Paradiso artificiale
MOSTRA 10 marzo 2025 via Giosuè Carducci, 14 – Piacenza Bibblioteca Passerini-Landi

La mostra nasce per analizzare l’evoluzione del marketing delle sigarette dagli inizi del ‘900 fino ai giorni nostri, suddividendo gli elaborati grafici, esposti in ordine cronologico, in quattro categorie:
- Periodo del non sospetto (1900-1949)
- Periodo del sospetto (1950-1979)
- Warning (1980-2010)
- Vaporizzatori e pod (2014-2024)
Lo scopo è quello di mostrare il “dietro le quinte” della comunicazione dell’industria del tabacco, analizzando l’efficacia delle sue campagne pubblicitarie, e di mostrare come si è adattata ai cambiamenti storici/sociali nelle diverse epoche. Si potrà vedere come le pubblicità siano passate dall’esaltazione della sigaretta in quanto oggetto, all’estremizzazione del concetto di paradiso artificiale, dove l’immagine del prodotto viene totalmente surclassata dall’immaginario che si vuole creare attorno ad esso.
Lo scopo del progetto "Paradiso Artificiale", tra i vincitori del Bando YouthBank 2024, proposto e finanziato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, realizzato dall'Associazione Fase Luce e in collaborazione col Comune di Piacenza, è quello di mostrare come, per oltre un secolo, questa industria è riuscita a vendere un prodotto vuoto, privo di una vera utilità. Questo grazie a un marketing che ha saputo adattarsi ai diversi cambiamenti storici e sociali e che è riuscito ad estendere progressivamente il suo target facendo leva sui desideri dei consumatori.
Fase Luce è un’associazione che ha come scopo la diffusione della cultura fotografica e delle arti visive: opera nella città di Piacenza, ma ha attivato e attiverà collaborazioni anche con altre importanti realtà sul territorio nazionale. La sua attività principale è l'organizzazione de "La Notte della fotografia", grandi proiezioni di fotografia d'autore su maxi-schermi in diversi spazi del centro storico, giunta ormai alla quarta edizione.
La mostra si terrà: dal 10 al 15 marzo presso la biblioteca Passerini Landi (per informazioni: 0523492410 - [email protected]) e dal 15 al 29 marzo presso palazzo Ghizzoni Nasalli in via Serafini 12, dal lunedì al sabato con orario dalle 10 alle 18. Durante il giorno di inaugurazione a palazzo Ghizzoni Nasalli (sabato 15 marzo) si svolgeranno diverse attività: nel corso della mattinata (dalle 9 alle 13) si terrà un’attività laboratoriale condotta dalla prof.ssa Alessia Planeta e dall’organizzatore della mostra, Daniele Sciaudone rivolta ad alcune classi di una scuola superiore della città; nel pomeriggio (dalle 17 alle 20) è in programma una tavola rotonda, alla quale parteciperanno il professor Emanuele Follenti (aka@folleducare), Daniele Sciaudone e Giulia Bocchi, autrice della ricerca alla base della mostra. Al termine dell’evento verrà allestito un rinfresco.
Per informazioni e aggiornamenti sull’evento: instagram: @paradiso.artificiale e eventbrite https://www.eventbrite.com/e/