Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani presentano “Ripartire da qui”
SERATE LETTERARIE GIANA ANGUISSOLA 01 agosto 2024 ore 21:15 Via Borgo Est, Travo (PC) Piazzetta dell’Asilo

Insieme alla giornalista Elisabetta Paraboschi, Menzani e Dadati presentano Ripartire da qui (Edizioni [LOW]). Da Barbiana a Gorizia, da Ivrea a Cinisi: dov’è finita l’Italia migliore?
COSA RESTA DI ESPERIENZE ESEMPLARI E DEI VALORI CHE LE HANNO ISPIRATE?
Dalla Barbiana di don Milani alla Gorizia di Franco Basagla, dalla Ivrea di Adriano Olivetti alla Cinisi di Peppino Impastato: dov'è finita l'Italia migliore? Se lo sono chiesti gli undici autori e autrici del volume curato da Giovanni Battista Menzani e Gabriele Dadati, e pubblicato dalla casa editrice piacentina Low. Con un viaggio attraverso l’Italia e attraverso il tempo, scrittori e scrittrici hanno raggiunto dieci luoghi che nel corso del Novecento sono stati teatro di esperienze uniche e rivoluzionarie, in cui qualcuno ha deciso di rimboccarsi le maniche per provare a costruire una società diversa, e un futuro migliore. Qui si sono messi in ascolto, alla ricerca di qualche segno visibile di quelle esperienze, per provare a capire cosa resti nei fatti e come le persone che vivono lì ne conservino la memoria e abbiamo imparato qualcosa.
GLI AUTORI
Simone Marcuzzi, Lucia T. Ingrosso, Marco Peroni, Giuliano Pavone, Antonio Paolacci & Paola Ronco, Lorenzo Calza, Elisabetta Paraboschi, Nicolò La Rocca, Giampaolo G. Rugo e Paolo Landi.
I CURATORI
Gabriele Dadati, consulente editoriale, ha pubblicato presso Baldini+Castoldi i romanzi storici L’ultima notte di Antonio Canova (2018), finalista al Premio Comisso; Nella pietra e nel sangue (2020), vincitore del Premio Città di Como, e La modella di Klimt (2020), bestseller in Italia e tradotto in tedesco da Calambac Verlag, di cui sono stati ceduti i diritti cinematografici. Nel 2024 ha pubblicato con Solferino il romanzo Le ali del Piccolo Principe.
Giovanni Battista Menzani, architetto, ha pubblicato le raccolte di racconti L’odore della plastica bruciata (2013) e Comportati da uomo (2018), entrambe per LiberAria e il romanzo Dove muore il fiume uscito nel 2023 per Laurana Editore. È l’ideatore e il direttore editoriale di LOW.
Serate Letterarie Giana Anguissola
Travo
16 appuntamenti per la kermesse culturale organizzata dal Comune della Val Trebbia con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano

TRAVO – È stato presentato nei giorni scorsi il programma delle Serate letterarie di Travo, gli appuntamenti tra libri, musica e teatro che anche quest’anno animeranno l’estate culturale del borgo della Val Trebbia.
Sono 16 gli eventi che si succederanno dal 20 giugno al 7 settembre, quando la rassegna si chiuderà con la premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola.
Sul palco allestito nella piazzetta dell’asilo, proprio sotto la torre del castello che per diversi anni fu la dimora di Giana Anguissola, arriveranno scrittori di fama nazionale e autori emergenti, ma anche musicisti e attori, con una proposta di qualità che negli ultimi anni ha reso la kermesse una tra le più attese e frequentate della provincia.
Prima volta a Travo per Andrea Vitali, che il 27 giugno presenterà Sua eccellenza perde un pezzo, l’ultimo romanzo sulle indagini del maresciallo Ernesto Maccadò. Si tratta di un ritorno, invece, quello del giornalista e scrittore Alessandro Milan, che sarà protagonista della serata organizzata in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo con il libro I giorni della libertà.
Altri graditissimi ritorni sono quello del maestro Marco Beretta con la fiaba musicale Sei cose impossibili prima di colazione interpretata dall’attrice Justine Mattera, e quello della tappa travese dell’Appennino Festival di Maddalena Scagnelli, che quest’anno porterà il concerto Quando il vento tace. Suoni e canti dei paesi del Mediterraneo. Segnaliamo inoltre gli incontri con Mauro Franco e Antonio Bacciocchi, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti. Il 7 di agosto le Serate Letterarie si trasferiranno al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca per l'incontro con Paolo Pileri e il suo volume sull’intelligenza del suolo.
Il gran finale sarà come da tradizione dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Giovedì 5 settembre l’autore piacentino Gabriele Dadati presenterà il suo ultimo libro Le ali del Piccolo Principe, la vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.
Venerdì 6 sarà invece la volta di Alice nel paese delle meraviglie, uno spettacolo gioco per bambini e famiglie portato in scena dal gruppo Panta Rei. La rassegna chiuderà sabato 7 settembre con la premiazione dei vincitori del Concorso letterario nazionale di narrativa inedita per ragazzi organizzato in collaborazione con la Rivista Andersen.
Concorso e Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, e grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
_________________
SERATE LETTERARIE
Giana Anguissola
giugno - settembre 2024
Incontri con gli autori
sotto la torre del castello Anguissola
_________________