Pandemia COVID: per non dimenticare
DAL BUIO ALLA LUCE
21/02/2020 - 21/02/2025 21 febbraio 2025 ore 20:45 Via Emilia Parmense 77 - Piacenza Collegio Alberoni - Sala Arazzi

PROGRAMMA PRIMA PARTE CERIMONIALE
- Proiezione del video "Per non dimenticare"
- Inno "Non chiamateci eroi"
Introduzione all'evento di Fausto Frontini
"Motivazioni sociali ed etiche dell'opera d'arte/simbolo Dal buio alla luce"
La creatività e la cultura come inno alla vita con il contributo della Musica
Interventi:
Giorgio Braghieri, Presidente Opera Pia Alberoni
Marzio Dallagiovanna, Presidente Fondazione Gorbaciov
Rappresentanti delle Istituzioni
- Intervento del prof. Luigi Cavanna, ematologo, oncologo e testimonial della candidatura a Premio Nobel per la Pace 2022 del Corpo Sanitario Italiano.
- Michelangelo Pistoletto, candidato a Premio Nobel per la Pace 2025, introdotto dal professor Fortunato D'Amico
RICONOSCIMENTI D’ONORE PER LA PARTECIPAZIONE
ad Alberto Fortis, Kaori Hogasaware e Nicola Iannone
Luigi Cavanna, Giorgio Braghieri, Marzio Dalla Giovanna con l’ artista Franco Scepi consegnano la raffinata cartella che riproduce il particolare dell’opera “Dal Buio Alla Luce”
PROGRAMMA SECONDA PARTE MUSICALE
Alberto Fortis (due interventi)
Esibizioni di Matteo Bensi, Kaori Hogasaware, Nicola Iannone
Alberto Fortis (un intervento)
CONCLUSIONI
invito a visitare la mostra fotografica "Notte Stella" di Marco Rigamonti e Fernanda Trecordi
a cura della Fondazione AMOP
APPELLO
di recarsi sul fronte di Opera Pia ai piedi del Monolite Dal Buio alla Luce per la Cerimonia di Accensione
Documentazione filmica a cura del Cineclub Piacenza - Servizio fotografico a cura di Giuseppe Sambero