Alice Basso

SERATE LETTERARIE GIANA ANGUISSOLA 29 agosto 2024 ore 21:15 Via Borgo Est, Travo (PC) Piazzetta dell’Asilo

La scrittrice Alice Basso che sarà a Travo giovedì 29 agosto per presentare il suo ultimo romanzo Una festa in nero (Garzanti, 2024) in dialogo con Donata Ardigò.

Il libro, il quinto e ultimo della saga che ha come protagonista Anita Bo, mescola abilmente suspense e mistero a temi come l’amore e l’amicizia, con una trama ricca di colpi di scena e un ritmo incalzante.

Una festa in nero proietta il lettore nell’Italia degli anni Trenta, in una Torino misteriosa e piena di insidie dove la bella e coraggiosa Anita sfida le convenzioni sociali del tempo per inseguire il proprio desiderio di lavorare. Da mesi, la donna, sotto lo pseudonimo di J.D. Smith, scrive racconti gialli ispirati a fatti di cronaca, cercando di portare un po’ di giustizia in un mondo sempre più corrotto. L’unico a conoscere questo segreto è Sebastiano Satta Ascona, direttore della rivista «Saturnalia», con il quale Anita condivide anche una liaison clandestina. A un certo punto, la vita di Anita prende una piega inaspettata quando qualcuno inizia a seguirla e minaccia di stravolgere l’esistenza pacifica dei suoi amici più stretti, mettendo in pericolo anche la sua relazione con Sebastiano. Anita si ritrova così coinvolta in un pericoloso gioco di inganni e intrighi, senza sapere come ne uscirà.

Alice Basso è nata nel 1979 a Milano e ora vive in un ridente borgo medievale fuori Torino. Lavora per diverse case editrici come redattrice, traduttrice, valutatrice di proposte editoriali. Nel tempo libero finge di avere ancora vent'anni, canta e scrive canzoni per un paio di rock band. Suona il sassofono, ama disegnare, cucina male, guida ancora peggio e di sport nemmeno a parlarne. 

Con Garzanti ha pubblicato le avventure della ghostwriter Vani Sarca: "L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome" (2015), "Scrivere è un mestiere pericoloso" (2016), "Non ditelo allo scrittore" (2017), "La scrittrice del mistero" (2018) e "Un caso speciale per la ghostwriter" (2019), più i racconti "La ghostwriter di Babbo Natale" (2017) e "Nascita di una ghostwriter" (2018). 

Con "Il morso della vipera" (2020), "Il grido della rosa" (2021), "Una stella senza luce" (2022) e "Le Aquile della notte" (2023) ha inaugurato una nuova serie ambientata nell'Italia degli anni Trenta, che ha per protagonista la dattilografa Anita Bo. L’ultimo capitolo della saga è “Una festa in nero” (2024).

 

Serate Letterarie Giana Anguissola

Travo

16 appuntamenti per la kermesse culturale organizzata dal Comune della Val Trebbia con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano

TRAVO – È stato presentato nei giorni scorsi il programma delle Serate letterarie di Travo, gli appuntamenti tra libri, musica e teatro che anche quest’anno animeranno l’estate culturale del borgo della Val Trebbia.

Sono 16 gli eventi che si succederanno dal 20 giugno al 7 settembre, quando la rassegna si chiuderà con la premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola.

Sul palco allestito nella piazzetta dell’asilo, proprio sotto la torre del castello che per diversi anni fu la dimora di Giana Anguissola, arriveranno scrittori di fama nazionale e autori emergenti, ma anche musicisti e attori, con una proposta di qualità che negli ultimi anni ha reso la kermesse una tra le più attese e frequentate della provincia.

Prima volta a Travo per Andrea Vitali, che il 27 giugno presenterà Sua eccellenza perde un pezzo, l’ultimo romanzo sulle indagini del maresciallo Ernesto Maccadò. Si tratta di un ritorno, invece, quello del giornalista e scrittore Alessandro Milan, che sarà protagonista della serata organizzata in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo con il libro I giorni della libertà.

Altri graditissimi ritorni sono quello del maestro Marco Beretta con la fiaba musicale Sei cose impossibili prima di colazione interpretata dall’attrice Justine Mattera, e quello della tappa travese dell’Appennino Festival di Maddalena Scagnelli, che quest’anno porterà il concerto Quando il vento tace. Suoni e canti dei paesi del Mediterraneo. Segnaliamo inoltre gli incontri con Mauro Franco e Antonio Bacciocchi, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti. Il 7 di agosto le Serate Letterarie si trasferiranno al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca per l'incontro con Paolo Pileri e il suo volume sull’intelligenza del suolo.

Il gran finale sarà come da tradizione dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Giovedì 5 settembre l’autore piacentino Gabriele Dadati presenterà il suo ultimo libro Le ali del Piccolo Principe, la vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.

Venerdì 6 sarà invece la volta di Alice nel paese delle meraviglie, uno spettacolo gioco per bambini e famiglie portato in scena dal gruppo Panta Rei. La rassegna chiuderà sabato 7 settembre con la premiazione dei vincitori del Concorso letterario nazionale di narrativa inedita per ragazzi organizzato in collaborazione con la Rivista Andersen.

Concorso e Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, e grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

 

_________________

SERATE LETTERARIE

Giana Anguissola

giugno - settembre 2024

Incontri con gli autori
sotto la torre del castello Anguissola

_________________


VAI AL SITO UFFICIALE

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: