Progetti di vita. Strumenti e risorse nel diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni

ASSOCIAZIONE CAMMINO 09 maggio 2025 ore 14:30 Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano Auditorium San Dionigi

Il Decreto Legislativo n. 62/2024 ha introdotto profonde innovazioni, ridefinendo la condizione di disabilità sino a introdurre il progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. Anche la riforma Cartabia ha conferito ad avvocatura e magistratura nuove competenze nell’ambito delle soft skills, più aperte alla multidisciplinarietà e complementari rispetto alle hard skills che costituiscono le competenze tecniche proprie di ogni professionalità.

Nel dibattito e nella legislazione internazionale, comunitaria e nazionale, la tutela della persona e dei suoi diritti fondamentali ha assunto una centralità sempre maggiore sino a divenire prioritaria nei confronti di chi si trova in situazioni di fragilità e di difficoltà personale e sociale.

Questo accade non solo nei procedimenti in cui sia parte una persona vulnerabile e minorenne ma anche nel mondo della scuola. I relatori che si avvicenderanno affronteranno, in chiave giuridica, normativa e sociale le diverse declinazioni della condizione di vulnerabilità e la conseguente necessità interventi dedicati con l’obiettivo di costituire una rete di servizi sociali accessibili e utilizzabili da parte di individui e famiglie e finalizzati a garantire una più efficace inclusione sociale, attivata su due dimensioni, quella interna delle relazioni intrafamiliari e quella esterna delle relazioni fra famiglia e contesto sociale.

Interverranno per l’associazione CAMMINO: l’Avv. Raffaella Villa, l’Avv. Teresa Lacopo e l’Avv. Laura Bellora, tutte del Foro di Torino, oltre all’avv. Giulia Barbara Provinciali, del foro di Pavia e presidente della sede territoriale di CAMMINO. Per l’ambito scolastico, invece, si avvicenderanno al tavolo dei relatori la dott.ssa Merj Caiazzo, docente presso l’Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” (Vigevano), ed il dott. Massimo Camola, Dirigente scolastico, I.C. via Valletta Fogliano (Vigevano). Coordinerà i lavori la dott.ssa Michela Fenucci, Giudice presso il Tribunale di Pavia.

L’evento - promosso da Rete Cultura Vigevano e con il contributo di Fondazione di Piacenza e Vigevano - è organizzato dall’associazione CAMMINO (Camera nazionale avvocati per le persone, per i minorenni e per le famiglie), associazione nazionale forense specialistica tra le maggiormente rappresentative per il Consiglio Nazionale Forense, è aperto al pubblico ed accreditato per la formazione professionale continua dei soli avvocati.

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: