Appennino Festival 2020

Appennino Festival nasce dalla passione per quella parte di Appennino che costituisce il confine tra Piacenza (Emilia- Romagna), Genova (Liguria ), Alessandria (Piemonte) e Pavia (Lombardia). Qui è sopravvissuto un repertorio musicale originale, chiamato delle Quattro Province, che presenta straordinari motivi di interesse storico e culturale. Fin dall’antichità le valli appenniniche dell’Appennino Nord Occidentale connettono il mondo continentale europeo con il Mediterraneo attraverso le antiche Vie del Sale e la Via Francigena con le sue varianti tra le quali la Via degli Abati. Questo paesaggio fisico trova riscontro in un paesaggio sonoro di grande vitalità e bellezza che annovera numerose forme di danza e stili di canto peculiari, strumenti originali come l’oboe popolare chiamato piffero insieme alle due cornamuse, la piva a due bordoni e la müsa ad un solo bordone. Lo strumentario antico è completato da strumenti più recenti come la fisarmonica, il violino e la ghironda. Il repertorio medievale è legato alla presenza dei Trovatori provenzali nelle corti della famiglia Malaspina in Oltrepo’ pavese e nelle valli vicine oltre che al patrimonio del Monastero di San Colombano in Val Trebbia, tra i maggiori centri culturali europei del Medioevo.

Scopri il programma sul sito:

www.appenninofestival.eu

Scarica la locandina

Pecorara (PC), 19/07/20

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: