Andrea Toschi e Guido Scano

BAF - BIBIENA ART FESTIVAL 2025 11 maggio 2025 ore 17:30 via Pietro Giordani, 2 - Piacenza Palazzo Anguissola Cimafava

Angelo Panzini (1822-1886)
Sonata concertante in Re min. per pianoforte ed harmonium
Allegro espressivo - Largo notturno - Allegretto capriccioso (1856)

Giuseppe Bozzelli (sec. XIX)
Idillio per Harmonium con accompagnamento di Pianoforte (1865)
Andantino - Agitato: Temporale, Campana - Moderato - Tempo I

Giuseppe Verdi (1813-1901)
Dal Requiem (1874), nella trascrizione di Alfred Lebeau (1875)
- Requiem e Kyrie - Dies Irae – Lacrimosa

Giuseppe Perosi (1842-1908)
L'Insistenza, Studio Capriccio in Do min.
per Piano-Forte e Armonium
Allegro Agitato - Adagio - Più Mosso - Allegro vivace (1875)

Giuseppe Gariboldi (1833-1905)
Idillio per pianoforte e harmonium, (1884) Op. 266

Andrea Toschi

harmonium

Guido Scano

fortepiano


Ingresso fino ad esaurimento del posti disponibili Per informazioni: [email protected]

Andrea Toschi è nato a Bologna e qui ha frequentato il Conservatorio diplomandosi in Organo e Composizione Organistica. Negli stessi anni completava la sua formazione culturale laureandosi a pieni voti in Scienze Agrarie presso l’Università di Bologna. Dal 1983 è docente di Organo presso i Conservatori di Musica; attualmente insegna al Conservatorio “Nicolini” di Piacenza. Svolge una qualificata attività concertistica in Italia e all’estero (in tutta Europa, America, ecc.) come solista ma anche in duo con il violino, il violoncello, il flauto, la tromba e con l’orchestra. Inaugura restauri di strumenti storici italiani; suona anche prime esecuzioni di musiche contemporanee a lui dedicate. Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Radio di Stato Russa e da Rai Radio 3. Ha tenuto masterclass in Italia e all’estero, principalmente sul repertorio moderno della musica da camera organistica: nel 2008 con la Tromba del M° Marco Tampieri alla prestigiosa Hochschule fur Musik di Detmold (De), nel 2009 alla Lithuanian Academy of Music and Theatre a Vilnius (Lituania), l’anno successivo presso l’Universitat di Timisoara e nel 2013 nuovamente in Germania, all’Hochschule di Mainz assieme al flautista Daniele Ruggieri. Tiene anche corsi di approfondimento e perfezionamento sulla letteratura moderna, con particolare riferimento a quella italiana. È chiamato regolarmente a prendere parte in giuria a Concorsi organistici nazionali ed internazionali (Francia 2007 “Prix d’Orgue Bach”, Italia 2009 “Concorso di Acqui Terme”, Russia 2011 “Mikael Tariverdiev Organ Competition”, 2013 nuovamente “Concorso di Acqui Terme”, 2015 Castrocaro Terme). Diverse le registrazioni, sia come solista che in duo per la musica da camera organistica: ha registrato per Tactus, Calcante, Discantica, Brilliant Classics. È organista sullo storico strumento di G. B. Facchetti (1519) della Chiesa di S. Agostino in Modena e Direttore Artistico della rassegna “Concerti d’Organo in Santa Maria della Misericordia” a Bologna.

Guido Scano ha tenuto concerti come solista, in duo pianistico, con orchestra ed ha collaborato con vari strumentisti in tutta Italia, partecipando anche a numerosi festival, nonché in Slovenia, Egitto, Francia, Bulgaria, India, Germania (professore ospite alle Masterclasses per giovani pianisti in Baviera), Polonia (docente ai Corsi estivi e commissario di giuria in Concorsi internazionali), Grecia, Portogallo (per tre anni consecutivi, tournée e membro di giuria), Romania, Danimarca, Austria, Bielorussia, Turchia, Svizzera, Lituania, Malta. Con l'Erasmus è stato presente in Spagna dove ha tenuto seminari sulla tecnica pianistica, nel 2008 e nel 2011 (Conservatorio superiore di Murcia); nel 2013 è stato invece in Romania (Conservatorio superiore di Cluj-Napoca). Come Presidente del Centro Internazionale Ricerche Musicali, è stato coordinatore delle iniziative musicali al Piccolo Regio di Torino dal 2001 al 2007 e relatore a numerosi convegni sulla didattica interdisciplinare. Ha studiato in Italia (diploma al Conservatorio di Bologna), Svizzera (Ecole Internationale de Piano a Losanna) e Austria (Mozarteum di Salisburgo). Fin da giovanissimo, ha vinto numerosi concorsi pianistici e cameristici. Ha effettuato registrazioni per la RAI-TV, TeleMontecarlo, RadioCapodistria e per altre emittenti straniere. Attento divulgatore di musiche del recente passato, ha inciso in prima mondiale brani del compositore Lao Silesu, insieme a colleghi del Conservatorio "Ghedini" di Cuneo, dove ha insegnato Pianoforte per oltre un decennio. Fa parte, inoltre, del Quintetto "Nuova Europa" caratterizzato dalla presenza di cinque musicisti provenienti da altrettante nazioni europee. È imminente l'uscita del nuovo CD con testi e musiche di Satie e quello sulla produzione cameristica di Busoni. Già titolare di cattedra presso i Conservatori "Tartini" di Trieste e "Nicolini" di Piacenza, dall'anno scolastico 2015/2016 è docente di Pianoforte Principale al Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma.

 

BAF – Bibiena Art Festival 2025

27 aprile - 1 giugno 2025

Organizzazione – direzione artistica:
Gruppo Strumentale Ciampi

con l’appoggio e la collaborazione del proprietario del Palazzo Anguissola Cimafava: Avv. Ignacio Arroyo

con il patrocinio del Comune di Piacenza

con il contributo di:
Banca di Piacenza
Fondazione di Piacenza e Vigevano
Squeri & Associati s.r.l. – Consulenza d’impresa

 

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: