Presentazione del progetto "Dai sogni di Blessing al tuo"
PRESENTAZIONE PROGETTO 23 novembre 2024 ore 15:30 Via S. Eufemia 12 - Piacenza Auditorium della Fondazione

presentazione del progetto
DAI SOGNI DI BLESSING AL TUO
I desideri di libertà e autodeterminazione di giovani donne
Presiede Maria Scagnelli
Presidente della Società Cooperativa Sociale Casa del Fanciullo
Saluti di
Katia Tarasconi, Sindaca del Comune di Piacenza
Roberto Reggi, Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Presenta il progetto Franca Pagani, Pedagogista
Coordina gli interventi Tiziana Pisati, Giornalista, collaboratrice del Corriere della Sera – Buone Notizie
Intervengono
Ouidad Bakkali
Deputata, già Assessora del Comune di Ravenna, fondatrice dell’intergruppo parlamentare per la riforma della cittadinanza
“Essere migrante, cittadina e rappresentante istituzionale. Il valore della cittadinanza nei percorsi di libertà e di autonomia delle giovani donne”
Roberto Beneduce
Etnopsichiatra, Docente di Antropologia Università di Torino, fondatore del Centro Frantz Fanon
“Oltre l’ombra. Scritture di lotta e di desiderio”
Il progetto nasce dalla volontà di chi ha conosciuto e amato Blessing di cercare di aiutare, in suo nome, giovani donne come lei a diventare “libere, indipendenti e buone” (mantra fra Blessing e Giovanna spiegato nel libro “La vita è un profumo”) affinché la generosità di Blessing le sopravviva.
Alla realizzazione del progetto verranno destinati tutti i proventi del libro “La vita è un profumo – Canto a due voci raccolte e armonizzate da Chiara Ingrao”, che raccoglie la storia e le poesie di Blessing, oltre a fondi raccolti fra privati ed Enti.
Il progetto è promosso dalle cooperative sociali Casa del Fanciullo e L’Ippogrifo che ne cureranno la parte finanziaria e burocratica.