Dal Mississippi al Po, Klimt’s Ladies e Travo Balafolk, svelato il programma 2025

Tre cartelloni, 29 spettacoli, per un’estate fra musica e letteratura a Piacenza, nella Val D’Arda, fino a Parma.

Piacenza, 20 maggio 2025 – Tanta musica afroamericana, ma anche artisti italiani e internazionali che spaziano dal pop al soul e al blues, dal jazz alla canzone d’autore, e poi letteratura e collaborazioni nel segno della solidarietà.

Sono stati presentati questa mattina, nel Salone Pier Luigi di Palazzo Farnese a Piacenza, i cartelloni 2025 delle rassegne estive Dal Missisipi al Po, Klimt’s Ladies e Travo Balafolk, organizzate da Fedro Cooperativa, che da maggio ad agosto animeranno con 29 spettacoli le città di Piacenza, la Val D’Arda, per approdare fino a Parma.

Le iniziative, sostenute dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, sono realizzate in collaborazione con Comune di Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Comune di Fiorenzuola D’Arda, Comune Di Parma, Comune Di Travo, i Comuni di Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Cortemaggiore, le associazioni Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo, San Lorenzo, la Nuova Editrice Berti e il Piacenza Jazz Club.

Ha partecipato alla presentazione, insieme ai rappresentanti di tutte le realtà coinvolte, il vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli: «Le rassegne Dal Mississippi al Po, Klimt's Ladies e Travo Balafolk tornano ricche di proposte e idee nuove – ha ricordato - con un mix interessante di musica popolare e ricercata insieme, letteratura e momenti di solidarietà. Ringraziamo Fedro e tutti gli organizzatori per l'impegno messo in campo per innovare i propri cartelloni e per aprirsi a collaborazioni fattive con le altre realtà della provincia, e non solo, nell'ottica di unire le forze e offrire proposte di qualità, che animano il territorio e accendono l'attenzione su di esso. Là dove c'è impegno, visione ampia e volontà di collaborare, la Fondazione è e sarà sempre un interlocutore presente».

Giunto alla sua 11° edizione, il festival Dal Mississippi al Po propone un palinsesto vario e ricco cucito dal fil rouge della cultura blues rock, che dalle sponde americane del Mississippi arriva a quelle emiliane del Po. Il festival si svolge in contemporanea nei centri storici di Piacenza e Parma, per poi spostarsi durante l’estate in Val D’Arda e in Val Trebbia.

Protagonisti di questa edizione saranno alcuni dei nomi più prestigiosi della scena internazionale: Freebo (bassista di Bonnie Raitt), Steve Wickham (anima del violino dei Waterboys), Walter Trout (leggenda del blues-rock), Vasti Jackson (ambasciatore del Mississippi sound), Kenny Brown, Tony Coleman (batterista di B.B. King), Waldo Wethers ed Eric Steckel, enfant prodige del blues moderno. Il cantautorato italiano sarà rappresentato da voci intense e raffinate come quella di Filippo Graziani, che porta avanti il mito del padre Ivan, e Alberto Fortis, con il suo pop poetico e visionario. La narrazione si intreccia con la musica grazie alla partecipazione di grandi autori: Joe Lansdale, maestro del noir texano, Jeffery Deaver, penna d’oro del thriller americano, Camilla Sten, voce emergente del crime scandinavo, Michele Giuttari, ex poliziotto e scrittore di noir italiani.

La rassegna al femminile Klimt’s Ladies giunge invece alla sua 5° edizione e quest’anno, dal 22 al 26 di luglio, porterà sul palco di Palazzo Farnese Gaia, astro nascente tra pop e sonorità brasiliane; l’icona soul Nina Zilli; Simona Molinari, jazz vocalist di respiro internazionale; le LadieSoprano in collaborazione con gli Amici della Lirica e la grande attrice Laura Morante che impreziosirà il festival con la sua sensibilità teatrale e cinematografica.

Teatro delle presentazioni letterarie sarà invece la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, con le scrittrici Eliana Liotta, Rosa Matteucci e Veronica Galletti.

Per l’unica data della edizione del Travo BalaFolk si attende infine l’energia travolgente dei Nomadi, che l’11 luglio si esibiranno nella suggestiva cornice del Lungo Trebbia di Travo.

 

BIGLIETTI

Prevendita on line: www.ticketone.it
Prevendite local: durante gli spettacoli sarà possibile acquistare in loco i biglietti degli eventi in cartellone.

VAI AL SITO UFFICIALE PER CONSULTARE IL PROGRAMMA

Piacenza, 20/05/25

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: