Richard Galliano solo

PIACENZA JAZZ FEST 2025 29 marzo 2025 ore 21:15 Via Faravelli, 2 - Stradella (PV) Teatro sociale di Stradella

Richard Galliano

fisarmonica

 

Ingressi vari ordini e riduzioni
Prevendita online: Vivaticket

“Richard Galliano ha cambiato il corso della storia della fisarmonica. Possiamo parlare del prima e del dopo Galliano.”
Yasuhiro Kobayashi

Figlio di Lucien Galliano, professore di fisarmonica di origine italiana, Richard comincia a suonare la fisarmonica a quattro anni. Frequenta il Conservatorio di Nizza, dove studia l’armonia, il contrappunto e il trombone. A 14 anni, scopre il jazz di Clifford Brown, del quale trascrive i chorus e si stupisce del fatto che la fisarmonica sia così poco presente in questa musica. È così che si interessa ai fisarmonicisti brasiliani, scopre gli specialisti americani che si sono iniziati al jazz (Tommy Gumina, Ernie Felice, Art Van Damme) e i maestri italiani (Felice Fugazza, Volpi, Fancelli).

Nel 1991, seguendo i consigli di Astor Piazzolla, che incontrò nel 1983 in occasione di un lavoro per musica di scena per la Comédie-Française, Richard Galliano torna alle sue radici, al repertorio tradizionale composto di valzer musette, di java, di tango che da molto aveva messo da parte. Riavvicinandosi allo stile di Gus Viseur e di Tony Murena, Richard Galliano permette alla fisarmonica di liberarsi dalla sua immagine vecchiotta grazie ad un lavoro sul concetto ritmico del 3 tempi, cioè un’altra concezione del ritmo, un cambiamento nelle armonie, che l’avvicina al jazz.


VAI AL SITO UFFICIALE

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: