Nuove Esplosioni Festival
Dal 1° giugno al 5 luglio 2024
in Val d’Arda, in provincia di Piacenza,
quarta edizione di
NUOVE ESPLOSIONI FESTIVAL
Arte e innovazione in una valle selvaggia
lungo la Via millenaria dei Monasteri Regi
Festival organizzato da Sciara Progetti Teatro e diretto da Ture Magro

Dal 1° giugno al 5 luglio 2024 si terrà la quarta edizione di NUOVE ESPLOSIONI FESTIVAL in Val d’Arda, in provincia di Piacenza, lungo la Via millenaria dei Monasteri Regi, organizzato da Sciara Progetti Teatro e diretto da Ture Magro.
Cinque settimane di teatro, musica, spettacoli di realtà aumentata, performance urbane collettive, workshop internazionali in 6 comuni: Alseno, Castell’Arquato, Fiorenzuola, Lugagnano, Morfasso, Vernasca.
Molte interessanti proposte nel programma del festival di quest’anno che si fa più grande, ricco e variegato: dalla stand-up comedy con Sandro Cappai al Teatro Virtuale con visori di realtà aumentata; grandi nomi del panorama nazionale e della drammaturgia contemporanea come Lucilla Giagnoni, Mariangela Granelli, Paolo Rossi, Mario Perrotta, Fabio Pisano, Antonella Delli Gatti; un evento d’eccezione con la star internazionale del progressive contemporaneo Annie Barbazza & Max Repetti; workshop internazionali, musica e esperienze artistiche di sperimentazione e innovazione; La battaglia dei cuscini (per 1.000 persone) più grande mai vista e non ultimo lo spettacolo onirico Dream, dove il sogno diventa collettivo in cui migliaia di persone vivranno, come ogni anno, un’esperienza straordinaria in piazza.
“Il festival 2024 è un regalo al nostro pubblico che per 3 edizioni ha seguito ogni tappa del festival con fervore emotivo, confermando fiducia nei nostri confronti e voglia di meravigliarsi. – afferma Ture Magro, direttore artistico del festival - Forti della precedente edizione, quest’anno abbiamo deciso di raddoppiare le esperienze, di fare di più, per continuare a meravigliare i nostri spettatori, per continuare a sorprendere. Questa è la missione del festival Nuove Esplosioni, meravigliare, rendere possibile uno sguardo nuovo in un'epoca di grandi difficoltà, riscoprire la forza delle emozioni vissute insieme agli altri. Quest’anno il festival adotta una nuova esperienza nata da poco in valle: la Via dei Monasteri Regi, percorso millenario dei pellegrini della via Francigena, che abbiamo contribuito a progettare e che stiamo aiutando a sviluppare insieme a numerosi enti che vogliono raccontare sempre meglio il nostro territorio”
Il Festival che ha portato nella scorsa edizione oltre 7.000 presenze di cui solo 3.000 spettatori in piazza a Fiorenzuola D’Arda, per assistere allo spettacolare QUADRO di eVenti Verticali, un palcoscenico a 40 metri d’altezza, ripercorre le orme dei pellegrini realizzando nelle tappe principali della Via dei Monasteri Regi diverse azioni artistiche con l’intento di attrarre nel territorio piacentino stimoli culturali provenienti da tutto il resto d’Italia e dal mondo.
“Attendiamo partecipanti al festival e ai nostri workshop provenienti da oltre 15 Paesi del mondo, dalla Grecia alla al Portogallo, dalla Giordania alla Spagna, dalla Romania alla Germania facendo confluire nella nostra valle gli incontri coltivati dal nostro gruppo Sciara Progetti nel corso di oltre di 15 anni di attività in oltre 25 Paesi del mondo.” - afferma Valeria Poggi, responsabile organizzativa del festival.
Nuove Esplosioni Festival è organizzato da Sciara Progetti Teatro, con la direzione artistica dell’attore Ture Magro, doppio nastro d’argento per il cinema, autore di numerosi spettacoli di narrazione e ideatore di diverse esperienze artistiche tra cui ”questo non è un autobus”, teatro a due piani che viaggia l'Europa raccontando storie di vita vera, e che sta sviluppando insieme a Sciara un progetto di sviluppo artistico territoriale molto partecipato nella provincia di Piacenza, raggiungendo ogni anno numeri sempre più importanti. E’ ormai conosciuta la storia di Sciara Progetti Teatro diretta da Ture Magro che, attraversa l’Europa e il Sud America con i suoi spettacoli, viaggia per l’Europa e poi approda in Val d’Arda, nell’Ostello di Monastero in Emilia Romagna: un’impresa culturale con un background internazionale, che nella provincia piacentina ha visto il luogo ideale in cui riprogettare una chiara azione culturale e costruire un nuovo incubatore di idee, laboratorio di produzione artistica che vuole animare e costruire, portare incontri ed esperienze per connettere pubblico ed esperienze artistiche.
Nuove Esplosioni Festival è sostenuto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, dal Comune di Fiorenzuola d’Arda e dal Comune di Vernasca, dal Comune di Alseno, dal Comune di Lugagnano, dal Comune di Morfasso si svolge in collaborazione con i Comuni di Morfasso, Lugagnano, Vernasca, Alseno, Castell’Arquato, Fiorenzuola, associazioni e imprese del territorio.
Nuove Esplosioni Festival è un’occasione di riattivare il turismo artistico e culturale della provincia italiana. Il Festival nelle prime edizioni ha accolto numeroso pubblico proveniente anche da grandi centri cittadini abituati ad una proposta di intrattenimento artistico di spessore, come Milano, Bologna, Reggio Emilia, Modena, Lecco, Como e Brescia, che in provincia hanno trovato un’offerta culturale a loro gradita, inserita nell’affascinante e inconsueto contesto montano dell’alta valle.
IL PROGRAMMA
- 1 GIUGNO 2024 ore 21.00
FIORENZUOLA, Teatro Verdi - SANDRO CAPPAI Show di Stand-up comedy
- 2 GIUGNO 2024 ore 21.00
VELLEIA, Chiesa Sant’Antonino - Annie Barbazza & Max Repetti, concerto “Moonchild”
- 16 GIUGNO 2024 ore 21.00
FIORENZUOLA, Teatro Verdi - Mariangela Granelli “Spezzata”
- 17 GIUGNO 2024 ore 17/19/21.00
FIORENZUOLA, Salone ex Macello - Turi Zinna “Una Fuga d’Egitto - Rotta Virtuale per l’Esilio”
- 22 GIUGNO 2024 - DOPPIO EVENTO in apertura della Notte Bianca
FIORENZUOLA, Piazza Molinari - “Battaglia dei Cuscini” Compagnia Melarancio alle ore 19.30 e “Dream, spettacolo di piazza” Corona Events alle ore 21.30
- 28 GIUGNO 2024 ore 21.00
ALSENO, Chiaravalle della Colomba - Lucilla Giagnoni "Vergine Madre"
- 29 GIUGNO 2024 ore 21.00
MORFASSO, Piazza Inzani - Mario Perrotta "La Turnàta"
- 30 GIUGNO 2024 ore 21.00
CASTELL’ARQUATO, Giardino Museo Geologico - Antonella Delli Gatti “Non mi serve niente”
- 5 LUGLIO 2024 ore 21.00
VERNASCA, Antica Pieve - Paolo Rossi “Operaccia satirica”
Si parte il 1° giugno, alle ore 21, al Teatro Verdi a Fiorenzuola d’Arda, con lo show del comico di stand-up Sandro Cappai, stand up comedian di punta del panorama italiano e youtuber molto seguito. Il viaggio del Festival inizia, dunque, all’insegna della risata, per sperimentare l’evoluzione più recente del teatro comico, quello della stand-up che in Italia ha raggiunto sempre più seguito e riconoscimento. Il format della serata, presentata da Tommaso Adami, viene direttamente dal rinomato Teatro Zelig di Milano e vedrà esibirsi due artisti emergenti, Antonio Troiano e Matteo D'Argenio, in apertura di Cappai.
Si prosegue il 2 giugno, alle ore 21, nella piazza della Chiesa di Sant’Antonio a Velleia Romana nel comune di Lugagnano, con Annie Barbazza e Max Repetti, un duo di fama internazionale, originario del piacentino, che interpreta con meravigliosi arrangiamenti il meglio della carriera del cantante britannico Greg Lake, nel concerto “Moonchild”. Annie Barbazza, polistrumentista, compositrice e cantante dalle straordinarie doti viene accompagnata al piano da Max Repetti, musicista, compositore e arrangiatore e conduce lo spettatore in un emozionante viaggio nella musica progressive. Lo spettacolo sarà seguito dalla presentazione in anteprima del nuovo album della cantante Annie Barbazza “Playlist 3”. La serata è organizzata anche con il contributo di Comitato ProVeleia e Taberna Veleia.
Il 16 giugno, alle ore 21, nel Teatro Verdi di Fiorenzuola d’Arda, il festival prosegue portando in scena due delle voci autoriali e artistiche più interessanti del panorama teatrale italiano, ospitando in anteprima per il Nord Italia il debutto del rifacimento di “Spezzata. Rapsodia (per Intercessione del silenzio)” con Mariangela Granelli, prod. Teatri Associati di Napoli, in coproduzione con Bottega degli Apocrifi e Ente Teatro Cronaca. Lo spettacolo è vincitore del premio Nuovesensibilità 2.0 per la drammaturgia 2022 ed è scritto da Fabio Pisano, autore di spicco del teatro contemporaneo vincitore di numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, non per ultimo il Premio alla Critica 2022. Un racconto di una storia vera e struggente, quella di Lisa Montgomery “la più spezzata del mondo”, condannata a morte mediante una lettera dello Stato dell’Indiana, del suo viaggio interrotto e del suo ultimo silenzio prima del lungo addio.
La proposta di sperimentazione artistica del Festival continua con un viaggio nella realtà virtuale con la compagnia Retablo, il 17 giugno con tre repliche alle ore 17/19/21.00, al Salone ex Macello di Fiorenzuola d’Arda. Si porta in scena per due giorni consecutivi “Una Fuga d’Egitto - Rotta Virtuale per l’Esilio”, uno spettacolo in realtà aumentata con visori VR che, attraverso l’ultima evoluzione del teatro contemporaneo, propone una raffigurazione insolita di un episodio evangelico, ispirato alla Fuga in Egitto di Giovanni Battista Tiepolo.
In programma il 22 giugno a Fiorenzuola d’Arda in Piazza Molinari, in apertura dell’evento Notte Bianca, organizzato dal Comune di Fiorenzuola, vi saranno due innovative esperienze artistiche, aperte a tutti, in cui il pubblico diventa letteralmente protagonista. La serata è un invito aperto a tutti a sognare, collettivamente, a vivere insieme a tutta la città momenti di stupore, di divertimento genuino e d’incanto attraverso due appuntamenti susseguenti: il primo evento alle 19.30 coinvolgerà sino a un migliaio di spettatori di ogni età, dai più grandi ai più piccoli, nella più grande battaglia dei cuscini mai vista prima; a seguire lo spettacolo onirico “Dream” di Corona Events alle ore 21.300, con visioni oniriche, giochi di fuoco, ballerini sui trampoli e l'incantevole voce di una grande Dama.
Il 28 giugno, alle ore 21, all’interno dell’Abbazia di Chiaravalle della Colomba nel comune di Alseno, Lucilla Giagnoni mette in scena lo spettacolo “Vergine Madre”, accompagnandoci nel più famoso viaggio della letteratura, quello della Divina Commedia, attraverso le parole di una figura femminile ripetute come preghiere: sei canti del testo dantesco più celebre, sei tappe di un pellegrinaggio nel mezzo del cammin di nostra vita.
Si prosegue il 29 giugno, alle ore 21, nella Piazza Inzani a Morfasso con lo spettacolo di Mario Perrotta “La Turnàta”, una narrazione in bilico tra dramma e commedia sull’emigrazione italiana negli anni 60’ e 70’ attraverso il racconto del ritorno “mitico” alla terra d’origine di una famiglia; perché l’esperienza del viaggio è partenza ma anche ritorno.
Il 30 giugno, alle ore 21, a Castell’Arquato presso il Giardino Geologico, Antonella Delli Gatti presenta “Non Mi Serve Niente”, il racconto di come possono le vicende sentimentali e affettive di un’operaia che vive nella routine della fabbrica parlarci dell’umanità alienata della società contemporanea. Ancora una volta, il tema del viaggio non come svago ma come percorso lavorativo, quotidiano, d’impegno, che ci condurrà in una riflessione profonda, umana e quanto più vicina alle storie di tutti noi.
Il viaggio proposto da Sciara Progetti nella quarta edizione di NUOVE ESPLOSIONI FESTIVAL si conclude, dunque, come si è aperto, con una grande risata insieme ai passi più conosciuti della letteratura. La programmazione si conclude con lo spettacolo “Operaccia satirica” di Paolo Rossi il 5 luglio, alle ore 21, nell’Antica Pieve di Vernasca , una raccolta di poesie comiche per chi smarrendo la strada vuole perdersi nelle storie, ridere e ritrovarsi.
Per tutti gli spettacoli, l’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, tramite whatsapp +39 328 4057617 e su Evenbrite.
NUOVE ESPLOSIONI FESTIVAL
[email protected]
+39 328 4057617
sciaraprogetti.com
..................