Marzia Zambianchi in «Chipko»
LULTIMAPROVINCIA | 33a EDIZIONE 18 settembre 2024 ore 11:00 Piacenza Itinerante da Piazza Cavalli a Spazio Manicomics

SPETTACOLO ITINERANTE WORKINGPROGRESS DI CIRCO CONTEMPORANEO
DIBATTITO FINALE CON LE SCUOLE DI II° e i cittadini SUL TEMA DEL “DISSENSO”
L’evento è inserito anche nel programma del Festival del Pensare Contemporaneo come anteprima del festival stesso e come collaborazione di Manicomics al festival piacentino, che si svolgerà dal 19 al 23 settembre
Le donne salgono sugli alberi quando disubbidiscono. Ed ogni donna che disubbidisce è figlia della prima…la più celebrata e dannata fra le disobbedienti: Eva. Eva poteva solo essere punk, dopo tutto quello che ha passato. Urbana trasposizione della più antica delle storie, in cui emancipazione femminile e Natura si intrecciano fino a diventare un tutt’uno, sorelle di una lotta comune. Un racconto itinerante che vive nello spazio urbano ma che vuole riavvicinare alla Natura. Seguite Eva, dai rami più alti si vede tutt’altro finale.
“Chipko” in Hindi significa “aggrapparsi”, ad indicare la principale tecnica di protesta usata da un movimento ambientalista di donne indiane negli anni 70′ : abbracciare gli alberi destinati ad essere tagliati, e rifiutare di muoversi. Dal bisogno di ritornare a un ritmo più naturale, dal desiderio che lo spazio naturale venga protetto e torni a essere luogo di aggregazione per le persone, è nata l’idea di creare uno spettacolo montato interamente su un albero.Ma durante la creazione sono giunta a una conclusione: non ci sono ovunque alberi abbastanza anziani da sostenere una performance. Concetto allarmante, se ci pensiamo. Questa ricerca è diventata un cammino, cammino che accompagna il pubblico in un percorso che attraversa lo spazio urbano passando talvolta per giardino, una strada, entrando in un supermercato, fermandosi su una panchina… un Eden dei giorni nostri. Qui Eva vive proprio su quell’albero della conoscenza attraverso il quale la sua vita ha cambiato prospettiva, e durante la sua ascesa ci invita a restare, a toglierci le scarpe, a vivere un’esperienza che porta a rallentare il ritmo e riavvicinarci alla Natura..Un percorso partecipativo e itinerante, in cui il pubblico cammina insieme al personaggio di questa storia, lo spazio urbano e quello naturale diventano palco di danza,teatro e circo principali linguaggi espressivi usati durante la performance.
Spettacolo in anteprima, work in progress. Esito del percorso formativo IL CIRCO NELLO SPAZIO (Boarding Pass Plus 2023-2024), progetto dedicato all’internazionalizzazione di artisti e artiste italiani di circo contemporaneo, a cura di Teatro Necessario, in partnership con Ultimo Punto, Tony Cliffton Circus e Gli Omini, e con i partner internazionali Riga Cirks (Lettonia), Bussola (Portogallo), Cirque Bidon (Francia), Los Galindos (Spagna), Animakt (Francia), Ludifico (Repubblica Serba).
Marzia Zambianchi si forma presso l’accademia professionale di arti circensi INAC, in Portogallo, dove segue un percorso di formazione di tre anni specializzandosi in cerchio aereo. Durante il suo percorso artistico si esibisce in solo e in collettivo fra Italia, Francia e Portogallo. Sempre alla ricerca di un linguaggio espressivo personale cerca di fondere la tecnica circense allo spazio urbano, alla danza e al teatro, slegandosi così dall’utilizzo di un solo attrezzo circense, ma mettendosi al servizio della storia da raccontare e al luogo che la ospita, cercando e studiando nuovi metodi di racconto attraverso il corpo.
Marzia Zambianchi si forma presso l’accademia professionale di arti circensi INAC, in Portogallo, dove segue un percorso di formazione di tre anni specializzandosi in cerchio aereo. Durante il suo percorso artistico si esibisce in solo e in collettivo fra Italia, Francia e Portogallo. Sempre alla ricerca di un linguaggio espressivo personale cerca di fondere la tecnica circense allo spazio urbano, alla danza e al teatro, slegandosi così dall’utilizzo di un solo attrezzo circense, ma mettendosi al servizio della storia da raccontare e al luogo che la ospita, cercando e studiando nuovi metodi di racconto attraverso il corpo.
INGRESSO GRATUITO
_________________
LULTIMAPROVINCIA
33a EDIZIONE
11 agosto - 18 settembre 2024
Festival di teatro, clown e circo contemporaneo
VAI AL SITO UFFICIALE
_________________
Il Festival è realizzato grazie al contributo di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura, e con il contributo di con il contributo di Comune di Agazzano, Comune di Alta Val Tidone, Comune di Bobbio, Comune di Carpaneto Piacentino, Comune di Castel San Giovanni, Comune di Gazzola, Comune di Gossolengo, Comune di Gragnano, Comune di Piacenza, Comune di Podenzano, Comune di Rivergaro, Comune di Rottofreno, Comune di Travo, Comune di Vigolzone in collaborazione con Manicomics APS e ASP-Città di Piacenza.
Per Info:
Mail to: [email protected]
Mob. / Whatsapp: +39 3331741885