Musica sull'acqua
APPUNTAMENTI MUSICALI A SAN DIONIGI 08 settembre 2024 ore 17:00 Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano Auditorium San Dionigi

Appuntamenti Musicali a San Dionigi
MUSICA SULL’ACQUA
esecuzione integrale della Water Music di Georg Friedrich Handel
ORCHESTRA CITTÀ DI VIGEVANO
direttore Andrea Raffanini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Dopo la consueta pausa estiva la stagione musicale riprende con gli ultimi due appuntamenti. Il primo, domenica 8 settembre 2024, vedrà finalmente impegnata l’Orchestra Città di Vigevano, diretta dal maestro Andrea Raffanini, nell’esecuzione integrale della “Water Music” di Georg Friedrich Handel.
La “Water Music” è un insieme di suite orchestrali composte da Handel, probabilmente nel 1717, per essere eseguite durante una serata musicale lungo il Tamigi organizzata dal re britannico Giorgio I. L'evento era stato concepito come una sorta di celebrazione galleggiante. La composizione è divisa in tre suite, ognuna delle quali è composta da diversi movimenti come bourrées, minuetti, gavotte e hornpipes. Caratterizzata da uno spirito festoso, da vivaci melodie e dalla varietà di strumenti, tra cui trombe, corni, oboi, fagotti e archi, la suite è stata un grande successo durante l'esibizione sul Tamigi ed è diventata una delle opere più celebri di Handel.
Il Maestro Andrea Raffanini, direttore di risonanza internazionale, ha guidato numerose orchestre nel repertorio operistico, sinfonico e da camera in prestigiosi teatri e sale da concerto in tutto il mondo. Tra le orchestre da lui dirette figurano la Cleveland Citymusic Orchestra (USA), l'Opera Circle Orchestra (USA), l'Orchestra Filarmonica Federale del Nord Caucaso (Russia) e la Kyoto International Music Students Festival Orchestra (Giappone). Ha collaborato con solisti e cantanti di fama internazionale, tra cui Enrico Dindo, Gaetano Nasillo, Emanuele Segre, Maria Perrotta, Nikolay Shugaev, Daria Masiero, Manuela Custer e Fabio Armiliato. Dal 2014, assume il ruolo di Direttore Principale dell'Orchestra "Città di Vigevano", presso il Teatro Cagnoni della stessa città, divenendone anche Direttore Musicale nel 2016. Inoltre, riveste il ruolo di docente di Esercitazioni Orchestrali e Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio di Musica "F. A. Bonporti" di Trento. Dal 2015, è regolarmente invitato a tenere Masterclass sull'opera italiana per le classi del Dipartimento di Canto presso l'Academy of Music and Arts di Göteborg. Il Maestro Raffanini ha avviato i suoi studi di direzione con Ervin Acél presso l'Orchestra Filarmonica di Szeged (Ungheria) e ha proseguito la sua formazione attraverso i Sommer Wiener MusikSeminar presso l'Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, ottenendo il primo premio nel 2003 come miglior direttore d'orchestra. Si è diplomato in Composizione e ha conseguito il Diploma Accademico di I e II livello in Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Il suo percorso di perfezionamento ha incluso studi alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena e numerose masterclass in Italia e all'estero. Laureatosi con il massimo dei voti e la lode in Lettere Moderne, con una tesi in Storia della Musica sulle prime opere di Bellini per la Scala, presso l'Università Statale di Milano sotto la guida del Prof. F. Degrada, il Maestro Raffanini è anche impegnato nella divulgazione storico-musicale. La sua carriera eclettica e il suo contributo alla musica e alla cultura dimostrano un impegno costante nella promozione dell'arte e della conoscenza musicale.
Questo evento usifruisce del Servizio gratuito di TRASPORTO SOLIDALE, dedicato a persone vigevanesi anziane, con fragilità o difficoltà di spostamento. |
---|