“L’arte della gioia” (parte seconda) regia di Valeria Golino

BOBBIO FILM FESTIVAL 2024 03 agosto 2024 ore 21:15 Bobbio (PC) Chiostro di San Colombano

Ospiti della serata Valeria Golino, Valia Santella, Luca Infascelli

Italia, 2023
regia Valeria Golino
sceneggiatura Valeria Golino, Luca Infascelli, Francesca Marciano, Valia Santella, Stefano Sardo liberamente adattata dall’omonimo romanzo postumo di Goliarda Sapienza (Einaudi)
con Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi, Guido Caprino, Alma Noce, Giovanni Bagnasco, Giuseppe Spata
fotografia Fabio Cianchetti
montaggio Giogiò Franchini
musiche Tóti Guðnason
scenografia Luca Merlini
costumi Maria Rita Barbera
produzione Vision Distribution, Sky e HT Film
prodotto da Viola Prestieri
distribuzione Vision Distribution
durata 150 minuti (episodi 4-6)

L’arte della gioia è stato presentato in anteprima mondiale alla 77esima edizione del Festival di Cannes.

Sinossi

A Modesta, troppo ribelle nella cornice rustica siciliana primo-novecentesca, sua madre preferisce la sorella disabile. Persino il padre si rifà vivo solo abusare di lei, forte di un profondo bisogno d’affetto che la ragazza nutre e che la porta a tagliare i ponti con la famiglia. Dopo un incendio dai connotati liberatori, il convento riservato alle figlie della nobiltà sicula è la sua nuova tappa biografica, dove l’affetto della madre superiora Eleonora torna a colmare le remote lacune domestiche, ma non basta a tacitare lo spirito irriducibile che la porterà a stare da una nobildonna settentrionale e a fare i conti con una misteriosa e mostruosa figura inavvicinabile.

Uno dei grandi meriti registici di Valeria Golino, a cominciare da questo primo macro-segmento della versione cinematografica e televisiva de L’arte della gioia, è quello di aver riportato con il suo esordio nella serialità l’accento sul testo dell’omonimo romanzo che Goliarda Sapienza aveva iniziato a scrivere nel 1967, senza mai vederlo pubblicato integralmente finché ha vissuto. Tuttavia, proprio prestando attenzione a recensioni, introduzioni e postfazioni varie, ci si accorge di come la complessa e di sicuro interessante e molto curiosa vicenda editoriale del romanzo o quella biografica dell’autrice abbia preso il sopravvento e la mano sulle qualità specifiche del romanzo stesso inteso come opera letteraria autonoma, dotata di specifiche caratteristiche che vanno dalla narrazione al narrato. Con il film di Golino ecco che riemerge prepotente e coerente la natura testuale dell’opera, nel conguaglio continuo con le doverose e legittime scelte audiovisive, di regia e sceneggiatura, interpretazione e scenografia, musica e costumi. Sullo schermo, grande o successivamente piccolo, si comprende parallelamente la parabola epocale che avvicina il romanzo al film, o il film al romanzo, senza soluzione di continuità o gerarchia mediale. Quindi ai grandi ritratti epocali del secolo scorso, in cui la vicenda della protagonista, dal nome emblematico Modesta, e di tutti coloro i quali con i quali interagisce, tra questioni materiali e morali, affettive e sessuali, sociali o politiche, dentro l’ineludibile Storia con l’iniziale maiuscola che fa da contraltare alle storie personali.

Anton Giulio Mancino


BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Costi
Biglietto per le singole serate del Bobbio Film Festival: € 8 posto numerato
Abbonamento a 9 serate: € 54 posto numerato

Gli abbonamenti possono essere acquistati:
online su www.fondazionefarecinema.it nella sezione Bobbio Film Festival
dal 16 luglio al 19 luglio telefonando al numero 333 5810876 dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.30
dal 20 luglio al 27 luglio allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30

I biglietti possono essere acquistati:
online su www.fondazionefarecinema.it nella sezione Bobbio Film Festival dal 20 luglio
dal 20 luglio al 26 luglio allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
dal 27 luglio al 4 agosto allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 oppure all’ingresso del chiostro di San Colombano dalle 19.30 alle 21.15

 

INFORMAZIONI

Per informazioni è possibile:

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: