Uovo Sapiens: il cibo è maestro
CONCORTO KIDS 2024 | TEMA: AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ 22 agosto 2024 ore 16:30 - 17:30 Via San Siro, 13 - Piacenza Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Formazione per adulti: il cibo come materiale educativo multidisciplinare
con Federica Buglioni, autrice di libri sul cibo e sulla natura.
Per genitori, educatori, insegnanti

Il cibo è un elemento complesso, che spinge il pensiero lontano dalla logica binaria del bello/brutto e del buono/cattivo. Ci connette a innumerevoli ambiti del sapere - dalla botanica alla geometria, dalla fisica alla storia - e stimola il pensiero laterale. Semi, frutti, foglie, radici e scarti mettono i bambini in relazione con il mondo naturale, per osservarlo, indagare le leggi e godere della sua bellezza. Il cibo è un linguaggio: lo usiamo per sentirci uguali agli altri o al contrario per affermare la nostra unicità, per modificare il nostro aspetto fisico attraverso le diete, per celebrare riti, per evocare i territori e le usanze alle quali siamo legati... Come possiamo educare i bambini a decodificare questi messaggi e diventare consumatori consapevoli, capaci di godere del piacere della tavola, liberi dal richiamo seduttivo del cibo di bassa qualità? Il cibo è un materiale didattico prezioso, in classe e in mensa. Come possiamo usarlo per arricchire il lavoro educativo?
Dal cibo nel piatto al cibo che diventa materiale educativo da utilizzare in classe e all’aperto, esploreremo modi e parole per restituire agli alimenti la loro ricca complessità, carica di valori: valore nutrizionale, sì, ma anche culturale, affettivo, educativo e ambientale.
Un laboratorio dedicato a chi desidera apprendere buone pratiche per utilizzare il cibo nell’educazione, sia essa scolastica o domestica e per riflettere insieme su quanto il dialogo sulla sostenibilità alimentare debba per forza di cose iniziare dall’infanzia.
La formazione è realizzata in collaborazione con la casa editrice Topi Pittori.
_________________
CONCORTO KIDS 2024
TEMA: Ambiente e sostenibilità
20-22 agosto 2024
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi (Piacenza)
Ingresso gratuito
Per bimbe e bimbi dai 3 ai 12 anni
_________________
Cosa significano ambiente, sostenibilità, aver cura della natura, per i bambini? Concorto Kids 2024, tramite la ormai consolidata formula di visione di cortometraggi incentrati intorno al focus dell’anno e gli incontri intorno ai libri e ai laboratori, vuole affrontare il tema della sostenibilità insieme ai bambini e ai genitori che in questa edizione vivranno la sezione Kids dello storico festival Concorto. Concorto Kids è curato da Enrica Carini e Virginia Carolfi.
Programma
Il programma 2024 prevede tre pomeriggi infrasettimanali (20-22 agosto) in cui attività laboratoriali si intrecciano a proiezioni e, ovviamente, merende. Nel pomeriggio del 22 agosto Concorto Kids offre un laboratorio aperto a genitori, insegnanti, educatrici ed educatori. I pomeriggi dedicati ai bambini prevedono una merenda rifocillante e proiezioni di cortometraggi a tema sostenibilità (martedì) e cortometraggi a tema libero, scegliendo tra le migliori produzioni internazionali per l’infanzia (mercoledì e giovedì). Le iniziative di Concorto Kids sono gratuite per dare la possibilità a tutt* di partecipare; la prenotazione è obbligatoria attraverso una piattaforma dedicata: