Gareth Davis & Friends
MUSICHE NUOVE A PIACENZA 2025 28 gennaio 2025 ore 21:15 Via S. Eufemia, 12 - Piacenza Auditorium della Fondazione

Considerato dalla critica come uno dei più grandi clarinettisti viventi, negli ultimi anni specializzato nel clarinetto basso e contrabbasso. Ha lavolaro a lungo in Italia presso la Fondazione Luigi Nono, tra gli altri.
Le registrazioni, i progetti e le esibizioni del compositore, artista e musicista britannico residente in Olanda Gareth Davis presentano gusti musicali eclettici che spaziano dalla musica classica contemporanea e orchestrale all’improvvisazione libera, rock, noise, sound art ed elettronica.
Le attività e le collaborazioni hanno incluso la prima di nuovi pezzi scritti da compositori come Karlheinz Stockhausen, Bernhard Lang, Peter Ablinger, Toshio Hosokawa e Chaya Czernowin in festival e sedi come la Biennale di Venezia, il Centro Pompidou, Maerz Musik Berlin e il Guggenheim.
Come solista ha lavorato con orchestre come la SWR Symphonieorchester, la Filarmonica di Varsavia e l’Orquesta de la Comunidad de Madrid, insieme a esibizioni con gruppi e artisti che vanno dai Neue Vocalsolisten e Arditti Quartet fino a improvvisatori tra cui Elliott Sharp, Michael Mantler e Frances Marie Uitti, band come Neu! e Bjork, gli artisti elettronici Robin Rimbaud e Merzbow e lavori multimediali con artisti tra cui Christian Marclay e Peter Greenaway.
MUSICHE NUOVE A PIACENZA 2025
Tredicesima Edizione
Musiche Nuove a Piacenza, ormai giunta alla tredicesima edizione, propone anche per questo 2025 appena iniziato un percorso attraverso il quale Associazione Novecento APS, supportata dalle Fondazione di Piacenza e Vigevano, organizza e struttura un’offerta di alto contenuto artistico, capace di intercettare quelle che sono le tendenze più innovative della semantica musicale, segnando la contemporaneità più genuina proprio attraverso il superamento del concetto di genere stesso.
Come per gli anni passati, il target è quello di offrire degli eventi capaci di attirare l’attenzione di potenziali spettatori provenienti da ogni prte d’Italia, europa e talvolta anche da paesi extra UE, alimentando quell’industria del turismo culturale capace di provvedere a un’ineguagliabile promozione del territorio.
Proporremo pertanto nostre produzioni: alcune in antemprima, altre che già hanno avuto successo nei più prestigiosi teatri internazionali, spesso in date uniche nazionali. Segnamo alcune novità assolute quanto graditi e richiesti ritorni di artisti che presentano nuovi progetti.
La contaminazione tra le forme più alte di jazz e musica contemporanea, l’elettronica, la musica ambientale, la musica progressiva, il rock di confine così come la poesia in musica, o la classica meno visitata o contemporanea sono i territori nei quali Associazione Novecento sa rappresentare le eccellenze internazionali.