“Te l’avevo detto” regia di Ginevra Elkann
BOBBIO FILM FESTIVAL 2024 28 luglio 2024 ore 21:15 Bobbio (PC) Chiostro di San Colombano

Ospite della serata Ginevra Elkann
Italia, 2023
regia Ginevra Elkann
soggetto e sceneggiatura Chiara Barzini, Ilaria Bernardini, Ginevra Elkann
con Valeria Bruni Tedeschi, Danny Huston, Greta Scacchi, Riccardo Scamarcio, Andrea Rossi, Alba Rohrwacher, Valeria Golino, Marisa Borini e con Sofia Panizzi
fotografia Vladan Radobic
montaggio Desideria Rayner
musiche Riccardo Sinigallia
scenografia Roberto De Angelis
costumi Andrea Cavalletto
produzione The Apartment e Rai Cinema
in produzione associata con Tenderstories e Small Forward Productions
prodotto da Lorenzo Mieli e Simone Gattoni
distribuzione Fandango Distribuzione
durata 100 minuti
Te l’avevo detto è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival e, in seguito, alla Festa del Cinema di Roma 2023 nella sezione Grand Public. Il film è stato candidato ai Nastri d’Argento 2024 per la miglior fotografia.
Sinossi
È un fine settimana di gennaio a Roma, quando un'anomala ondata di caldo si impossessa della città. Nell’arco di due giorni i protagonisti vengono messi con le spalle al muro, costretti ad affrontare tutto quello che hanno abilmente evitato nelle loro vite, abituati a usare il sesso, il cibo, le droghe e persino l’amore come via di uscita, adesso non possono più scappare, devono attraversare il caldo e farsi trasformare da esso, ognuno con il suo ritmo, ognuno con la sua voce.
La rete di dipendenze, nella vita e nei legami parentali, generazionali e affettivi, trova nel secondo lungometraggio diretto da Ginevra Elkann pieno e allusivo riscontro nel caldo invernale che trascende l’ossimoro climatico per diventare l’elemento scatenante di un sistema drammaturgico con epicentro e dominante femminile. Questo malessere diffuso, modulato dalla bellissima colonna sonora di Riccardo Sinigallia, che procede per accoppiamenti, meccanismi duali di coppia o di relazione non può non trovare nella prospettiva di una serie di donne la direttrice esplicativa. Elkann non a caso le colloca al centro di una rete di situazioni ingarbugliate e di difficile risoluzione, poiché come Robert Altman in Tre donne o Marco Ferreri in Il futuro è donna guarda in prospettiva e questa lente prospettica appartiene a quel sentimento filmico dai contorni femminili, che già Michelangelo Antonioni aveva cercato di decifrare in Identificazione di una donna. Gli universi contigui o intrecciati che l’autrice mette in campo e dispone come in un puzzle presuppongono un modello di risoluzione che, se c’è, non può agire in maniera compartimentata ma solo nell’insieme. Ed è questa compagine di figure prevalentemente di donne di tutte le età, provenienza, cultura e condizione personale a fornire un’ampia e articolata cartina di Tornasole dell’oggi: per mutare il presente “stato delle cose” mutuato dallo “spazio tra i personaggi”, per dirla due volte con Wim Wenders, ha bisogno che tutto muti sul pianeta; anche in virtù emblematica dei cambiamenti climatici inquietanti, irreversibili ma forse tra le righe catartici.
Anton Giulio Mancino
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Costi
Biglietto per le singole serate del Bobbio Film Festival: € 8 posto numerato
Abbonamento a 9 serate: € 54 posto numerato
Gli abbonamenti possono essere acquistati:
online su www.fondazionefarecinema.it nella sezione Bobbio Film Festival
dal 16 luglio al 19 luglio telefonando al numero 333 5810876 dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.30
dal 20 luglio al 27 luglio allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
I biglietti possono essere acquistati:
online su www.fondazionefarecinema.it nella sezione Bobbio Film Festival dal 20 luglio
dal 20 luglio al 26 luglio allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
dal 27 luglio al 4 agosto allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 oppure all’ingresso del chiostro di San Colombano dalle 19.30 alle 21.15
INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile:
- telefonare al numero: 333 5810876 negli orari di apertura della biglietteria
- scrivere a: [email protected]