Camilla Rocca presenta “Due di noi”
SERATE LETTERARIE GIANA ANGUISSOLA 18 luglio 2024 ore 21:15 Via Borgo Est, Travo (PC) Piazzetta dell’Asilo

Le Serate letterarie promosse dal Comune di Travo con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano proseguono giovedì 18 luglio con Camilla Rocca e il suo romanzo d’esordio Due di noi, che l’autrice presenterà in dialogo con Valeria Depalmi.
L’appuntamento è alle ore 21,15 nella piazzetta dell’asilo di Travo con ingresso libero.
Pubblicato da Garzanti nel 2024, il libro sta incontrando un crescente successo di pubblico grazie a una storia toccante, che riporta il lettore indietro fino agli anni Novanta attraverso le esperienze, i viaggi e i primi amori di due sorelle gemelle.
Alice e Viola sono identiche e hanno sempre vissuto in perfetta simbiosi: frequentano le stesse amicizie, fanno le stesse cose, hanno sogni comuni ma due caratteri diversi. Alice è più riservata e introversa, Viola più espansiva e aperta. L’incontro con Francesco sconvolge la loro routine. Nell’estate della maturità Francesco insegna ad Alice a vivere la vita con spavalderia e coraggio, portandola fuori dal guscio protettivo costruito con Viola. Le due ragazze si scoprono così irriducibilmente diverse, e questo genera in loro quasi un senso di vertigine. Nonostante l’iniziale spaesamento e l’inevitabile allontanamento, dalla scoperta delle proprie individualità emerge piano piano una nuova consapevolezza che renderà il loro rapporto ancora più profondo e indistruttibile.
L’AUTRICE
Milanese, Camilla Rocca ha studiato filosofia alla Statale, e grazie a uno scambio Erasmus ha passato il terzo anno di università a Parigi, di cui si è innamorata. Proprio a Parigi è tornata dopo la laurea specialistica per un dottorato in Fenomenologia alla Sorbona. Dal 2008 vive nella capitale francese. Ha lavorato diversi anni come responsabile dei programmi di ricerca della Maison des Sciences de l’Homme-Paris Nord. Dopo varie pubblicazioni scientifiche in campo filosofico, il romanzo Due di noi segna il suo esordio nella narrativa.
Serate Letterarie Giana Anguissola
Travo
16 appuntamenti per la kermesse culturale organizzata dal Comune della Val Trebbia con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano

TRAVO – È stato presentato nei giorni scorsi il programma delle Serate letterarie di Travo, gli appuntamenti tra libri, musica e teatro che anche quest’anno animeranno l’estate culturale del borgo della Val Trebbia.
Sono 16 gli eventi che si succederanno dal 20 giugno al 7 settembre, quando la rassegna si chiuderà con la premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola.
Sul palco allestito nella piazzetta dell’asilo, proprio sotto la torre del castello che per diversi anni fu la dimora di Giana Anguissola, arriveranno scrittori di fama nazionale e autori emergenti, ma anche musicisti e attori, con una proposta di qualità che negli ultimi anni ha reso la kermesse una tra le più attese e frequentate della provincia.
Prima volta a Travo per Andrea Vitali, che il 27 giugno presenterà Sua eccellenza perde un pezzo, l’ultimo romanzo sulle indagini del maresciallo Ernesto Maccadò. Si tratta di un ritorno, invece, quello del giornalista e scrittore Alessandro Milan, che sarà protagonista della serata organizzata in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo con il libro I giorni della libertà.
Altri graditissimi ritorni sono quello del maestro Marco Beretta con la fiaba musicale Sei cose impossibili prima di colazione interpretata dall’attrice Justine Mattera, e quello della tappa travese dell’Appennino Festival di Maddalena Scagnelli, che quest’anno porterà il concerto Quando il vento tace. Suoni e canti dei paesi del Mediterraneo. Segnaliamo inoltre gli incontri con Mauro Franco e Antonio Bacciocchi, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti. Il 7 di agosto le Serate Letterarie si trasferiranno al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca per l'incontro con Paolo Pileri e il suo volume sull’intelligenza del suolo.
Il gran finale sarà come da tradizione dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Giovedì 5 settembre l’autore piacentino Gabriele Dadati presenterà il suo ultimo libro Le ali del Piccolo Principe, la vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.
Venerdì 6 sarà invece la volta di Alice nel paese delle meraviglie, uno spettacolo gioco per bambini e famiglie portato in scena dal gruppo Panta Rei. La rassegna chiuderà sabato 7 settembre con la premiazione dei vincitori del Concorso letterario nazionale di narrativa inedita per ragazzi organizzato in collaborazione con la Rivista Andersen.
Concorso e Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, e grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
_________________
SERATE LETTERARIE
Giana Anguissola
giugno - settembre 2024
Incontri con gli autori
sotto la torre del castello Anguissola
_________________