Le case che siamo
SPETTACOLO 23 ottobre 2024 ore 20:45 Via Scalabrini, 19 - Piacenza Open Space 360° Manicomics

Info e prenotazioni:
[email protected] - tel. 0523 656182
SPETTACOLO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Una produzione 2024 Kairos servizi educativi
di Enrica Carini
con Barbara Eforo
figure di Gabriele Genova
musiche di Paolo Codognola
luci di Andrea Lopez Nunez
costumi di Tania Fedeli
assistente Miriam Costamagna
accompagnamento artistico di Fabrizio Montecchi
Le case del tempo sono case, ai più sconosciute, che danno forma a un tempo necessario e imprescindibile, sospeso tra il presente e un futuro indeterminato, in cui accade qualcosa di inatteso. In una casa del tempo si entra attraverso una crepa che si è aperta nella propria vita, un taglio profondo, doloroso, che si deve attraversare fino in fondo per imparare ad uscire e ad abitare di nuovo.
Una comunità è una casa del tempo: contiene trasformazioni profonde, custodisce corpi che si animano, crescono, cambiano, si liberano, per tornare ad avere il diritto di sognare.
“Le case che siamo” è il desiderio di raccontare le comunità per minori attraverso lo sguardo del teatro.
Cosa accade in un tempo che diventa spazio? Come si abita il tempo? Come si custodisce il provenire e costruisce il divenire? Come si può avere cura delle radici che restano e dei rami che crescono? Da queste domande nate dagli incontri con gli educatori, i ragazzi e i coordinatori delle comunità per minori di Kairos, i temi della casa e della cura del tempo sono diventati semi profondi per iniziare a condividere una riflessione intorno all’essere comunità e al costruire nuovi luoghi dove abitare e animare la vita che desideriamo. Perché un corpo e un teatro, in fondo, sono case in cui prendersi cura del tempo. E di noi.