Marco Peresani presenta “Come eravamo. Viaggio nell’Italia paleolitica”
SERATE LETTERARIE GIANA ANGUISSOLA 31 luglio 2024 ore 21:15 Via Borgo Est, Travo (PC) Piazzetta dell’Asilo

Mercoledì 31 luglio Marco Peresani presenterà il libro Come eravamo. Viaggio nell’Italia paleolitica in dialogo con Paola Mazzieri della Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza.
UN AFFASCINANTE VIAGGIO NEL PLEISTOCENE CON UNA GUIDA D’ECCEZIONE
Il volume di Peresani edito da Il Mulino riporta il lettore indietro nel tempo di un milione di anni, fino al Pleistocene, sulle tracce dei primi ominini che abitarono l’Italia. Dalle Alpi alla Sicilia l’autore intraprende un affascinante viaggio alla scoperta di focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa di animali, vestiario ed elementi di adorno, sepolture umane: tutti indizi utili per ricostruire la vita, il rapporto con l’ambiente e la cultura dei cacciatori-raccoglitori che sono i nostri antenati più remoti.
Marco Peresani è archeologo, antropologo e divulgatore scientifico. Insegna Culture del Paleolitico nell’Università di Ferrara e coordina ricerche sul popolamento umano della penisola italiana e delle Alpi durante il Paleolitico. Come divulgatore, contribuisce regolarmente a riviste non specialistiche come Le Scienze e Archeologia Viva, e ha preso parte in qualità di esperto a diverse trasmissioni radiofoniche e televisive.
Serate Letterarie Giana Anguissola
Travo
16 appuntamenti per la kermesse culturale organizzata dal Comune della Val Trebbia con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano

TRAVO – È stato presentato nei giorni scorsi il programma delle Serate letterarie di Travo, gli appuntamenti tra libri, musica e teatro che anche quest’anno animeranno l’estate culturale del borgo della Val Trebbia.
Sono 16 gli eventi che si succederanno dal 20 giugno al 7 settembre, quando la rassegna si chiuderà con la premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola.
Sul palco allestito nella piazzetta dell’asilo, proprio sotto la torre del castello che per diversi anni fu la dimora di Giana Anguissola, arriveranno scrittori di fama nazionale e autori emergenti, ma anche musicisti e attori, con una proposta di qualità che negli ultimi anni ha reso la kermesse una tra le più attese e frequentate della provincia.
Prima volta a Travo per Andrea Vitali, che il 27 giugno presenterà Sua eccellenza perde un pezzo, l’ultimo romanzo sulle indagini del maresciallo Ernesto Maccadò. Si tratta di un ritorno, invece, quello del giornalista e scrittore Alessandro Milan, che sarà protagonista della serata organizzata in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo con il libro I giorni della libertà.
Altri graditissimi ritorni sono quello del maestro Marco Beretta con la fiaba musicale Sei cose impossibili prima di colazione interpretata dall’attrice Justine Mattera, e quello della tappa travese dell’Appennino Festival di Maddalena Scagnelli, che quest’anno porterà il concerto Quando il vento tace. Suoni e canti dei paesi del Mediterraneo. Segnaliamo inoltre gli incontri con Mauro Franco e Antonio Bacciocchi, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti. Il 7 di agosto le Serate Letterarie si trasferiranno al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca per l'incontro con Paolo Pileri e il suo volume sull’intelligenza del suolo.
Il gran finale sarà come da tradizione dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Giovedì 5 settembre l’autore piacentino Gabriele Dadati presenterà il suo ultimo libro Le ali del Piccolo Principe, la vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.
Venerdì 6 sarà invece la volta di Alice nel paese delle meraviglie, uno spettacolo gioco per bambini e famiglie portato in scena dal gruppo Panta Rei. La rassegna chiuderà sabato 7 settembre con la premiazione dei vincitori del Concorso letterario nazionale di narrativa inedita per ragazzi organizzato in collaborazione con la Rivista Andersen.
Concorso e Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, e grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
_________________
SERATE LETTERARIE
Giana Anguissola
giugno - settembre 2024
Incontri con gli autori
sotto la torre del castello Anguissola
_________________