I CAVALLI DEL MOCHI tra tradizione e innovazione, lezione pubblica con Antonio Iommelli

XNL ARTE 15 novembre 2024 ore 18:30 Via Santa Franca, 36 - Piacenza XNL Piacenza

ph. Pagani | Archivio Immagini Comune di Piacenza

XNL Arte presenta

I CAVALLI DEL MOCHI / Tra tradizione e innovazione

Lezione pubblica sulle sculture equestri di Francesco Mochi a cura di Antonio Iommelli

Evento accreditato dall'Ordine degli Architetti PPC di Piacenza. Verranno rilasciati n. 2 crediti formativi (CFP). 

XNL Piacenza è lieto di ospitare, venerdì 15 novembre alle ore 18.30, il Direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese Antonio Iommelli come protagonista di un incontro di approfondimento, a ingresso gratuito, dedicato alla tradizione della scultura equestre, con un focus particolare sui famosi cavalli in bronzo del Mochi che, ancora oggi, si identificano con la piazza centrale di Piacenza detta appunto “dei Cavalli”.

Iommelli guiderà il pubblico alla scoperta dello straordinario contributo che lo scultore toscano Francesco Mochi ha portato al rinnovamento dell’antica tradizione statuaria equestre che celebra il potere e il valore militare, creando opere che combinano realismo e dinamismo, e che sono diventate un simbolo della città di Piacenza.

Gli artisti di ogni epoca, del resto, si sono cimentati nella rappresentazione e nella raffigurazione del cavallo, animale dalla forma archetipica antichissima, di forte complessità esecutiva e ricco di rimandi simbolici e mitologici.

E ancora oggi la sua iconografia, pur nei mutati linguaggi e deformazioni espressive, è oggetto d’indagine da parte di artisti contemporanei come Valentina Furian, protagonista della mostra attualmente in corso in XNL Sul guardare / Atto 4° / Notti bianche, curata da Paola Nicolin.

La principale opera esposta è una video installazione intitolata Centauro, realizzata a Buenos Aires con il sostegno della Fundación Proa e in collaborazione con GAMeC Bergamo, che mostra il corpo statuario e fuori scala dell’animale, un cavallo ormai addomesticato dai movimenti nervosi e trattenuti su cui si concentra l’obiettivo della telecamera.

L’incontro in XNL nasce per esplicitare il dialogo esistente tra il patrimonio storico e la ricerca artistica di Valentina Furian, che ha preso le mosse proprio dalle sculture del Mochi di Piazza Cavalli che ha interpretato come sentinelle, sempre in stato di allerta, che vegliano sulla città.

La lezione aperta con Antonio Iommelli sarà inoltre l’occasione per approfondire la storia, la poetica, lo spirito innovatore dello scultore Francesco Mochi, che portò a Piacenza le novità del linguaggio e del dinamismo barocco, rinnovando di fatto la tradizione della statuaria equestre. In quasi vent’anni di lavoro l’artista realizza le due mirabili sculture con i duchi di Casa Farnese Ranuccio I e Alessandro, opere ancora oggi fondamentali per comprendere il tormentato legame tra la famiglia Farnese e la città di Piacenza.

INFO INCONTRO

venerdì 15 novembre, ore 18.30
XNL Piacenza, via Santa Franca 36

lezione pubblica
I CAVALLI DEL MOCHI / Tra tradizione e innovazione
Con Antonio Iommelli, Direttore dei Musei Civici di Palazzo Farnese

approfondimento attorno alla mostra Sul guardare / Atto 4° / Notti bianche  a cura di Paola Nicolin.

Ingresso libero e gratuito.

APPROFONDISCI SUL SITO XNL

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: