Eugenio Finardi | DAL MISSISSIPPI AL PO - Piacenza
25 maggio 2024 dalle ore 19:00 Galleria Ricci Oddi - Salone degli Arazzi | Piacenza

Ore 19:00 Galleria Ricci Oddi – Piacenza
Aperitivo letterario con Sam Millar e John Crawley
Evento gratuito
-----
Ore 21:30 Salone degli Arazzi, Collegio Alberoni – Piacenza
Concerto live Eugenio Finardi “Anima Blues”
Concerto a pagamento
Ore 21:00 incontro con Roberto Caselli

SAM MILLAR
Romanziere e drammaturgo nordirlandese, Sam Millar collabora con il «New York Journal of Books». Il suo romanzo On the brinks. Memorie di un irriducibile irlandese (Milieu, 2016) ha fatto parecchio scalpore, in quanto racconto autobiografico della gioventù trascorsa a Belfast negli anni di piombo della guerra civile e degli anni newyorchesi, dopo la sua scarcerazione. Finito in prigione due volte, nel 1973 grazie alle leggi speciali per la prevenzione del terrorismo e nel 1975 per possesso di esplosivi per conto dell’IRA, si trasferì negli USA dove partecipò a una delle rapine più clamorose della storia, finì in carcere per sei anni e ottenne la grazia di Bill Clinton. Ha scritto numerosi romanzi di successo, tra cui I cani di Belfast e Sul fondo del Black’s Creek.

JOHN CRAWLEY
John Crawley è un ex sergente dei Marine degli Stati Uniti ed ex volontario dell’esercito repubblicano irlandese. Nato a New York da genitori immigrati irlandesi, si è trasferito in Irlanda da giovane per poi tornare in America e ricevere l’addestramento militare volto ad entrare nell’IRA. Dopo una condanna a 35 anni, è uscito dal carcere grazie agli accordi stipulati nell’Accordo del Venerdì Santo. È autore di Lo Yankee (Milieu Edizioni), un memoir sulle sue esperienze di marine, prima, e volontario dell’IRA, poi, e un saggio del suo pensiero politico.

ROBERTO CASELLI
Storica voce di Radio Popolare, direttore responsabile di mensili specializzati (JAM) e grande esperto di Blues, Caselli ha all’attivo lunghe collaborazioni con quotidiani e news magazine. Fra i suoi numerosi libri, l’enciclopedico 100 dischi ideali per capire il blues (Editori Riuniti) e le monografie su Paolo Conte, Joan Baez e Leonard Cohen (Arcana).

EUGENIO FINARDI
A vent’anni dall’esordio di ANIMA BLUES, Eugenio Finardi torna alla sua grande passione con un concerto che, oltre ai brani originali, rende omaggio ai grandi classici della “Musica del Diavolo” rivisitati dalla sua straordinaria voce, roca, dolce e brumosa come un Brandy d’annata. Ad accompagnare Eugenio Finardi (voce e chitarra) sul palco Vince Vallicelli, leggendario batterista che insieme a Pippo Guarnera ha negli anni accompagnato i più grandi maestri del Blues nei loro tour italiani; Andrea Taravelli (basso), Mecco Guidi (tastiere) e Giovanni “Giuvazza” Maggiore eclettico ed elettrizzante chitarrista, che collabora da un decennio con Finardi anche come autore e produttore ed è una vera enciclopedia della chitarra elettrica.
Negli scorsi anni Eugenio è spesso stato invitato da Fabio Treves come special guest nei concerti più importanti, come ad esempio il Pistoia Blues Festival 2022. Eugenio Finardi, Vince Vallicelli, Giovanni Maggiore and Friends propongono una serata di “contemporary, alternative but rootsy Blues” come lo definì una rivista americana del settore. ANIMA BLUES è caratterizzato dalla grande libertà espressiva e la viscerale emotività della vocalità di Finardi sottolineata da una ritmica “antica” dove risalta il suono naturale della batteria e dove le bacchette posso saltare dal rullante all’asta di un microfono e un ritmo trascinante può essere strappato ad una “washboard” mentre le chitarre ululano alle stelle o scivolano sul Mississippi Delta. Come in molti recenti progetti di Finardi c’è la ricerca del groove, del flusso nell’improvvisazione che stimola e lenisce, del suono come ricerca del perdimento.
Galleria Alberoni - I tesori artistici del Collegio Alberoni
Sabato 25 maggio, alle ore 19.30, in attesa del concerto di Eugenio Finardi, la Galleria Alberoni organizza una visita guidata straordinaria ai tesori artistici del Collegio Alberoni che permetterà di vedere, tra gli altri capolavori, anche l'Ecce Homo di Antonello da Messina.
Visita guidata straordinaria all’Appartamento del Cardinale e alla Biblioteca monumentale
Ingresso ridotto euro 5,00
(Partecipazione senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili)
Nello spirito del Festival Dal Mississippi al Po che intende coniugare musica, letteratura e arte, prima del concerto, alle ore 19.30, si terrà una visita guidata straordinaria che porterà i visitatori alla scoperta dei tesori artistici del Collegio Alberoni: l’Appartamento del Cardinale con il dittico di Jan Provost, l’EcceHomo di Antonello da Messina e il Cristo di spalle di Omar Galliani, gli straordinari dipinti fiamminghi, i capolavori di Guido Reni e Luca Giordano e numerose altre straordinarie opere. L’itinerario condurrà anche attraverso la Biblioteca monumentale del Collegio Alberoni
La visita avrà la durata di un’ora e si concluderà pertanto alle 20.30 quando la Sala Arazzi aprirà le porte al pubblico per accedere al concerto.
..............
DAL MISSISSIPPI AL PO
XX Edizione
FESTIVAL MUSICALE E LETTERARIO
Piacenza
Fiorenzuola d'Arda
Parma
Fedro Cooperativa celebra il ventennale del Festival Dal Mississippi al Po e propone un ricco palinsesto tra musica e letteratura con concerti e appuntamenti letterari internazionali in luoghi prestigiosi. Il fil rouge è la cultura blues rock che dalle sponde americane del Mississippi arriva a quelle emiliane del Po, con la sua ricca tradizione musicale.
Attesissimo il concerto di celebrazione del ventennale del Festival Dal Mississippi al Po - che coincide con il compleanno di Fedro: il 28 giugno al Farnese a quarant’anni dall’uscita di “Fabrizio de André e PFM in concerto” e a vent’anni dalla scomparsa del poeta PFM approda sul palco del Farnese a Piacenza con “PFM canta De André Anniversary”un tour che rende omaggio a quel fortunato sodalizio.
Da non perdere il concerto di Eugenio Finardi “Anima Blues” al Salone degli Arazzi del Collegio Alberoni a Piacenza il 25 maggio.
All’interno del cartellone piacentino la serata del 27 maggio è dedicata alla raccolta fondi per Africa Mission in collaborazione con il ristorante Tropico Latino con una cena a base di specialità messicane declinate in chiave charity con il sottofondo musicale di un’artista blues.
Davide Rossi, Presidente Fedro Cooperativa: “Grazie alla rinnovata collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e con il Comune torniamo a proporre una ricca estate di eventi in città. Insieme a tutti i soggetti coinvolti, siamo molto felici di tornare a Piacenza per festeggiare il nostro ventennale con la PFM e di abitare per una sera il Collegio Alberoni con la musica di Eugenio Finardi. Un ringraziamento speciale va ad Africa Mission con la quale da sempre condividiamo ideali e temi. Quest’anno abbiamo organizzato una cena con la collaborazione del Tropico Latino per raccogliere fondi. Ci auguriamo che la generosità dei piacentini sia la protagonista di questo evento benefico”.
..............