Musique Delicatessen

CONCERTO ORGANIZZATO DA ASTROLABIO-MUSICA 01 dicembre 2024 ore 16:30 Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano Auditorium San Dionigi

‘Nutrimento’: sostantivo che rimanda al sostenere se stessi, al tenersi in vita, ad alimentare sia il corpo che la mente, e il concerto organizzato da Astrolabio-Musica e che si terrà domenica presso l’Auditorium San Dionigi, il prossimo 1° dicembre, alle ore 16.30 (entrata libera, fino ad esaurimento dei posti) avrà proprio come titolo Musique Delicatessen e ripropone il saldo sodalizio tra cibo e musica.

Se a Passy, oggi un quartiere parigino, Rossini – da grande gourmet – organizzava serate luculliane che impastavano succulenti cibi a musica prelibatissima, oggi (sulla scia della nouvelle cuisine francese) possiamo creare un menù di grande valore nutritivo (per la mente) che spazia dalle entrèes (gli antipasti) e attraverso i vari piatti si arriva al dessert, fatta di musica evocativa che prevede anche momenti teatrali.

Il tutto sarà magnificamente preparato dal Merry Wives Trio (Laura Faoro, flauto; Maria Calvo, violoncello; Firmina Adorno, pianoforte) su ricette musicali di Mozart (La Tartine du beurre, K. Anh. 284n, per pianoforte), Martinů (Trio per flauto, violoncello e pianoforte), Levinas (Froissement d’aile, per flauto), Crumb (Vox balenae, per flauto, violoncello e pianoforte), Tromboncino (Fabbe e fasoi, per violoncello), Debussy (La Puerta del vino, per pianoforte), Andreoni (Shakespeare Sonnets, per flauto, violoncello e pianoforte), Rodgers & Hammerstein (My favourite things, per flauto, violoncello e pianoforte) e Henry Mancini (Pie in the face, polka per flauto, violoncello e pianoforte).

Musiche classiche e moderne che hanno retrogusti antichi e classici, fino a nuances popular e jazz. Le tre ‘cuoche’ del Merry Wives Trio, ovviamente si fa per dire, hanno curricula di gran spolvero: Laura Faoro è una flautista eclettica, specializzata nel repertorio contemporaneo, che emerge sulla scena internazionale vincendo nel 2019 il Premio Stockhausen; si diploma al Conservatorio Verdi mentre consegue la laurea in Archeologia all’Università Cattolica di Milano e si specializza nel repertorio contemporaneo al Conservarorio della Svizzera Italiana di Lugano; oggi è direttrice artistica del festival ‘Spirito del Tempo’; la violoncellista Maria Calvo si è formata presso la Civica Scuola di Musica ‘Abbado’ di Milano, diplomandosi presso il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia col massimo dei voti; ha conseguito la laurea in violoncello barocco presso il Conservatorio Cantelli di Novara col massimo dei voti e la lode; la pianista Firmina Adorno ha iniziato la formazione accademica a 12 anni e si diploma in pianoforte a pieni voti a 18 anni presso e nel 2014 si laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano e nel 2015 consegue a pieni voti il biennio di perfezionamento pianistico presso la Civica Scuola di Musica ‘Abbado’ di Milano; dal 2019 è inoltre consulente per Skill&- Music, testata giornalistica attiva come agenzia di comunicazione e ufficio stampa per artisti, festival e istituzioni culturali.

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: