“Trasformare l’educazione con la musica”
CONVEGNO 26 maggio 2025 ore 15:30 Via Santa Franca, 36 - Piacenza XNL Piacenza

Ricercatori, sostenitori e operatori scolastici insieme per discutere del progetto “Dalla classe all’orchestra”, l’esperienza educativa innovativa che ha trasformato l’approccio alla musica nelle scuole piacentine, ponendola al centro della crescita culturale, sociale e cognitiva degli studenti. È quanto propone il convegno “Trasformare l’educazione con la musica”, in programma lunedì 26 maggio alle 15.30 presso XNL Piacenza (via Santa Franca 36): attraverso interventi istituzionali, presentazione di dati e una tavola rotonda, verranno esplorati i benefici dell’iniziativa, le sfide affrontate e le prospettive future.
Il convegno è promosso dal Quarto Circolo Didattico di Piacenza, che è capofila di “Dalla classe all’orchestra” e ha il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che all’esperienza dedica dal 2022 un bando annuale per sviluppare e ampliare la rete di realtà scolastiche aderenti. Organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica G. Nicolini e il Comune di Piacenza, si concluderà con una breve esibizione musicale di un gruppo dell’Orchestra CinqueQuarti, l’ensemble costituitosi grazie al progetto e che dunque offre un’esperienza diretta di questa straordinaria trasformazione educativa.
Al centro dell’incontro di lunedì vi saranno, in particolare, i risultati della prima fase della ricerca, “La fotografia del percepito”, condotta da Mind4Children, spin-off dell’Università di Padova guidato dalla professoressa Daniela Lucangeli, tra i massimi esperti di psicologia dell’apprendimento che interverrà in collegamento da remoto. Lo studio sta analizzando scientificamente gli effetti di questo modello, con l’obiettivo di misurarne l’impatto sul benessere, sull’apprendimento e sulle competenze sociali degli studenti. A un anno dall’avvio della ricerca, si propone un momento fondamentale di riflessione e divulgazione dei risultati che analizzano il cambiamento percepito da studenti, docenti e famiglie delle scuole coinvolte.
Sarà così approfondito il ruolo della musica come strumento di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale, anche come spunto per discutere il futuro del progetto e della ricerca, con l’obiettivo di consolidare e ampliare le buone pratiche educative emerse. E partendo dall’assunto che l’educazione può trasformare le persone e le comunità, le domande a cui si intende dare risposta riguardano il modo in cui questa può essere più inclusiva, efficace e coinvolgente e quale ruolo può avere la musica in questo processo.
Di seguito, il programma dettagliato.
DALLA CLASSE ALL’ORCHESTRA - TRASFORMARE L’EDUCAZIONE CON LA MUSICA
LUNEDÌ 26 MAGGIO
XNL PIACENZA - via Santa Franca, 36
> ORE 15.30 – APERTURA E SALUTI ISTITUZIONALI
Roberto Reggi
Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Alessandro Miglioli
Presidente della Fondazione Ronconi Prati
Katia Tarasconi
Sindaco di Piacenza
Andrea Grossi
Dirigente Ufficio di Ambito Territoriale di Parma e Piacenza
Massimo Trespidi
Presidente del Conservatorio G. Nicolini
Simona Favari
Dirigente Scolastica della scuola capofila del progetto
> ORE 16.15 – PRESENTAZIONE DELLA RICERCA
Mind4Children - Spin-off dell’Università di Padova
Introduzione al progetto di ricerca
I primi risultati: la fotografia del percepito
Effetti sull’apprendimento, sul benessere e sulle abilità sociali degli studenti
Il ruolo delle famiglie e degli insegnanti nella trasformazione educativa
Prospettive future: il secondo step della ricerca
> ORE 17.00 – TAVOLA ROTONDA E CONFRONTO CON ESPERTI
Annalisa Spadolini
Presidente Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica, MIM
Patrizio Bianchi
già Ministro dell’Istruzione, esperto di politiche educative
Andrea Gargiulo
esperto e docente di didattica musicale inclusiva, direttore artistico di MusicaInGioco
Mirco Besutti
Presidente di Assonanza, Associazione Scuole di Musica Emilia-Romagna
Roberto Solci
Direttore del Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini
Enrico Strobino
formatore Centro Studi Maurizio Di Benedetto APS
Moderatrice: Eleonora Bagarotti, giornalista e saggista musicale
> ORE 18.15 – COLLEGAMENTO VIDEO
Daniela Lucangeli
docente di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione all’Università di Padova e presidente Mind4Children
> ORE 18.30 – MOMENTO MUSICALE
Introduzione del direttore artistico maestro Johnny Gomez
Esibizione di un gruppo di ragazze e ragazzi dell’Orchestra CinqueQuarti
> ORE 19.00 – CONCLUSIONE E RINGRAZIAMENTI
L’evento è riconosciuto come attività di formazione per il personale scolastico. A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Il link per iscriversi è: forms.gle/BbRcpZC2DKsGK6rb9