Progettare e praticare lo spazio pubblico. Incontro con Cecilia Guida e Silvia Nessi.
24 maggio 2024 ore 19:00 XNL Piacenza | Via Santa Franca, 36 - Piacenza
In programma per venerdì 24 maggio alle ore 19 in XNL. Prima dell'incontro, alle ore 18.30, visita guidata alle mostre a cura della direttrice arte Paola Nicolin.

Una riflessione sulle possibili modalità di intervento negli spazi pubblici in modo condiviso e sul ruolo che l’arte riveste oggi in questi processi, esercitando una funzione simbolica, ma anche politica e partecipativa. È questo il focus della conversazione Progettare e pratica lo spazio pubblico, che venerdì 24 maggio alle ore 19, al primo piano del centro per le arti contemporanee XNL Piacenza, vedrà protagoniste Cecilia Guida, critica d’arte e co-curatrice del libro Le relazioni oltre le immagini. Approcci teorici e pratiche dell’arte pubblica (Postmedia books, 2022), e Silvia Nessi architetta, presidente e membro attivo dell’associazione no-profit Architetti Senza Frontiere (ASF Italia).
L’iniziativa, ospitata da XNL Arte e promossa da EN Laboratorio collettivo, associazione culturale nata a Piacenza nel 2017 per restituire alla comunità competenze e apprendimenti attraverso progetti per pubblici diversi, è il terzo e ultimo incontro di un partecipato ciclo sul tema dell’abitare partito lo scorso anno, declinando il tema nelle sue molteplici e mobili accezioni: abitare la terra, abitare il confine, abitare la città, abitare l’immaginario.
Gli incontri precedenti hanno visto ospiti, fra gli altri, la curatrice Lisa Parola, l’(ex)archeologo e manager culturale Emmanuele Curti, la curatrice Alessandra Pioselli e gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna.
Intendendo per arte pubblica tutti quegli interventi materiali, immateriali e performativi che re-immaginano uno spazio pubblico mettendo al centro le comunità che lo abitano, l’incontro di venerdì – che sarà condotto dall’architetta Giovanna Cavalli (EN Laboratorio Collettivo) – ha l’obiettivo di mettere a fuoco le diverse modalità di intervento negli spazi e il significato che i termini “arte” e “spazio pubblico” possono assumere nella contemporaneità, soprattutto se intesi nella loro funzione politica, sociale e partecipativa.
Si rifletterà inoltre sulla differenza fra “arte nello spazio pubblico” – che si riferisce ad opere installate nello spazio urbano – e “arte pubblica”, che scaturisce solo da una profonda correlazione con il contesto. Il dialogo sarà supportato dal racconto di case-history virtuose realizzate in contesti differenti.
Silvia Nessi, presidente di Architetti Senza Frontiere Italia Onlus, racconterà infatti alcuni dei progetti di Cooperazione Locale di ASF Italia, con particolare attenzione al rapporto tra lo spazio e il processo che porta alla progettazione sociale di habitat, mentre Cecilia Guida docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti “Brera” a Milano, illustrerà il macro progetto Sguardi Urbani, da lei curato presso la Casa degli Artisti a Milano.
Prima dell’incontro, alle ore 18.30, la direttrice di XNL Arte Paola Nicolin, condurrà una speciale visita guidata alle mostre Sul Guardare Atto 2° e Atto 3° attualmente allestite in XNL.
Intendendo per arte pubblica tutti quegli interventi materiali, immateriali e performativi che re-immaginano uno spazio pubblico mettendo al centro le comunità che lo abitano, l’incontro di venerdì – che sarà condotto dall’architetta Giovanna Cavalli (EN Laboratorio Collettivo) – ha l’obiettivo di mettere a fuoco le diverse modalità di intervento negli spazi e il significato che i termini “arte” e “spazio pubblico” possono assumere nella contemporaneità, soprattutto se intesi nella loro funzione politica, sociale e partecipativa.
Si rifletterà inoltre sulla differenza fra “arte nello spazio pubblico” – che si riferisce ad opere installate nello spazio urbano – e “arte pubblica”, che scaturisce solo da una profonda correlazione con il contesto. Il dialogo sarà supportato dal racconto di case-history virtuose realizzate in contesti differenti.
Silvia Nessi, presidente di Architetti Senza Frontiere Italia Onlus, racconterà infatti alcuni dei progetti di Cooperazione Locale di ASF Italia, con particolare attenzione al rapporto tra lo spazio e il processo che porta alla progettazione sociale di habitat, mentre Cecilia Guida docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti “Brera” a Milano, illustrerà il macro progetto Sguardi Urbani, da lei curato presso la Casa degli Artisti a Milano.
Prima dell’incontro, alle ore 18.30, la direttrice di XNL Arte Paola Nicolin, condurrà una speciale visita guidata alle mostre Sul Guardare Atto 2° e Atto 3° attualmente allestite in XNL.
INFO INCONTRO
Venerdì 24 maggio 2024, ore 19
PROGETTARE E PRATICARE LO SPAZIO PUBBLICO
Conversazione con Cecilia Guida e Silvia Nessi a cura di EN Laboratorio collettivo.
Prima dell’incontro, visita guidata alle mostre a cura della direttrice di XNL Arte Paola Nicolin.
Ingresso libero e gratuito.
..............