Alessandro Milan presenta “I giorni della libertà”

SERATE LETTERARIE GIANA ANGUISSOLA 25 luglio 2024 ore 21:15 Via Borgo Est, Travo (PC) Piazzetta dell’Asilo

TRAVO – I giorni della libertà (Mondadori, 2023) del noto giornalista di Radio24 Alessandro Milan è un appassionante racconto collettivo che permette di conoscere le storie di uomini e donne che, pur restando nell'oblio, in una Milano ridotta in macerie dalla guerra sono stati protagonisti attivi nella Resistenza.

Il libro sarà presentato dall’autore giovedì 25 luglio a Travo nell’ambito delle Serate letterarie Giana Anguissola. L’incontro, che è organizzato in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo, vedrà anche la partecipazione del Vicepresidente provinciale ANPI Enrico Battini.

L’appuntamento è alle ore 21,15 nella piazzetta dell’asilo ed è a ingresso libero.

L’idea del libro è nata per caso: durante una passeggiata in viale Monza a Milano, l’autore si imbatte nella pietra d’inciampo dedicata ad Angelo Aglieri, sul quale sente il dovere di sapere di più.

La ricerca su documenti conservati in tanti archivi diversi e le interviste ai pochi testimoni sopravvissuti permettono a Milan di ricostruire la storia di questo impiegato del «Corriere della Sera», arrestato nel maggio 1944 con l’accusa di aver introdotto nella redazione del giornale una bomba a mano, poi condotto al carcere di San Vittore e da qui deportato al campo di Fossoli.

La sua vicenda si intreccia con quella di tante altre persone comuni che si sono opposte al regime fascista e all’occupazione nazista, per regalare a sé stessi e alle generazioni future un mondo libero. Come Sergio Temolo, bambino all’epoca dei fatti, che perde il padre per mano fascista il 10 agosto 1944 nell’eccidio di piazzale Loreto, o la staffetta partigiana Carmela Fiorili, portinaia del “Casermone” di viale Monza 23, che insieme alla figlia Francesca è per mesi un punto di riferimento sicuro per la resistenza meneghina.

Sono loro, insieme a tanti altri, i protagonisti di questo commovente racconto che, con accuratezza e rigore storico, ricostruisce non solo una pagina della Resistenza milanese, ma ci restituisce un pezzo dimenticato della storia del nostro Pese.

 

 L’AUTORE

Alessandro Milan (Sesto San Giovanni, 1970) da oltre vent’anni lavora come giornalista a Radio24, dove conduce programmi di approfondimento.

È presidente dell’associazione Wondy Sono Io (wondysonoio.it), impegnata nella diffusione della cultura della resilienza. Autore di Mi vivi dentro (DeA Planeta, 2018) e Due milioni di baci (DeA Planeta, 2019), con Mondadori ha pubblicato Un giorno lo dirò al mondo (2021) e I giorni della libertà (2023).

Le Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo, patrocinate dal Ministero dei Beni culturali e dalla Regione Emilia-Romagna e sostenute dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Partner organizzativi: cooperativa Educarte e Travolibri.

 

 

Serate Letterarie Giana Anguissola

Travo

16 appuntamenti per la kermesse culturale organizzata dal Comune della Val Trebbia con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano

TRAVO – È stato presentato nei giorni scorsi il programma delle Serate letterarie di Travo, gli appuntamenti tra libri, musica e teatro che anche quest’anno animeranno l’estate culturale del borgo della Val Trebbia.

Sono 16 gli eventi che si succederanno dal 20 giugno al 7 settembre, quando la rassegna si chiuderà con la premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola.

Sul palco allestito nella piazzetta dell’asilo, proprio sotto la torre del castello che per diversi anni fu la dimora di Giana Anguissola, arriveranno scrittori di fama nazionale e autori emergenti, ma anche musicisti e attori, con una proposta di qualità che negli ultimi anni ha reso la kermesse una tra le più attese e frequentate della provincia.

Prima volta a Travo per Andrea Vitali, che il 27 giugno presenterà Sua eccellenza perde un pezzo, l’ultimo romanzo sulle indagini del maresciallo Ernesto Maccadò. Si tratta di un ritorno, invece, quello del giornalista e scrittore Alessandro Milan, che sarà protagonista della serata organizzata in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo con il libro I giorni della libertà.

Altri graditissimi ritorni sono quello del maestro Marco Beretta con la fiaba musicale Sei cose impossibili prima di colazione interpretata dall’attrice Justine Mattera, e quello della tappa travese dell’Appennino Festival di Maddalena Scagnelli, che quest’anno porterà il concerto Quando il vento tace. Suoni e canti dei paesi del Mediterraneo. Segnaliamo inoltre gli incontri con Mauro Franco e Antonio Bacciocchi, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti. Il 7 di agosto le Serate Letterarie si trasferiranno al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca per l'incontro con Paolo Pileri e il suo volume sull’intelligenza del suolo.

Il gran finale sarà come da tradizione dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Giovedì 5 settembre l’autore piacentino Gabriele Dadati presenterà il suo ultimo libro Le ali del Piccolo Principe, la vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.

Venerdì 6 sarà invece la volta di Alice nel paese delle meraviglie, uno spettacolo gioco per bambini e famiglie portato in scena dal gruppo Panta Rei. La rassegna chiuderà sabato 7 settembre con la premiazione dei vincitori del Concorso letterario nazionale di narrativa inedita per ragazzi organizzato in collaborazione con la Rivista Andersen.

Concorso e Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, e grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

 

_________________

SERATE LETTERARIE

Giana Anguissola

giugno - settembre 2024

Incontri con gli autori
sotto la torre del castello Anguissola

_________________


VAI AL SITO UFFICIALE

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: