Il canto della Terra - Evento di apertura del Festival

FESTIVAL "IL CANTO DELLA TERRA – LINGUAGGI DI VITA E SOLIDARIETÀ" 30 maggio 2025 ore 11:00 Via Scalabrini, 9 – Piacenza Sala dei Teatini

150 bambini in coro (provenienti da: IV Circolo Didattico di Piacenza, Istituto Comprensivo Gandhi di San Nicolò - Istituto Gozzano di Calendasco - Scuola Primaria Paritaria Sant’Orsola di Piacenza) diretti da Simone Tansini con Gianluca Feccia e Leonardo Calori pianoforte, Jacopo Carini flauto, Gabriele Schiavi violino, Sara Scippe Soprano.

Musiche di Mozart, Mahler, Beethoven, Schumann, Verdi, Doppler a cui si alterneranno letture di poesie e brani ispirati alla pace e ai diritti umani da parte degli studenti del Liceo Gioia di Piacenza a cura della prof.ssa Donata Horak.

Il Festival "Il Canto della Terra – Linguaggi di vita e solidarietà" vuole rappresentare un momento di convergenza e riflessione tra diversi linguaggi e diverse anime della nostra comunità. Come prima edizione, nell'ottica di una continuità negli anni a venire, il festival vuole unire fotografia etica, teatro, musica e l'illustrazione attraverso i linguaggi della solidarietà.

Cuore pulsante del progetto saranno le ragazze e i ragazzi coinvolti nei percorsi musicali e teatrali attraverso i laboratori tenutisi sul territorio dall'inizio del 2025. I giovani che si esibiranno nei vari spettacoli provengono dalle scuole primarie, secondarie di primo grado di Piacenza e provincia, e dal Liceo Gioia di Piacenza.
"Il Canto della Terra – Linguaggi di vita e solidarietà" non sarà unicamente realizzato e destinato ai ragazzi, saranno coinvolti anche scrittori, illustratori, musicisti, operatori del settore sociale di grande e riconosciuta esperienza; l'iniziativa prende spunto dalla stretta connessione fra alcuni membri del Centro Artistico Musicale San Lorenzo e il mondo delle associazioni legate alla solidarietà come Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio, Mondo Aperto, comitato Unicef di Piacenza, Amnesty International Italia - gruppo locale di Piacenza e vuole essere un punto di convergenza di linguaggi artistici multiformi e finalità inclusive e sociali, trattando temi urgenti nel mondo di oggi come le migrazioni, la lotta alla dispersione scolastica, gli equilibri tra guerra e pace, e in generale la sensibilizzazione ad una cultura nuova.

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: