Concerto “Mediterraneo battente”

SERATE LETTERARIE GIANA ANGUISSOLA 08 agosto 2024 ore 21:15 Via Borgo Est, Travo (PC) Piazzetta dell’Asilo

Giovedì 8 agosto, alle Serate letterarie fa tappa l’Appennino Festival, che porta in scena lo spettacolo Mediterraneo battente, un concerto di musiche e canti ispirati alle diverse culture del Mediterraneo e al dialogo tra i popoli.

Prima dello spettacolo, l’autore Matteo Marchesini presenta il libro Iniziazioni. Racconti di sette età (LIT Edizioni).

Il programma prevede due momenti.

Alle 21,15 l’autore Matteo Marchesini presenta il suo ultimo romanzo Iniziazioni. Racconti di sette età. Il libro ripercorre sette età della vita di un uomo alle prese con il sesso. Sullo sfondo c’è l’Italia, dal tramonto del Novecento a oggi, ma c’è soprattutto, insieme ai cambiamenti nelle relazioni tra i sessi, il rapporto sempre più difficile tra le ambizioni o le idee dell’esistenza “diurna” e i desideri, le ossessioni, i terrori di quella “notturna”, che sta sotto la soglia della volontà o della coscienza.

A seguire, va in scena il concerto Mediterraneo Battente con Giovanni Seneca a chitarre, composizioni e arrangiamenti, Francesco Savoretti alle percussioni e Anissa Gouizi, voce.

Lo spettacolo è un viaggio musicale che attraversa i diversi paesi che si affacciano sul Mare nostrum: parte dalle sonorità del sud Italia e passando per i Balcani, la Grecia, la Turchia e il Maghreb, approda fino alla Spagna.

Nel concerto si intrecciano composizioni originali a canti tradizionali che abbracciano l'insieme delle tradizioni mediterranee in varie lingue e dialetti. Di particolare interesse è l’utilizzo della chitarra battente, uno strumento dal suono inconfondibile, tipico della tradizione del sud Italia fin dal XIV secolo. Pur essendo ancora molto usata nella musica tradizionale, attraverso le composizioni di Seneca approda a nuove sonorità che ne esaltano l’anima antica e popolare.

 

Giovanni Seneca è chitarrista e compositore. La sua ricerca musicale è rivolta a fondere elementi provenienti dalla musica classica e dalla musica popolare in un nuovo linguaggio. L’utilizzo di diverse chitarre, in particolare quella battente, permette di esplorare timbri e colori e aiuta a sottolineare questo percorso estetico. Ha realizzato produzioni in vari ambiti scrivendo e interpretando canzoni, brani solistici, cameristici e orchestrali. Si è esibito nelle maggiori città e teatri in tutto il mondo ed è stato ospite solista nelle stagioni di molte orchestre.

È docente titolare della cattedra di chitarra presso il conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro e direttore artistico del progetto Adriatico Mediterraneo che organizza dal 2007 eventi culturali e progetti di cooperazione internazionale.

 

Francesco Savoretti è un percussionista di grande talento, che ha condiviso il palco con moltissimi artisti stranieri ed italiani e ha partecipato ai più importanti festival e rassegne nazionali ed internazionali. È tra i fondatori del Festival Frame Drums Italia, manifestazione riconosciuta a livello mondiale per la promozione e la divulgazione dello studio dei tamburi nelle varie tradizioni, ed è direttore artistico della rassegna Tracciati Sonori.

Cantante e insegnate di canto, l’italo-algerina Anissa Gouizi si è dedicata alla ricerca sul canto orientale e sulla tradizione mediterranea, ambiti in cui spazia dalle espressioni in italiano a quelle in francese, spagnolo e arabo. 

 

 

Serate Letterarie Giana Anguissola

Travo

16 appuntamenti per la kermesse culturale organizzata dal Comune della Val Trebbia con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano

TRAVO – È stato presentato nei giorni scorsi il programma delle Serate letterarie di Travo, gli appuntamenti tra libri, musica e teatro che anche quest’anno animeranno l’estate culturale del borgo della Val Trebbia.

Sono 16 gli eventi che si succederanno dal 20 giugno al 7 settembre, quando la rassegna si chiuderà con la premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola.

Sul palco allestito nella piazzetta dell’asilo, proprio sotto la torre del castello che per diversi anni fu la dimora di Giana Anguissola, arriveranno scrittori di fama nazionale e autori emergenti, ma anche musicisti e attori, con una proposta di qualità che negli ultimi anni ha reso la kermesse una tra le più attese e frequentate della provincia.

Prima volta a Travo per Andrea Vitali, che il 27 giugno presenterà Sua eccellenza perde un pezzo, l’ultimo romanzo sulle indagini del maresciallo Ernesto Maccadò. Si tratta di un ritorno, invece, quello del giornalista e scrittore Alessandro Milan, che sarà protagonista della serata organizzata in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo con il libro I giorni della libertà.

Altri graditissimi ritorni sono quello del maestro Marco Beretta con la fiaba musicale Sei cose impossibili prima di colazione interpretata dall’attrice Justine Mattera, e quello della tappa travese dell’Appennino Festival di Maddalena Scagnelli, che quest’anno porterà il concerto Quando il vento tace. Suoni e canti dei paesi del Mediterraneo. Segnaliamo inoltre gli incontri con Mauro Franco e Antonio Bacciocchi, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti. Il 7 di agosto le Serate Letterarie si trasferiranno al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca per l'incontro con Paolo Pileri e il suo volume sull’intelligenza del suolo.

Il gran finale sarà come da tradizione dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Giovedì 5 settembre l’autore piacentino Gabriele Dadati presenterà il suo ultimo libro Le ali del Piccolo Principe, la vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.

Venerdì 6 sarà invece la volta di Alice nel paese delle meraviglie, uno spettacolo gioco per bambini e famiglie portato in scena dal gruppo Panta Rei. La rassegna chiuderà sabato 7 settembre con la premiazione dei vincitori del Concorso letterario nazionale di narrativa inedita per ragazzi organizzato in collaborazione con la Rivista Andersen.

Concorso e Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, e grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

 

_________________

SERATE LETTERARIE

Giana Anguissola

giugno - settembre 2024

Incontri con gli autori
sotto la torre del castello Anguissola

_________________


VAI AL SITO UFFICIALE

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: