Mr. Parkinson? …conosciamoci meglio

CONVEGNO 05 ottobre 2024 ore 10:00 Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano Auditorium San Dionigi

Obiettivo del convegno

Approfondire i principali temi legati alla malattia di Parkinson e offrire spunti per un’assistenza competente e umanizzata, rivolta ai malati e alle loro famiglie.

A chi è rivolto?

Malati di Parkinson, Familiari e caregiver, Professionisti di istituti per anziani, persone fragili o con disabilità, Medici di famiglia.

 

Saluti istituzionali

Andrea Ceffa – Sindaco di Vigevano
Andrea Sala – Consigliere Regionale
Elena Lucchini – Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità
Marzia Segù – Vice Sindaco e Assessore Comunale
Giancarlo Iannello– Direttore Socio Sanitario Ospedali Pavia
Adele Rea – Presidente Associazione Pavese Parkinsoniani
Angelo Achilli – Presidente AMNIC
Piero Grugnetti – Responsabile Sezione di Vigevano Associazione Pavese Parkinsoniani
Andrea Deplano – Direttore Generale HSMV Pavia RSA DE RODOLFI
Paola Eleonora Fantoni – Formatrice A.I.D.

Introduzione: Sergio Calabrese

Moderatore: Claudio Merlotti
Medico di famiglia e diabetologo, rappresentante AMF

Relatori e interventi

Claudio Pacchetti – Neurologo, Fondazione Mondino Pavia
“La DBS (stimolazione cerebrale profonda) nella malattia di Parkinson”

Roberta Zangaglia – Neurologa, Fondazione Mondino Pavia
“I sintomi non motori della malattia di Parkinson”

Carlo Dallocchio – Direttore SC Neurologia, Ospedale Civile di
Voghera
“Disturbi del movimento”

Carlo Falco – Direttore UOS Roncologia e Roncochirurgia, Ospedale Civile di Vigevano
“Disfagia nel Parkinson”

Viola Emanueli – Operatrice di yoga terapeutico per malati di
Parkinson
“Yoga terapeutico: uno strumento per gestire sintomi motori e non motori”

Maria Luisa Portaluppi – Socia Associazione Pavese Parkinsoniani
“Il ruolo dei caregiver”

Segreteria scientifica

Paolo Colli
Andrea Piccolini

 

Questo evento usufruisce del Servizio gratuito di TRASPORTO SOLIDALE, dedicato a persone vigevanesi anziane, con fragilità o difficoltà di spostamento. Il servizio è organizzato dal Coordinamento Volontariato Vigevano.
📞PER USUFRUIRNE occorrerà contattare il numero gratuito 1520 di Croce Rossa Italiana, attivo tutti i giorni dell'anno, almeno tre giorni prima dell’evento.

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: