LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De André _ Neri Marcorè
22 maggio 2024 ore 21:00 Teatro Municipale | via Verdi, 41 - Piacenza

Neri Marcorè
in
LA BUONA NOVELLA
di Fabrizio De André
musiche Fabrizio De André, Gian Piero Reverberi, Corrado Castellari
drammaturgia e regia Giorgio Gallione
arrangiamenti e direzione musicale Paolo Silvestri
con Rosanna Naddeo
voce e chitarra Giua
voce, chitarra e percussioni Barbara Casini
violino e voce Anais Drago
pianoforte Francesco Negri
voce e fisarmonica Alessandra Abbondanza
scene Marcello Chiarenza
costumi Francesca Marsella
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Carcano Milano, Fondazione Teatro della Toscana, Marche Teatro
durata: 1h 25′
Spettacolo di teatro canzone con il quale Neri Marcorè e Giorgio Gallione rinnovano il loro sodalizio artistico nel nome di Fabrizio De André.
La Buona Novella è uno spettacolo pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio de André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato. Di taglio esplicitamente teatrale, costruita quasi nella forma di un’opera da camera, La Buona Novella è il primo concept-album dell’autore, con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Ed è proprio da questa base che prende le mosse questo spettacolo originale, recitato, agito e cantato da una compagnia di attori, cantanti e musicisti.
..............
Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza
DIRETTORE ARTISTICO DIEGO MAJ
La Stagione di Prosa del Teatro Municipale propone tre cartelloni: Prosa, Altri Percorsi, Teatro Danza. Un progetto artistico che pur mantenendosi fedele a quella linea del teatro classico e tradizionale di qualità che appartengono per vocazione e ruolo istituzionale al Municipale di Piacenza, non trascura felici incursioni nelle novità che la scena nazionale e internazionale propongono. I grandi classici, gli attori e i registi di fama, eventi di grande spessore artistico che però non temono di confrontarsi anche con le tendenze più contemporanee della scena, scoprendo una nuova generazione di registi e attori e dimostrando sensibilità e attenzione per le nuove drammaturgie, aprendosi anche a quello che si sta rivelando più innovativo nel panorama teatrale e sapendo intercettare anche i gusti e gli interessi delle giovani generazioni. La rassegna Pre/Visioni, nell’ambito della Stagione di Prosa, ospita giovani artisti e scuole di teatro che presentano i loro nuovi progetti, studenti alla prova del palcoscenico, esiti di laboratori teatrali, in un cartellone di spettacoli, performance e studi teatrali, con un’attenzione particolare alle esperienze artistiche del territorio.