“Piacenza dal Risorgimento al futuro: l'Esposizione del 1908”
ISRI - COMITATO DI PIACENZA 09 novembre 2024 ore 9:30 Via S. Eufemia, 13 - Piacenza Salone d'Onore di Palazzo Rota Pisaroni

Convegno storico
a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Piacenza
Coordinamento dei lavori di Ippolito Negri
Ingresso libero
Ai richiedenti sarà consegnato un attestato di partecipazione al convegno di studi storici organizzato dal Comitato di Piacenza dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano facente parte dei Comitati territoriali - Giunta storica nazionale, valido ai fini scolastici di cui all’art. 4 dello Statuto dell’ISRI.
RELAZIONI
Matteo Sozzi
Docente di filosofia Liceo “Gioia”
Il 1908 tra compimento e fine del lungo Ottocento.
Anna Riva
Direttrice Archivio di Stato di Piacenza
L’Esposizione del 1908 nelle fonti d’archivio.
Marcello Spigaroli
Socio Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Il rettifilo “risorgimentale” di Piacenza. Nuovi assetti urbanistici conseguenti all’apertura del ponte.
Maria Giovanna Forlani
Socia Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Francesco Tamagno al Teatro Municipale per festeggiare l’inaugurazione del ponte sul Po - Viva Otello, Viva Verdi.
Augusto Bottioni
Socio Istituto per la storia del Risorgimento italiano
“I ginnasti gridano hurrà, viva Piacenza”- Gli eventi sportivi delle Esposizioni Piacentine del 1908.
Filippo Lombardi
Socio Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Medaglie e distintivi commemorativi dell’Esposizione del 1908.
Isabella Dordoni
Croce Rossa Italiana di Piacenza
La Croce Rossa e l’Esposizione.
Massimo Moreni
Socio Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Il 1908 e i Pontieri.
David Vannucci
Socio Istituto per la storia del Risorgimento italiano
19 aprile 1906: l’incredibile spettacolo di Buffalo Bill fa tappa a Piacenza.