Tolo Marton trio | DAL MISSISSIPPI AL PO - Piacenza
24 maggio 2024 dalle ore 19:00 Galleria Ricci Oddi - Sala dei Teatini | Piacenza

Ore 19:00 Galleria Ricci Oddi – Piacenza
Aperitivo letterario con Marco Ferrari, Davide Barilli e Dar’ja Serenko
Evento gratuito
-----
Ore 21:30 Sala dei Teatini – Piacenza
Opening ACT Francesco Garolfi trio
a seguire live con Tolo Marton trio
Concerto a pagamento

MARCO FERRARI
Giornalista e scrittore spezzino, ha esordito nella narrativa nel 1988 con il romanzo Tirreno (Editori Riuniti), a cui hanno fatto seguito: I sogni di Tristan, Grand Hotel Oceano e Ti ricordi Glauber per Sellerio; La vera storia del mitico undici per Ponte alle Grazie; Cuore Atlantico e Morire a Clipperton per Mursia; Le nuvole di Timor per Cavallo di Ferro; Sirenate per Il Melangolo; Un tango per il duce per Voland; Rosalia Montmasson. L’angelo dei Mille per Mondadori. Con Arrigo Petacco ha firmato Ho sparato a Garibaldi e Caporetto per Mondadori. Per Laterza è autore di Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra, L’incredibile storia di António Salazar, il dittatore che morì due volte e Ahi, Sudamerica! Oriundi, tango e fútbol. Sempre con Laterza ora è in libreria con Alla rivoluzione sulla Due Cavalli – Ritorno a Lisbona 50 anni dopo, sequel del famoso romanzo da cui è stato tratto l’omonimo film vincitore del Pardo d’Oro al Festival di Locarno del 2001. Cinquanta anni fa Victor e Vasco partirono da Parigi alla volta di Lisbona per assistere al trionfo della Rivoluzione dei Garofani. Cinquant’anni dopo tornano sulle strade di Lisbona alla ricerca di un nuovo sogno per ricominciare. La storia di una generazione che insegue la possibilità di un mondo diverso a bordo di una Due Cavalli Citroën.

DAVIDE BARILLI
Per oltre un trentennio giornalista culturale della “Gazzetta di Parma”, a Cuba ha ambientato molti dei suoi libri (tra gli altri, "Le cere di Baracoa" (ed. Mursia), "Cuba. Altravana" (Giulio Perrone ed.) – entrambi finalisti al Premio Fabriano – “La nascita del Che" (ed. Aragno; secondo al Premio Chiara). L’ultimo suo libro ambientato a Cuba si intitola “Bestiario habanero” (Oligo editore). Assiduo frequentatore dell'Isla, ha realizzato un libro d'arte (intitolato "Historias de mujeres y humo") in edizione numerata in collaborazione con il pittore Ramon Perez Pereira. La casa editrice cubana Collecion Sur ha pubblicato un suo libro di racconti intitolato "El castillo de papel", presentato all’Avana durante la Feria internacional del libro nel febbraio 2018. Ha curato l’antologia di narratori cubani “Gli amanti del secondo piano” (Nuova editrice Berti). Tra gli altri suoi libri di narrativa ricordiamo: Musica per lo zar e La casa sul torrente (entrambi per Guanda).

DAR’JA SERENKO
Dar’ja Serenko è una delle figure più rappresentative della cultura russa dell’ultimo decennio. Poetessa e attivista, ha inventato forme di socializzazione e sensibilizzazione (come la perfomance #tichijpiket), ha organizzato e fondato luoghi di accoglienza per vittime di abusi e violenza domestica. È tra le 100 donne più influenti nel mondo per il 2023 secondo la BBC. In Le ragazze e le istituzioni si limita a descrivere alcune dinamiche vissute per esperienza diretta, senza commenti. Tuttavia, emerge non solo la violenza con cui i vertici della gerarchia istituzionale agiscono nei confronti dei “sottoposti”, ma anche l’immaginario collettivo di una società fortemente sessista. “Diversi studi dimostrano un collegamento tra discriminazione di genere e militarismo,” sostiene Darj’a Serenko. “Tutto è collegato. Il militarismo, l’imperialismo e il patriarcato sono sistemi eretti sul sangue altrui. E quel sangue è il sangue dei più deboli.”

FRANCESCO GAROLFI
Francesco Garolfi è chitarrista, compositore, arrangiatore, produttore, session man, sound designer, interprete “uno dei migliori musicisti con cui abbia lavorato”, come lo ha definito Peter Walsh (produttore di Peter Gabriel, Scott Walker, Simple Minds, Miguel Bosé). Laureato con Lode in Lettere e Filosofia, con una Tesi in Psicologia Sociale dedicata alla musica, ha intrapreso un percorso artistico indipendente, senza barriere, spaziando dal blues al rock, dal jazz al pop, dalla musica d’autore alla classica contemporanea, dal progressive rock all’ambient. Come compositore ha all’attivo due album (Wild, Un posto nel mondo), che ha scritto, suonato, arrangiato e prodotto nel suo studio La Gar(e). Ha ottenuto il riconoscimento di “Godin Artist” e di “Aer Artist” a fianco di nomi come Roger Waters, Brian May, Paco De Lucìa, David Crosby, Al Di Meola, Kirk Hammett, Billy Corgan, Bill Frisell, Tommy Emmanuel, Eric Johnson, Jerry Douglas. Ha collaborato live e in studio, in Italia e all’estero, con artisti di fama internazionale: Eric Bibb, Guy Davis, Otis Taylor, Bob Brozman, Bob Margolin, Ponty Bone (The Clash, Tom Petty), Rob Paparozzi (The Original Blues Brothers Band), Andy White, Niccolò Fabi, Massimo Bubola, Maxophone, Giovanni Falzone, Piero Monterisi (PFM), Lightin’ Malcolm, Ronnie Jones, Fabio Treves, Ernesttico Rodriguez (Pat Metheny, Pino Daniele), Maurizio Camardi (Antonella Ruggiero), P.Lion.

TOLO MARTON TRIO
Chitarrista compositore trevigiano,Tolo Marton porta avanti una lunghissima carriera nell'ambito della musica di ispirazione anglo-americana. “ Non posso fare a meno di pensare che se c’è un chitarrista in Italia che meriti l’appellativo di Guitar Hero, questo chitarrista si chiama Tolo Marton” (detto dal critico americano Tom Branson ). “Tolo per l’Italia è un patrimonio nazionale!” (detto da Roger Glover, bassista dei Deep Purple) “Chitarrista fenomenale!” (Bobby Whitlock,tastierista e compositore dei leggendari Derek and the Dominos) "il più intelligente e dotato chitarrista rock che l'Italia abbia mai avuto” (Paolo Vites, Jam 1999). "Dopo averlo sentito suonare, sono tornata a vederlo ogni volta che potevo"(Sharon Jones, Austin Arena Magazine,Texas, aprile 1995).
..............
DAL MISSISSIPPI AL PO
XX Edizione
FESTIVAL MUSICALE E LETTERARIO
Piacenza
Fiorenzuola d'Arda
Parma
Fedro Cooperativa celebra il ventennale del Festival Dal Mississippi al Po e propone un ricco palinsesto tra musica e letteratura con concerti e appuntamenti letterari internazionali in luoghi prestigiosi. Il fil rouge è la cultura blues rock che dalle sponde americane del Mississippi arriva a quelle emiliane del Po, con la sua ricca tradizione musicale.
Attesissimo il concerto di celebrazione del ventennale del Festival Dal Mississippi al Po - che coincide con il compleanno di Fedro: il 28 giugno al Farnese a quarant’anni dall’uscita di “Fabrizio de André e PFM in concerto” e a vent’anni dalla scomparsa del poeta PFM approda sul palco del Farnese a Piacenza con “PFM canta De André Anniversary”un tour che rende omaggio a quel fortunato sodalizio.
Da non perdere il concerto di Eugenio Finardi “Anima Blues” al Salone degli Arazzi del Collegio Alberoni a Piacenza il 25 maggio.
All’interno del cartellone piacentino la serata del 27 maggio è dedicata alla raccolta fondi per Africa Mission in collaborazione con il ristorante Tropico Latino con una cena a base di specialità messicane declinate in chiave charity con il sottofondo musicale di un’artista blues.
Davide Rossi, Presidente Fedro Cooperativa: “Grazie alla rinnovata collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e con il Comune torniamo a proporre una ricca estate di eventi in città. Insieme a tutti i soggetti coinvolti, siamo molto felici di tornare a Piacenza per festeggiare il nostro ventennale con la PFM e di abitare per una sera il Collegio Alberoni con la musica di Eugenio Finardi. Un ringraziamento speciale va ad Africa Mission con la quale da sempre condividiamo ideali e temi. Quest’anno abbiamo organizzato una cena con la collaborazione del Tropico Latino per raccogliere fondi. Ci auguriamo che la generosità dei piacentini sia la protagonista di questo evento benefico”.
..............