Inaugurazione della mostra "Annibale / Photobuster Piacenza 2025"
XNL ARTE 07 febbraio 2025 ore 18:00 Via Santa Franca, 36 - Piacenza XNL Piacenza

XNL Piacenza, Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano, è lieta di annunciare che venerdì 7 febbraio alle ore 18 avrà luogo l’inaugurazione della mostra ANNIBALE curata da Alex Majoli, l’atto conclusivo del progetto PHOTOBUSTER PIACENZA, iniziato l’8 gennaio con il coinvolgimento dei collettivi Cesura, La Città Minaccia e TIFF, impegnati nella realizzazione di un inedito racconto visivo della città emiliana, esplorando la sua natura di terra di confine attraverso fotografie, video e tracce sonore.
L’esposizione aprirà le sue porte al pubblico alle ore 18 alla presenza del curatore Alex Majoli – fotografo pluripremiato, membro Magnum dal 2001 nonché fondatore del collettivo Cesura -, dei rappresentanti dei collettivi coinvolti e delle istituzioni, per avviare un viaggio visivo attraverso una Piacenza mai raccontata prima.
A partire dalle ore 21.30, l’evento si sposterà quindi ai Giardini Sonori (Stradone Farnese 39 a Piacenza) per un after party organizzato dal collettivo Vinilica.
Dopo l’inaugurazione, la mostra resterà aperta al pubblico fino al 2 marzo, ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 19.30, scandita da un programma di eventi pubblici organizzati dai collettivi coinvolti (14, 21 e 28 febbraio), visite guidate e incontri dedicati agli studenti delle scuole superiori di Piacenza.
LA MOSTRA
I fotografi e le fotografe di Cesura hanno indagato sia le periferie urbane dell’hub logistico, dove si incrociano e si mescolano autotrasportatori, migranti e mercanti, sia le strade abitate da nuove generazioni di adolescenti e giovani donne, per arrivare a esplorare luoghi insoliti come le case di cura dove la fragilità altrui si espone all’altro, o simbolici come il tribunale cittadino. La Città Minaccia racconterà la periferia di Piacenza, una periferia da intendere non nella sua accezione urbanistica, quanto piuttosto come spazio sociale e culturale lontano dal centro. Attraverso un approccio frammentario e non-narrativo, gli autori costruiranno un mosaico di storie che, assieme, ci restituiranno un’immagine inedita della città, dei suoi luoghi nascosti, nel tentativo di ridefinire i canoni narrativi classici legati alle piccole città di provincia. TIFF esplorerà i paesaggi antropizzati e in parte abbandonati come testimonianza del rapporto oggi complesso tra uomo, natura e città: dal fiume Po profilato di industrie, edifici e baracche, agli antichi rivi di contenimento idrico, alle particolarità topologiche della città vista dall’alto, alle architetture contemporanee locali, poco conosciute e valorizzate, se pure inserite nel Censimento Nazionale Dei Beni Culturali del secondo dopoguerra dalla Regione Emilia-Romagna.
Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.
CESURA
CESURA è un collettivo di fotografi che produce progetti nel campo della fotografia documentaria e di ricerca visiva in ambito artistico, fondato nel 2008. Lo spirito di bottega, che permette al maestro di tramandare le proprie esperienze e conoscenze all’allievo, favorisce un clima di confronto, critica e costruzione attraverso l’esperienza diretta del lavoro e la vita in comune. Scelgono come sede Pianello Val Tidone, un piccolo borgo tra i colli piacentini, dove il contatto diretto con la natura e la distanza dalla movimentata vita cittadina favoriscono l’immersione profonda nella propria ricerca artistica. L’intento di Cesura è quello di creare una forza indipendente e autonoma nel panorama della fotografia nazionale ed internazionale.
Cesura Publish nasce nel 2010 ha iniziato a vendere le prime pubblicazioni per garantire l’autonomia espressiva degli autori del collettivo e promuovere le attività dei fotografi membri. Dieci anni dopo, mantiene i suoi valori d’origine pubblicando una selezione di fotolibri di qualità, come risultato del variegato insieme di progetti portati avanti dai fotografi di CESURA.
Cesura Lab è un laboratorio di stampa fine art dove si realizzano progetti espositivi e di sperimentazione di nuovi processi creativi che consente agli autori di gestire internamente tutto il processo di stampa dalla post-produzione all’allestimento.
LA CITTÀ MINACCIA
La Città Minaccia è un collettivo extra-urbano indipendente fondato in Val Trebbia, Emilia-Romagna, Italia, nel 2022. Il collettivo raccoglie, promuove e produce progetti artistici che indagano il tema del complesso rapporto tra uomo e natura, mettendo in luce gli emergenti paradossi prodotti dall’economia globalizzata e dal mercato di consumo.
COLLETTIVO TIFF
Il Collettivo TIFF nasce dall’idea di un gruppo di amici con una lunga esperienza nel mondo della fotografia, sia in ambito amatoriale che professionale. Alcuni soci provengono da precedenti esperienze in altri gruppi fotografici.
Finalità del gruppo è favorire la divulgazione della conoscenza, della storia e dell’evoluzione delle arti fotografiche e visive, organizzare corsi, workshop e mostre. Presso la propria sede è inoltre a disposizione degli associati un archivio consultabile, ricco di riviste, testi e libri dedicati.
Al collettivo fa riferimento anche la galleria Spazio BFT, uno spazio dinamico che durante l’anno ospita incontri e mostre, offrendo ulteriori occasioni di confronto e crescita culturale.