La deontologia nell’informazione scientifica: necessità e sfide per comunicare il mondo della ricerca nelle notizie
CORSO DI FORMAZIONE 30 novembre 2024 ore 8:30 - 13:00 Via S. Eufemia, 12 – Piacenza Auditorium della Fondazione

La deontologia nell’informazione scientifica si è dimostrata sempre più necessaria per le nuove esigenze di una professione in divenire: norme e strumenti utili aiutano il giornalista a crearsi una adeguata “cassetta degli attrezzi” per affrontare il mondo della scienza, tenendo conto che ormai gli argomenti scientifici, dalla conquista dello spazio alle frontiere della medicina, dai cambiamenti climatici all’intelligenza artificiale, sono temi pressanti.
Per l’ottavo anno a Piacenza UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici e Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna si impegnano nel dare un contributo all’evoluzione del percorso deontologico per un futuro professionale più consapevole, nell’informazione scientifica e sanitaria, con un focus continuo e ormai consolidato in un laboratorio di formazione del Manifesto di Piacenza di UGIS (nato nel 2018 in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna) portato nelle varie città italiane in questi anni e dall'incontro con i presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti a Piacenza a fine novembre 2023.
La deontologia nell’informazione scientifica si è dimostrata sempre più necessaria per le nuove esigenze di una professione in divenire: norme e strumenti utili aiutano il giornalista a crearsi una adeguata “cassetta degli attrezzi” per affrontare il mondo della scienza, tenendo conto che ormai gli argomenti scientifici, dalla conquista dello spazio alle frontiere della medicina, dai cambiamenti climatici all’intelligenza artificiale, sono temi pressanti. Per l’ottavo anno a Piacenza UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici e Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna si impegnano nel dare un contributo all’evoluzione del percorso deontologico per un futuro professionale più consapevole, nell’informazione scientifica e sanitaria, con un focus continuo e ormai consolidato in un laboratorio di formazione del Manifesto di Piacenza di UGIS (nato nel 2018 in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna) portato nelle varie città italiane in questi anni e dall'incontro con i presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti a Piacenza a fine novembre 2023.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha infatti integrato l’art. 6 del “Testo Unico dei Doveri del Giornalista” grazie allo stimolo dato dalle indicazioni elaborate nel Manifesto di Piacenza di UGIS. UGIS continua con OdG Emilia-Romagna a dare stimoli sui temi deontologici agli organi nazionali del proprio settore. Gli aspetti deontologici e metodologici della professione, le norme e il Testo Unico dei doveri del giornalista, l’attenzione alle fonti qualificate, il rapporto con gli scienziati, i rischi delle false notizie e dell’evolversi della tecnologia nel nostro settore, vengono trattati da Giovanni Caprara, presidente UGIS ed editorialista scientifico del Corriere della Sera; Angelo Baiguini, vicepresidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti; Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna; Giovanni Rossi, past president dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Cristiano Degano, coordinatore della Consulta dei Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti.
Alcuni esperti della comunicazione scientifica e scienziati illustrano: l’educazione al giornalismo scientifico e alla divulgazione (Nico Pitrelli, direttore del Master di Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste); le ricadute sociali e mediatiche delle ricerche su temi attuali come i cambiamenti climatici e i loro effetti nel mare e nella fauna marina (Arianna Mancuso, ricercatrice dell’Università di Bologna).
PROGRAMMA
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Interventi
Introduzione ad una riflessione sull’informazione e la deontologia
Angelo Baiguini, vicepresidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti
Comunicare la scienza con consapevolezza e deontologia: Il Manifesto di Piacenza, tra nuove sfide e necessità dei media
Giovanni Caprara, presidente UGIS - Unione Giornalisti Italiani Scientifici, editorialista scientifico Corriere della Sera
L'informazione sui fenomeni complessi nell'era del disordine informativo
Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna
L’evoluzione dell’informazione scientifica e sanitaria nell’ art. 6 del Testo Unico dei doveri del giornalista
Giovanni Rossi, past president dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, già presidente e ora consigliere della FNSI
Informazione e disintermediazione, con uno sguardo all’intelligenza artificiale e all’analisi sull’informazione scientifica nel nostro Paese
Cristiano Degano, presidente Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia e Coordinatore della Consulta dei Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti
11:00 Coffe break
Formare il giornalista scientifico: sviluppare conoscenze e metodologie nella pratica della professione
Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste
Esplorare l’impatto dei cambiamenti climatici negli ecosistemi marini: una questione di attualità
Arianna Mancuso, dottoressa di ricerca del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Bologna e dal 2018 National Geographic Explorer
Dalla fisica delle particelle alla sostenibilità: il progetto PNRR - IRIS
Lucio Rossi, professore ordinario all’Università degli Studi di Milano, già responsabile dei magneti per LHC e direttore progetto High Luminosity LHC al CERN
Modera: Laura Costantin, giornalista scientifica, socia UGIS, clinical study manager Syneos Health
Viene presentato il volume Missione Divulgazione. La sfida di narrare la scienza la storia dell’UGIS, alla presenza di Gino Masini, figlio di uno dei fondatori UGIS Giancarlo Masini.
12:45 Dibattito
13:00 Chiusura dell’evento
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di partecipazione
I giornalisti che desiderano acquisire i 6 crediti formativi deontologici devono partecipare in presenza e registrarsi sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it
Sede
Fondazione di Piacenza e Vigevano – Via Sant’Eufemia, 12 – Piacenza
Segreteria organizzativa
Segreteria organizzativa UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici: [email protected]
Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna: [email protected]