Laboratorio per bambini, reading e premiazione dei vincitori per il finale delle Serate letterarie

SERATE LETTERARIE GIANA ANGUISSOLA 07 settembre 2024 ore 17:30 Laboratorio, ore 20.45 Premiazione Via Borgo Est, Travo (PC) Piazzetta dell’Asilo

Sabato 7 il pomeriggio sarà dedicato ai bambini con un laboratorio a cura di Guido Quarzo, uno tra i più apprezzati autori di letteratura per ragazzi. In serata si terrà invece la cerimonia di premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario Giana Anguissola nelle due categorie Romanzi e Racconti. All’evento seguirà un reading a cura di Carolina Migli e Chez Actors con l’accompagnamento di Filippo Carolfi alla chitarra classica.

LETTURE ANIMATE E SEGRETI DI SCRITTURA CON GUIDO QUARZO

Il laboratorio Di storia in storia in programma sabato 7 settembre alle ore 17.30 è gratuito e adatto a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni.

A condurlo sarà Guido Quarzo, uno dei più importanti e conosciuti autori di libri per bambini e ragazzi. Quarzo coinvolgerà i piccoli partecipanti nella lettura di diversi brani tratti dalla sua estesissima produzione letteraria, legando le varie storie in modo divertente e svelando trucchi e segreti di scrittura.

 

Guido Quarzo è nato a Torino, dove ancora attualmente vive e lavora.

Laureato in Pedagogia, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare, pubblicando parallelamente - sin dal 1989 - romanzi, racconti e poesie per l'infanzia. Si è anche occupato di teatro per ragazzi, scrivendo testi, organizzando laboratori e mettendo in scena spettacoli.

Dal 1999 ha abbandonato definitivamente l’insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al mestiere dello scrittore.

Tra i suoi lavori ricordiamo La meravigliosa macchina di Pietro Corvo, romanzo ambientato nella Torino del Settecento, che ha ricevuto il premio Andersen (2013) e il premio Cento (2015). È stato finalista del Premio Strega Ragazzi nel 2017 e poi nel 2020 con La danza delle Rane, scritto a quattro mani con Anna Vivarelli.

 

READING A CURA DI CAROLINA MIGLI E CHEZ ACTORS

È un gradito ritorno sul palco delle Serate letterarie quello di Carolina Migli e della compagnia Chez Actors che, con l’accompagnamento di Filippo Carolfi alla chitarra classica, leggeranno alcuni brani di Giana Anguissola, la scrittrice a cui è dedicato il Concorso letterario.

 

Serate Letterarie Giana Anguissola

Travo

16 appuntamenti per la kermesse culturale organizzata dal Comune della Val Trebbia con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano

TRAVO – È stato presentato nei giorni scorsi il programma delle Serate letterarie di Travo, gli appuntamenti tra libri, musica e teatro che anche quest’anno animeranno l’estate culturale del borgo della Val Trebbia.

Sono 16 gli eventi che si succederanno dal 20 giugno al 7 settembre, quando la rassegna si chiuderà con la premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola.

Sul palco allestito nella piazzetta dell’asilo, proprio sotto la torre del castello che per diversi anni fu la dimora di Giana Anguissola, arriveranno scrittori di fama nazionale e autori emergenti, ma anche musicisti e attori, con una proposta di qualità che negli ultimi anni ha reso la kermesse una tra le più attese e frequentate della provincia.

Prima volta a Travo per Andrea Vitali, che il 27 giugno presenterà Sua eccellenza perde un pezzo, l’ultimo romanzo sulle indagini del maresciallo Ernesto Maccadò. Si tratta di un ritorno, invece, quello del giornalista e scrittore Alessandro Milan, che sarà protagonista della serata organizzata in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo con il libro I giorni della libertà.

Altri graditissimi ritorni sono quello del maestro Marco Beretta con la fiaba musicale Sei cose impossibili prima di colazione interpretata dall’attrice Justine Mattera, e quello della tappa travese dell’Appennino Festival di Maddalena Scagnelli, che quest’anno porterà il concerto Quando il vento tace. Suoni e canti dei paesi del Mediterraneo. Segnaliamo inoltre gli incontri con Mauro Franco e Antonio Bacciocchi, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti. Il 7 di agosto le Serate Letterarie si trasferiranno al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca per l'incontro con Paolo Pileri e il suo volume sull’intelligenza del suolo.

Il gran finale sarà come da tradizione dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Giovedì 5 settembre l’autore piacentino Gabriele Dadati presenterà il suo ultimo libro Le ali del Piccolo Principe, la vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.

Venerdì 6 sarà invece la volta di Alice nel paese delle meraviglie, uno spettacolo gioco per bambini e famiglie portato in scena dal gruppo Panta Rei. La rassegna chiuderà sabato 7 settembre con la premiazione dei vincitori del Concorso letterario nazionale di narrativa inedita per ragazzi organizzato in collaborazione con la Rivista Andersen.

Concorso e Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, e grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

 

_________________

SERATE LETTERARIE

Giana Anguissola

giugno - settembre 2024

Incontri con gli autori
sotto la torre del castello Anguissola

_________________


VAI AL SITO UFFICIALE

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: