Antiquarium

Antiquarium

Nei sotterranei dell’Auditorium pannelli didattici e reperti a partire dal II secolo a.C.

Inaugurato nel 2010 dopo gli interventi di allestimento, l’Antiquarium si sviluppa negli spazi sotterranei dell’Auditorium. Un percorso aperto alle visite, declinato attraverso una serie di pannelli didattici e l’esposizione di una scelta ragionata di reperti, testimonianza di una lunga frequentazione di questo luogo dal II secolo a.C. al XVIII.

L’Antiquarium presenta un’ampia carrellata di anfore che risalgono a un periodo che va dalla fine del II alla metà del I secolo a.C. e forniscono preziose indicazioni sulle importazioni di olio e vino a Piacenza alla fine dell’età repubblicana. Numerosi anche i ritrovamenti di vasellame da mensa in uso tra tardo II secolo e avanzato I secolo a.C. Altri oggetti rinvenuti si riferiscono all’arredo della casa, allo svolgimento di attività quotidiane, alla cura del corpo e all’abbigliamento. Da segnalare anche le ceramiche bassomedievali e moderne, interessante testimonianza della vita tra tardo XIV e XVIII secolo, delle quali è visibile un’ampia selezione raccolta in una delle vetrine espositive.

La “lettura” dell’edificio è facilitata dalle ricostruzioni grafiche tridimensionali di quella che doveva essere la chiesa romanica.
Il percorso espositivo accompagna il visitatore alla cripta, databile tra la seconda metà del X secolo e l’inizio dell’XI. 

L’allestimento attuale presenta anche i resti di una domus romana, portati alla luce dagli scavi e databili tra il tardo I secolo a.C. e la fine del II secolo d.C. Della costruzione sono stati individuati brani di muri in laterizi e di pavimenti in cocciopesto, un mosaico in bianco e nero e intonaci dipinti relativi alla decorazione parietale. Di fronte alle absidi sono visibili le tombe di epoca tardoantica/altomedievale.


INFO VISITE:

Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Telefono: 0523 311 111
[email protected]

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: