L'intelligenza artificiale nelle PMI: il rapporto tra tecnologia e intelligenza umana

FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI - VIII EDIZIONE 06 ottobre 2024 ore 10:00 Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano Auditorium San Dionigi

Domenica 6 ottobre 2024, all’Auditorium San Dionigi di piazza Martiri della Liberazione 12 a Vigevano - gestito dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano - è in programma un evento importante per imprese e stakeholder: la tavola rotonda “L’intelligenza artificiale nelle Pmi: il rapporto tra tecnologia e intelligenza umana” seguita dalla cerimonia di consegna del Premio Fedeltà al Lavoro Artigiano e della Borsa di Studio Angela Picchi. Organizzato da Confartigianato Lomellina, l’evento punta a esplorare le sfide e le opportunità che l’innovazione digitale offre alle Pmi.

Alle 10 i lavori entreranno nel vivo e, a partire dalle 10.30, prenderà il via la tavola rotonda dedicata all’importanza dell’intelligenza artificiale come risorsa strategica per garantire competitività e innovazione alle Pmi, senza perdere di vista il ruolo fondamentale del capitale umano.

Sei i relatori, a partire dall’imprenditrice Flavia Pinello, titolare dell’azienda siciliana Modart, e da Michele Ventimiglia e Beshoy Guirges, tra i primi laureandi triennali in intelligenza artificiale all’Università di Pavia. Al loro fianco, Paolo Manfredi, consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato Imprese, Franco Canna, direttore di Innovation Post, e Vincenzo Mamoli, segretario nazionale di Confartigianato Imprese.

Il dibattito affronterà il tema dell’equilibrio tra automazione e creatività, mostrando come le tecnologie emergenti possano essere integrate con successo nei processi aziendali, mantenendo saldi i valori fondanti del lavoro delle persone. L’obiettivo è tracciare un percorso in cui tecnologia e intelligenza umana lavorino insieme, garantendo alle Pmi di continuare a eccellere a livello globale.

Luigi Grechi, presidente di Confartigianato Lomellina, chiuderà il talk con una riflessione sulle prospettive future delle Pmi, delineando le sfide e le opportunità che le attendono in un mondo sempre più digitalizzato.

A seguire, verranno consegnati il Premio Fedeltà al Lavoro Artigiano, che celebra l’impegno e la dedizione di aziende che portano avanti le tradizioni del saper fare in Lomellina da trent’anni, e la Borsa di Studio Angela Picchi, dedicata a un giovane talento dell’Istituto Fondazione Roncalli Area Formazione di Vigevano.

Per partecipare all'evento, è necessario confermare la propria presenza compilando il form all’indirizzo https://artser.typeform.com/to/BlRO8RbY, oppure scrivere all’indirizzo email [email protected].

L’incontro rappresenta un'occasione unica per comprendere come l’intelligenza artificiale possa trasformare il mondo delle Pmi, offrendo nuove opportunità di crescita, pur mantenendo intatti i valori e la qualità che da sempre caratterizzano l'artigianato italiano.

 

PROGRAMMA

ORE 9.30

Apertura desk accoglienza

ORE 10

Apertura dei lavori - Saluti istituzionali

ORE 10.30

TAVOLA ROTONDA “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE PMI: IL RAPPORTO TRA TECNOLOGIA E INTELLIGENZA UMANA”
Flavia Pinello – Titolare azienda Modart
Michele Ventimiglia – Laureando in Intelligenza artificiale all’Università di Pavia
Beshoy Guirges - Laureando in Intelligenza artificiale all’Università di Pavia
Paolo Manfredi - Consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato Imprese
Franco Canna – Direttore responsabile del portale Innovation Post
Vincenzo Mamoli – Segretario nazionale Confartigianato Imprese

ORE 12

Conclusioni a cura di Luigi Grechi, presidente Confartigianato Lomellina

ORE 12.10

Premio Fedeltà al Lavoro Artigiano

ORE 12.30

Borsa di Studio Angela Picchi

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: