e dei colori del Rinascimento musicale europeo, (ri)ascoltati attraverso il prisma del violino. La Capriola ha conseguito un Master in musica da camera presso il CNSMDL e ha beneficiato dell'affascinante insegnamento di Odile Édouard, Myriam Rignol, Anne Delafosse e Tiago Simas-Freire. Spinta dalla creazione di nuovi programmi costruiti su musiche poco conosciute, dal desiderio di ricontestualizzare e condividere queste singolarità con il pubblico, La Capriola si esibisce in Francia - a Lione (ONL, Cathédrale Saint-Jean Baptiste, Hôtel du Gouverneur Militaire), Avignone e Marsiglia - e a livello internazionale - a Riga, Trieste, Piacenza ed Espinho.

Dall'aprile 2024, La Capriola è uno degli ensemble europei selezionati per partecipare al programma europeo S-Eeemerging +, un trampolino di lancio per giovani ensemble di musica antica.

La Capriola è beneficiaria del progetto Sustainable- EEEMERGING sostenuto da Creative Europe.

Che cos'è un consort di violini?

Durante il Rinascimento, la musica occidentale era essenzialmente polifonica, senza una vera e propria gerarchia tra le diverse voci: lungi dal comporre sotto forma di melodia solitaria accompagnata, i compositori del XVI secolo scrivevano per lo più brani a quattro, cinque, otto, dodici o addirittura decine di voci, senza che una voce fosse più importante di un'altra.

Tradizionalmente, sia la musica profana che quella religiosa potevano essere suonate da strumenti e/o eseguite da cantanti, poiché la maggior parte di esse presentava un testo. Nella maggior parte dei casi, il testo è una poesia profana o un testo liturgico. Per eseguire l'opera, i cantanti dividono le voci in base alla loro estensione vocale, dalla più bassa alla più alta. È così che nascono le famiglie di strumenti: per eseguire queste opere a più voci, è necessario duplicare lo stesso strumento in più misure diverse, in modo che possa ottenere la tessitura necessaria per eseguire al meglio la sua parte.

Un ensemble di strumenti della stessa famiglia, dal basso all'acuto, si chiama consort.

Oggi la tradizione del consort viene riscoperta: molti consorzi di flauti dolci e di viole da gamba sono fioriti a partire dai primi anni Ottanta. Ma nel Cinquecento esistevano anche consorzi di strumenti oggi meno rappresentati, come dulci e crumhorn, oltre a uno strumento che ha una notevole reputazione nel mondo della musica classica: il violino.

Forma diffusa nel Rinascimento, il consort di violini nasce nell'Italia settentrionale all'inizio del XVI secolo e si diffonde rapidamente in tutta Europa. I violinisti italiani girarono il mondo, suonando la loro musica nelle più importanti corti europee, ma anche in contesti più popolari, nelle strade o nelle osterie, creando un vero e proprio legame con la danza e la musica popolare tradizionale. I violini accompagnavano anche la preghiera, diventando uno degli strumenti preferiti nelle funzioni religiose, rispecchiando la magnificenza di chiese e cattedrali, alle quali offrivano un suono chiaro e diretto. Suonati in piedi o a tracolla per gli strumenti bassi, permettevano di seguire le processioni religiose durante le grandi feste liturgiche.

Il Rinascimento segna l'inizio di un periodo in cui la famiglia dei violini diventa universale.

Il XVII secolo e i secoli successivi furono testimoni di un enorme sviluppo del violino, che rimane ancora oggi uno degli strumenti più importanti nel mondo della musica. Sebbene lo strumento predominante di questa famiglia sia ancora il violino da canto (uno dei violini più acuti del Rinascimento), sono sopravvissuti la viola e il basso, oggi comunemente conosciuti come viola e violoncello. Solo il violino tenore non ha un vero e proprio equivalente nella liuteria moderna.

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: