Trevor Watts Eternal Triangle

MUSICHE NUOVE A PIACENZA 2025 14 febbraio 2025 ore 21:00 Via S. Eufemia, 12 - Piacenza Auditorium della Fondazione

Trevor Watts: sax alto, sax soprano
Veryan Weston: tastiere
Jamie Harris: congas, piatti

musiche di Trevor Watts


“La musica dell’Eternal Triangle trio respira sotto orizzonti diversi: ispanico, latinoamericano, mediorientale. Con accenti a volte malinconici che spesso si risolvono in intense pulsazioni, in direzione di un lirismo tanto lacerante quanto emozionante.”

Xavier Prevost

 “…l’ascoltatore rimane ammaliato dall’invenzione melodica, dal fascino ritmico, dagli improvvisi spostamenti di traiettoria di Trevor Watts, e dal lirismo autentico che la loro musica emana. ”

Jean-Michel Van Schouwburg


Trevor Watts è uno dei più illustri esponenti dellla scena jazz e improvvisativa inglese, dagli anni 60 a oggi. Nel 1965 ha co-fondato con il batterista John Stevens il supergruppo Spontaneous Music Ensemble, per poi formare nel 1967 gli Amalgam, un progetto dedicato a una pionieristica mescolanza tra jazz, avanguardia free e progressive fusion durato fino agli anni ’80, quando la sua ricerca musicale è cambiata in modo significativo, sfumando la componente free per lasciare il posto a un mix di jazz e ritmi africani. Sviluppata con formazioni diverse (Moiré Music, MM Trio, Moiré Music Sextet, Moiré Music Drum Orchestra), la sua “moiré music” si basò su pattern di percussioni poliritmiche su cui dipanare le sue improvvisazioni. Con Moiré Music, Watts si è esibito in importanti festival in tutto il mondo, dai principali festival jazz negli Stati Uniti a Glastonbury e Womad in patria. Watts ha anche suonato e inciso, tra molti altri, con Jeff Clyne, Ian Carr, Derek Bailey, Steve Lacy, Archie Shepp, Steve Swallow, Irene Schweizer, Don Cherry, Bobby Bradford, Dave Holland Rashied Ali, Peter Kowald, Adama Drame (Burkina Faso), Cyro Baptista, e la London Jazz Composer’s Orchestra di Barry Guy. Con la sua Drum Orchestra ha creato una collaborazione con il gruppo di 35 elementi del Teatro Negro Barlovento (Venezuela), esibendosi con loro a Saalfelden e al Crawley Jazz Festival, e in un tour in Sudamerica. Da molti anni Trevor è attivo inoltre in un duo di improvvisazione con il pianista Veryan Weston, e in un altro duo molto diverso con il percussionista Jamie Harris, assieme al quale è stato molto apprezzato al Sao Paolo Jazz Festival in Brasile, e nella Repubblica Dominicana. La sua più recente nuova avventura, ETERNAL TRIANGLE, con Jamie Harris e Veryan Weston, fonde entrambi i duetti precedenti e si concentra su nuove composizioni che mescolano al jazz complessi ritmi sudamericani e africani e groove avvincenti. Sia Watts, ora 85enne, sia Weston suonano ancora con inesauribile energia, e lo stile energico del trio e il suono caratteristico di Watts al sax contralto e soprano hanno incantato il pubblico fin dalle loro prime esibizioni, come documentato dal live Moving On – Live in Nijmegen (Sound of Niche), uscito a ottobre 24, pochi mesi dopo l’esordio di studio Gravity su Jazz Now.

 

MUSICHE NUOVE A PIACENZA 2025

Tredicesima Edizione

Musiche Nuove a Piacenza, ormai giunta alla tredicesima edizione, propone anche per questo 2025 appena iniziato un percorso attraverso il quale Associazione Novecento APS, supportata dalle Fondazione di Piacenza e Vigevano, organizza e struttura un’offerta di alto contenuto artistico, capace di intercettare quelle che sono le tendenze più innovative della semantica musicale, segnando la contemporaneità più genuina proprio attraverso il superamento del concetto di genere stesso.

Come per gli anni passati, il target è quello di offrire degli eventi capaci di attirare l’attenzione di potenziali spettatori provenienti da ogni prte d’Italia, europa e talvolta anche da paesi extra UE, alimentando quell’industria del turismo culturale capace di provvedere a un’ineguagliabile promozione del territorio.

Proporremo pertanto nostre produzioni: alcune in antemprima, altre che già hanno avuto successo nei più prestigiosi teatri internazionali, spesso in date uniche nazionali. Segnamo alcune novità assolute quanto graditi e richiesti ritorni di artisti che presentano nuovi progetti.

La contaminazione tra le forme più alte di jazz e musica contemporanea, l’elettronica, la musica ambientale, la musica progressiva, il rock di confine così come la poesia in musica, o la classica meno visitata o contemporanea sono i territori nei quali Associazione Novecento sa rappresentare le eccellenze internazionali.

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: