Michael Mantler’s New Songs Ensemble
MUSICHE NUOVE A PIACENZA 2025 23 gennaio 2025 ore 21:15 Via S.Franca, 35 – Piacenza Conservatorio G. Nicolini

Questo spettacolo, prodotto da Dark Companion, è stato rappresentato per due repliche in due anni successivi al leggendario Porgy and Bess di Vienna (sotto la Staatoper). Le date successive a quella piacentina si terrano in altrettante prestigiose sale quali l’Accademia Chigiana di Siena e L’Università La Sapienza in Roma. Songs percorre quasi 40 anni di lavoro di Michael Mantler, rivisitando le parole di Samuel Beckett, Ernst Meister, Giuseppe Ungaretti, Harold Pinter, Philippe Soupault, Paul Auster ed Edward Gorey come risposta all’assalto travolgente e implacabile e alla vicinanza della guerra negli ultimi anni.
Lo stesso Songs Ensemble attinge a questa storia, includendo John Greaves (Henry Cow), la cantante italiana Annie Barbazza, Bjarne Roupé alla chitarra, il pianista austriaco David Helbock e il celebre clarinettista basso Gareth Davis, accompagnati dal Koehne Quartet di Vienna.
Michael Mantler è stato una volta descritto in un importante quotidiano come “il musicista e compositore austriaco più importante del novecento ma meno conosciuto”. Una descrizione che, date le innovazioni musicali del suddetto, è “esprit de l’escalier” nella storia del jazz. So dagli incontri con musicisti come Pharoah Sanders o Larry Coryell quanto le visioni e le idee musicali di Mantler siano rispettate dai suoi colleghi. Il compositore svizzero e direttore di lunga data della Vienna Art Orchestra Mathias Rüegg ha osservato che Mantler, insieme a Hans Koller, Joe Zawinul e Fritz Pauer, è una delle quattro personalità musicali austriache che non solo hanno avuto successo nel jazz internazionale, ma hanno anche lasciato impronte durature.
MUSICHE NUOVE A PIACENZA 2025
Tredicesima Edizione
Musiche Nuove a Piacenza, ormai giunta alla tredicesima edizione, propone anche per questo 2025 appena iniziato un percorso attraverso il quale Associazione Novecento APS, supportata dalle Fondazione di Piacenza e Vigevano, organizza e struttura un’offerta di alto contenuto artistico, capace di intercettare quelle che sono le tendenze più innovative della semantica musicale, segnando la contemporaneità più genuina proprio attraverso il superamento del concetto di genere stesso.
Come per gli anni passati, il target è quello di offrire degli eventi capaci di attirare l’attenzione di potenziali spettatori provenienti da ogni prte d’Italia, europa e talvolta anche da paesi extra UE, alimentando quell’industria del turismo culturale capace di provvedere a un’ineguagliabile promozione del territorio.
Proporremo pertanto nostre produzioni: alcune in antemprima, altre che già hanno avuto successo nei più prestigiosi teatri internazionali, spesso in date uniche nazionali. Segnamo alcune novità assolute quanto graditi e richiesti ritorni di artisti che presentano nuovi progetti.
La contaminazione tra le forme più alte di jazz e musica contemporanea, l’elettronica, la musica ambientale, la musica progressiva, il rock di confine così come la poesia in musica, o la classica meno visitata o contemporanea sono i territori nei quali Associazione Novecento sa rappresentare le eccellenze internazionali.