Steve Wickham & Friends | DAL MISSISSIPPI AL PO - Piacenza
23 maggio 2024 dalle ore 18:30 Galleria Ricci Oddi - Sala dei Teatini | Piacenza

ore 18:30 Galleria Ricci Oddi – Piacenza
Inaugurazione Festival
Il direttore artistico Seba Pezzani saluta gli ospiti di questa edizione
-----
Ore 19:00 Galleria Ricci Oddi – Piacenza
Aperitivo letterario con Giancarlo De Cataldo e Nicolas Verdan
Evento gratuito
-----
Ore 21:30 Sala dei Teatini – Piacenza
Steve Wickham & Friends
Concerto a pagamento

GIANCARLO DE CATALDO
Nato a Taranto il 7 febbraio 1956, Giancarlo De Cataldo è un magistrato e scrittore italiano che si è trasferito a Roma nel 1974, cominciando a frequentare la facoltà di Giurisprudenza. Dopo la laurea, è entrato in magistratura e ha ricoperto, nel corso della sua carriera, il ruolo di Giudice della Corte d’Assise nella capitale. Negli anni, Inoltre, ha collaborato con numerose riviste e quotidiani come La Gazzetta del Mezzogiorno oppure Il Messaggero. Il suo nome, poi, figura anche nella stesura di svariate sceneggiature televisive di successo come La squadra, Suburra – La serie, Il caso Enzo Tortora – Dove eravamo rimasti?. Il 4 ottobre 2022 ha pubblicato il suo ultimo romanzo intitolato Dolce vita, dolce morte. Tra i vari libri che ha scritto, c’è anche Romanzo Criminale dal quale è stato tratto un film di Michele Placido e una serie televisiva diretta da Stefano Sollima. A partire dal 2022, ha cominciato a condurre un programma televisivo in onda su Rai 1 in seconda serata.

NICOLAS VERDAN
Nicolas Verdan è giornalista e scrittore. Di madre greca, vive a Vevey, in Svizzera, ma trascorre gran parte dell’anno ad Atene per meglio comprendere l’altro suo Paese di origine. Da sempre appassionato di politica internazionale, ha lavorato per dodici anni per il quotidiano svizzero 24 heures, scrivendo reportage dal Medio Oriente e dai Balcani. Nicolas Verdan vince il premio Bibliomedia nel 2006, il premio Schiller nel 2012 e il Prix du polar romand nel 2018. Attento conoscitore della società greca, crea il personaggio di Evangelos, agente dell’intelligence ormai prossimo alla pensione, che si muove in un contesto di liberismo senza regole e corruzione. “La vera protagonista di L’ultimo caso dell’agente Evangelos è la Grecia, che amo profondamente pur conoscendone bene i limiti e le ombre: corruzione, traffici criminali, ineguaglianze sociali. È questo tessuto che fa da sfondo al romanzo, insieme alle contraddizioni dell’Europa unita. Quando ero giornalista viaggiavo spesso come reporter e mi capitava di vivere le realtà più disparate in prima persona e da prospettive privilegiate. Per deontologia professionale, mi sono sempre sforzato di avere un approccio obiettivo, cercando di attenermi alla verità dei fatti. All’inizio anche la storia dell’agente Evangelos aveva più i toni del reportage. È stata la mia editor a consigliarmi di accentuarne il lato poliziesco e questo nuovo tipo di scrittura mi ha permesso di sperimentare una nuova dimensione narrativa, pur continuando a mettere in scena storie prese in prestito dalla realtà.”

STEVE WICKHAM
Steve Wickham è riconosciuto come il principale violinista rock irlandese dalla metà degli anni '80. Il suo modo di suonare distintivo è stato un contributo importante ai dischi rivoluzionari dei Waterboys nel corso degli anni. Steve ha fatto il suo debutto discografico con gli U2 nel loro album di successo, War, suonando in "Sunday Bloody Sunday" e "Drowning Man" nel 1982. È diventato membro dei Waterboys nel 1985 poco dopo aver suonato nel loro album fondamentale "This is The Sea". Steve ha registrato e suonato su dischi degli U2, Elvis Costello, Sinead O'Connor, Bob Dylan, Sharon Shannon, Yo Yo Mundi, The Vad Vuc e molti altri artisti nel mondo del rock e della musica folk tradizionale. Parallelamente ha fondato una sua band di world music nella sua città, Sligo, i No Crowns con cui registra e suona in tutta Europa.
..............
DAL MISSISSIPPI AL PO
XX Edizione
FESTIVAL MUSICALE E LETTERARIO
Piacenza
Fiorenzuola d'Arda
Parma
Fedro Cooperativa celebra il ventennale del Festival Dal Mississippi al Po e propone un ricco palinsesto tra musica e letteratura con concerti e appuntamenti letterari internazionali in luoghi prestigiosi. Il fil rouge è la cultura blues rock che dalle sponde americane del Mississippi arriva a quelle emiliane del Po, con la sua ricca tradizione musicale.
Attesissimo il concerto di celebrazione del ventennale del Festival Dal Mississippi al Po - che coincide con il compleanno di Fedro: il 28 giugno al Farnese a quarant’anni dall’uscita di “Fabrizio de André e PFM in concerto” e a vent’anni dalla scomparsa del poeta PFM approda sul palco del Farnese a Piacenza con “PFM canta De André Anniversary”un tour che rende omaggio a quel fortunato sodalizio.
Da non perdere il concerto di Eugenio Finardi “Anima Blues” al Salone degli Arazzi del Collegio Alberoni a Piacenza il 25 maggio.
All’interno del cartellone piacentino la serata del 27 maggio è dedicata alla raccolta fondi per Africa Mission in collaborazione con il ristorante Tropico Latino con una cena a base di specialità messicane declinate in chiave charity con il sottofondo musicale di un’artista blues.
Davide Rossi, Presidente Fedro Cooperativa: “Grazie alla rinnovata collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e con il Comune torniamo a proporre una ricca estate di eventi in città. Insieme a tutti i soggetti coinvolti, siamo molto felici di tornare a Piacenza per festeggiare il nostro ventennale con la PFM e di abitare per una sera il Collegio Alberoni con la musica di Eugenio Finardi. Un ringraziamento speciale va ad Africa Mission con la quale da sempre condividiamo ideali e temi. Quest’anno abbiamo organizzato una cena con la collaborazione del Tropico Latino per raccogliere fondi. Ci auguriamo che la generosità dei piacentini sia la protagonista di questo evento benefico”.
..............