Mauro Molinaroli e le sue storie di sport chiudono la rassegna letteraria di Travo

SERATE LETTERARIE GIANA ANGUISSOLA 19 settembre 2024 ore 21:00 Travo (PC) Sala Comunale del Castello Anguissola

TRAVO – L’ultimo appuntamento dell’edizione 2024 delle Serate letterarie Giana Anguissola è in programma a Travo giovedì 19 settembre.

Ospite della rassegna sarà il giornalista e scrittore piacentino Mauro Molinaroli, che presenterà il libro “Storie di sport. Campioni e protagonisti piacentini dal Novecento a oggi” (Edizioni MM).

Nelle 272 pagine del poderoso volume Molinaroli ripercorre cento anni di sport piacentino, dal 1920 al 2020, attraverso 63 ritratti di campioni e campionesse in varie discipline sportive. Uomini e donne che hanno lasciato un segno nella storia dello sport, oltre che nella memoria dei piacentini.

Da Pino Dordoni a Sandro Puppo, dai mitici Gazzosini a Rodolfo Betta, il primo piacentino che prese parte al Tour de France. E poi, Paola Scotti, prima campionessa italiana di ciclismo femminile nel 1962, Ippolito Sanfratello, Giordano Maioli, Bruno Polidoro, Giuseppina Bersani, Saba Amendolara e diversi biancorossi che hanno fatto la storia del Piacenza come Carlo Girometta, olimpionico nel 1936 insieme a Sandro Puppo e a Tino Molina, tecnico che portò il Piacenza in serie B nel 1969. Ma anche i “Papaveri” e Dario Seratoni, Titta Rota e Gigi Cagni, e i grandi protagonisti della serie A. E ancora, pugili o ciclisti del valore di Giorgia Bronzini e Giancarlo Perini.

Cento anni di storie, di emozioni, di successi e di sconfitte. Ma soprattutto, un secolo di vite vissute, in cui il ricordo, la storia e la memoria si fondono in una narrazione autentica e profondamente sincera. «Sono scelte di cuore e di passione – spiega Molinaroli – di sportivi destinati a far parte di un ideale Pantheon di uomini illustri grazie alle loro imprese e alle loro fatiche».

Insieme all’autore interverranno Alessandro Bossalini, già campione italiano di Spada e attualmente membro dello staff tecnico della Nazionale, Giancarlo Perini, eroe del Tour de France, cui ha partecipato per ben dieci volte, e uno dei ciclisti più noti a livello nazionale nei primi anni Duemila e Claudia Salvarani, più volte campionessa italiana degli 800 metri di Atletica leggera.

La serata sarà anche l’occasione per consegnare un attestato di merito ad alcune giovani atlete di Travo che si sono distinte in diverse discipline sportive. «Vogliamo complimentarci con loro per la passione e l’impegno con cui si dedicano all’attività sportiva, spiega la sindaca di Travo Roberta Valla. Siamo orgogliosi di queste ragazze e speriamo che il loro esempio possa essere di ispirazione per altri giovani».

L’appuntamento è alle ore 21 a Travo nella sala comunale all’interno del Castello Anguissola. L’ingresso è gratuito.

Le Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo, patrocinate dal Ministero dei Beni culturali e dalla Regione Emilia-Romagna e sostenute dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Partner organizzativi: cooperativa Educarte e Travolibri.

 

Serate Letterarie Giana Anguissola

Travo

16 appuntamenti per la kermesse culturale organizzata dal Comune della Val Trebbia con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano

TRAVO – È stato presentato nei giorni scorsi il programma delle Serate letterarie di Travo, gli appuntamenti tra libri, musica e teatro che anche quest’anno animeranno l’estate culturale del borgo della Val Trebbia.

Sono 16 gli eventi che si succederanno dal 20 giugno al 7 settembre, quando la rassegna si chiuderà con la premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola.

Sul palco allestito nella piazzetta dell’asilo, proprio sotto la torre del castello che per diversi anni fu la dimora di Giana Anguissola, arriveranno scrittori di fama nazionale e autori emergenti, ma anche musicisti e attori, con una proposta di qualità che negli ultimi anni ha reso la kermesse una tra le più attese e frequentate della provincia.

Prima volta a Travo per Andrea Vitali, che il 27 giugno presenterà Sua eccellenza perde un pezzo, l’ultimo romanzo sulle indagini del maresciallo Ernesto Maccadò. Si tratta di un ritorno, invece, quello del giornalista e scrittore Alessandro Milan, che sarà protagonista della serata organizzata in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo con il libro I giorni della libertà.

Altri graditissimi ritorni sono quello del maestro Marco Beretta con la fiaba musicale Sei cose impossibili prima di colazione interpretata dall’attrice Justine Mattera, e quello della tappa travese dell’Appennino Festival di Maddalena Scagnelli, che quest’anno porterà il concerto Quando il vento tace. Suoni e canti dei paesi del Mediterraneo. Segnaliamo inoltre gli incontri con Mauro Franco e Antonio Bacciocchi, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti. Il 7 di agosto le Serate Letterarie si trasferiranno al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca per l'incontro con Paolo Pileri e il suo volume sull’intelligenza del suolo.

Il gran finale sarà come da tradizione dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Giovedì 5 settembre l’autore piacentino Gabriele Dadati presenterà il suo ultimo libro Le ali del Piccolo Principe, la vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.

Venerdì 6 sarà invece la volta di Alice nel paese delle meraviglie, uno spettacolo gioco per bambini e famiglie portato in scena dal gruppo Panta Rei. La rassegna chiuderà sabato 7 settembre con la premiazione dei vincitori del Concorso letterario nazionale di narrativa inedita per ragazzi organizzato in collaborazione con la Rivista Andersen.

Concorso e Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, e grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

 

_________________

SERATE LETTERARIE

Giana Anguissola

giugno - settembre 2024

Incontri con gli autori
sotto la torre del castello Anguissola

_________________


VAI AL SITO UFFICIALE

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: