L’informazione che guarda al futuro: le nuove frontiere della scienza, tra fisica, energia ed intelligenza artificiale

INCONTRO PER IL PUBBLICO E CORSO DI FORMAZIONE 30 novembre 2024 ore 14:00 - 18:30 Via Santa Franca, 36 – Piacenza XNL Piacenza

È arrivato all’ottavo anno l’appuntamento in Emilia Romagna di UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) con eminenti personalità del mondo della ricerca, rivolto al pubblico e ai giornalisti, per conoscere e comunicare la scienza e le innovazioni nei media. L’iniziativa è nata come parte di un programma pluriennale sulla divulgazione e la corretta ed equilibrata informazione scientifica, con la collaborazione di Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche) e Fondazione di Piacenza e di Vigevano.

Sono protagonisti anche quest’anno personalità che stimolano lo sviluppo dell’Umanità in vari settori: fisica, energia, intelligenza artificiale. Grandi temi di attualità che, per la loro complessità, implicano un approccio etico e responsabile del giornalista su questi temi.

I relatori giornalisti muovono il dialogo su questo filo conduttore, parlandone con professori ed esperti di fama internazionale: la sfida del CERN con Lucio Rossi, le frontiere delle onde gravitazionali con Fernando Ferroni, l’energia del futuro con Francesco Volpe e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale con Paolo Benanti.

Hanno aperto il ciclo nel 2016 personaggi di primo piano, come Piero Angela, decano della divulgazione scientifica in Italia; nel 2017 l’astronauta Luca Parmitano; nel 2018 Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra; nel 2019 tre “eccellenze” sui misteri del Cosmo (Lucia Votano, fisica delle particelle ed ex direttore del Laboratorio del Gran Sasso; l’astrofisica Marica Branchesi e Roberto Ragazzoni, direttore Osservatorio astronomico INAF di Padova-Asiago). Dopo la pausa per la pandemia nel 2020, il 2021 si è riaperto sulle “note” del futuro: Umberto Guidoni, ex astronauta, astrofisico e divulgatore scientifico, Alessandra Sciutti, ricercatrice di robotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Sandra Savaglio, astrofisica docente all’Università della Calabria e scienziata presso varie realtà in Germania e Stati Uniti.

Nel 2022 l'avventura dello spazio con Paolo Nespoli (ex astronauta ESA – European Space Agency ed ingegnere), uno sguardo al clima che cambia con Carlo Barbante (direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR e referente per l'Italia del Progetto Ice Memory) e le frontiere della medicina con Giuseppe Remuzzi (direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri). Nel 2023 con Roberto Vittori (astronauta italiano ESA - European Space Agency), Fabrizio Ernesto Pregliasco (virologo, direttore sanitario IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio, Università degli Studi di Milano) e Antonio Zoccoli (presidente INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

PROGRAMMA

14:00 Registrazione dei partecipanti

14:30 Saluti di:
Roberto Reggi, (presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano)

La formazione e la deontologia nell’avventura di informare
Silvestro Ramunno, giornalista, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna

Interventi

Etica per una professione responsabile: affrontare i grandi temi scientifici di attualità, come le sfide dell’intelligenza artificiale, e le loro correlazioni
Giovanni Caprara, giornalista scientifico, presidente UGIS - Unione Giornalisti Italiani Scientifici, editorialista scientifico Corriere della Sera

Edoardo Amaldi e la sfida del CERN
Lucio Rossi, professore ordinario all’Università degli Studi di Milano, già responsabile dei magneti per LHC e direttore progetto High Luminosity LHC al CERN

ET e le onde gravitazionali: uno sguardo sull’alba dell'Universo
Fernando Ferroni, professore al Gran Sasso Science Institut e professore ordinario di fisica all’Università la Sapienza di Roma, ex presidente INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, presidente del progetto Einstein Telescopie Organisation EOT, per il più grande osservatorio terrestre sullo studio delle onde gravitazionali

Energia: le prospettive della fusione nucleare
Francesco Volpe, fisico, dopo aver trascorso buona parte della sua carriera negli Stati uniti, in ultimo come docente alla Columbia University di New York, fonda poi a Grenoble, in Francia, la startup Renaissance Fusion

Scenari dell’intelligenza artificiale, un’analisi etica
Roberto Magnani, ingegnere elettronico, lunga carriera internazionale, membro del Comitato scientifico di ENIA-Ente nazionale per l’intelligenza artificiale

Modera l’incontro con Giovanni Caprara: Viviana Lupi, giornalista scientifica, socia UGIS. Unità Comunicazione e Relazioni esterne Fondazione
Bruno Kessler.

17:30 Dibattito

18:30 Chiusura dell’evento


INFORMAZIONI GENERALI

Modalità di partecipazione

I giornalisti interessati ad acquisire i 4 crediti formativi devono registrarsi sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it ed assistere in presenza.
L'evento è gratuito e aperto al pubblico. Per partecipare, è necessario iscriversi al seguente LINK

Sede

Centro Polifunzionale XNL - Via Santa Franca 36 – Piacenza

Segreteria organizzativa

Segreteria organizzativa UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici: [email protected]
Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna: [email protected]

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: