Educazione alla salute con Benvenuti sportivamente in prima

All’Auditorium della Fondazione, che promuove il progetto, sono intervenuti circa 350 giovani piacentini delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Piacenza, 10 dicembre 2024 – Vita dinamica, moto e un’alimentazione equilibrata fin dalla più giovane età: i consigli per uno stile di vita sano sono stati al centro di due incontri, questa mattina all’Auditorium della Fondazione, a cui hanno partecipato circa 350 studenti piacentini delle prime classi degli istituti secondari di primo e secondo grado.

L’iniziativa rappresenta la seconda fase - più culturale - del progetto “Benvenuti sportivamente in prima”, ideato e promosso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e sviluppato in collaborazione con ll’Ufficio scolastico e ll’Ausl di Piacenza. Fase che segue le grandi “feste d’accoglienza” allo stadio di atletica Pino Dordoni all’insegna del gioco e dello sport, nelle quali è possibile sperimentare le diverse discipline e sottoporsi a piccoli test valutativi, utili alla ricerca medico-sportiva.

Questa mattina le due lezioni di educazione alla salute sono state tenute da un pool di esperti con il coordinamento del consigliere di amministrazione della Fondazione Robert Gionelli: sono intervenuti Giorgio Chiaranda, responsabile del Servizio di Medicina dello sport dell’Azienda Usl di Piacenza, Fiorenzo Zani, responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale di Piacenza per educazione fisica e sport e Fabio Fornari, già primario di Gastroenterologia dell’Ospedale di Piacenza e consigliere Cda della Fondazione.

Sono stati così illustrati i benefici dello sport sul benessere fisico e cognitivo di bambini, ragazzi e adulti, documentati dagli esiti di ricerche che hanno valutato l'impatto dell'attività motoria sulla salute, la riduzione della mortalità, le prestazioni scolastiche e, non ultimo, l’inquinamento ambientale che si può contenere limitando gli spostamenti a bordo di veicoli.

Agli incontri erano presenti i ragazzi di 4^ del Liceo San Benedetto, che hanno svolto il ruolo di tutor degli studenti alle feste dello sport e, con la coordinatrice Maria Cristina Favari, hanno presentato i primi dati raccolti durante le giornate all’aperto. Un’occasione anche per lanciare il contest 2025 legato al progetto, che quest'anno chiede alle classi aderenti di ideare e presentare, entro il 28 febbraio, uno slogan pubblicitario che promuova salute, movimento e sani stili di vita.

Numerose le scuole partecipanti che hanno gremito l’Auditorium e, al termine, hanno potuto intervenire per porre le proprie domande: nel primo incontro erano presenti le prime classi delle secondarie di II grado Isii Marconi, Respighi, Gioia, Romagnosi, Casali, Raineri, Marcora, Cassinari e San Benedetto; a seguire sono intervenuti gli studenti delle sezioni di prima delle secondarie di I grado Carducci, Dante, le due sedi della Calvino e il Nicolini.

Piacenza, 10/12/24

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: